
Tra primi amori, crimini irrisolti, vicende a sfondo sociale, su Netflix è abbracciato un ampio spettro di sfumature, raccontate attraverso tante serie Tv che definiamo “Teen Drama”. Tra i più amati c’è Uno splendido errore 2, in questo momento la serie più vista su Netflix, e frattanto gli appassionati già fremono per la terza stagione.

Sicché, che abbiate già “divorato” la serie con Nikki Rodriguez o siate pronti per la maratona del weekend, abbiamo selezionato per voi le 10 migliori serie Tv Teen Drama su Netflix. Per ciascuna troverete la trama e il trailer.
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Knokke Off
Questo teen drama senza filtri, giunto alla seconda stagione, sin dal debutto nel 2023 continua a conquistare il cuore degli spettatori con la sua rappresentazione autentica della vita degli adolescenti. La nuova stagione della serie belga promette una continuazione della storia piena di emozioni, intrighi e nuove sfide. La prima stagione di Knokke Off ci introduce nel mondo del lusso e delle apparenze: un gruppo di giovani amici trascorre l’estate nell’esclusiva località di Knokke-Heist, stazione balneare nelle Fiandre occidentali.
Al centro ci sono due ventenni: Louise Basteyns (Pommelien Thijs) e Alexandre “Alex” Vandael (Willem De Schryver), che, nonostante una vita apparentemente spensierata, si confrontano con le pressioni e le aspettative delle loro famiglie benestanti. L’arrivo di Daan (Eliyha Altena) e di sua madre Melissa (Anna Drijver) dall’Olanda porta, poi, alla scoperta di segreti nascosti e al confronto con i propri demoni.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Adolescence
Questa miniserie inglese è disponibile in streaming su Netflix dal 13 marzo. Si tratta di un Teen-Drama atipico, nel senso che è un vero e proprio crime, con una particolarità: il presunto assassino è un tredicenne. Il dramma psicologico in quattro episodi è stato girato interamente in piano sequenza, con un’unica ripresa per episodio: il realismo e l’intensità della narrazione rendono Adolescence, dunque, un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. La tranquilla vita della famiglia Miller viene sconvolta quando il tredicenne Jamie viene arrestato con l’accusa di aver ucciso una compagna di scuola.
La miniserie esplora il dramma che si dipana nel corso delle indagini, rivelando le pressioni e le fragilità dei protagonisti. Mentre la polizia cerca risposte e la famiglia si aggrappa alla speranza, emergono interrogativi profondi: chi è il vero responsabile? Cosa ha portato a questa tragedia? E, soprattutto, può un crimine del genere essere davvero compreso?
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
XO, Kitty
Questo spin-off della trilogia di film iniziata con Tutte le volte che ho scritto ti amo ha già fatto la storia come la prima serie Netflix tratta da un suo film originale: la prima stagione di XO, Kitty è stata un trionfo, accumulando ben 72,1 milioni di ore di visualizzazione nella prima settimana e apparendo nella Top 10 di novanta Paesi. La serie ha conquistato il pubblico grazie al mix di romanticismo, humor e colpi di scena. Ora, per la precisione dal 16 gennaio 2024, la seconda stagione è pronta ad approfondire la storia che vede protagonista Anna Cathcart nei panni di Kitty Song Covey, la matchmaker adolescente dominatrice assoluta della prima stagione.
Nel nuova stagione è tornato un volto familiare: Noah Centineo, infatti, riprende il ruolo di Peter Kavinsky, il fidanzato della sorella maggiore di Kitty, Lara Jean. Kitty, convinta che il suo fidanzato a distanza Dae fosse il suo “per sempre”, si trasferisce alla Korean Independent School of Seoul (KISS). Tuttavia, la sua permanenza alla KISS mette tutto in discussione: l’amore non è così semplice come credeva, e Kitty scopre che la vita è piena di sorprese.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Adorazione
Liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Alice Urciuolo, la serie italiana esplora un’estate fatidica in cui la scomparsa di una ragazza sconvolge le vite di un gruppo di amici, mettendo in luce segreti nascosti e tensioni latenti. Le vacanze sono appena iniziate e i turisti stanno arrivando sulle spiagge di Sabaudia quando Elena, una ragazza di 16 anni con una voglia matta di scappare dall’Agro Pontino, scompare. Ognuno degli amici di Elena sa cose che non dice, ha un legame segreto con lei e potrebbe avere a che fare con la sua misteriosa scomparsa.
Inizia così un viaggio che, tra sospetti e rivelazioni, porterà ciascuno dei ragazzi a fare i conti con la verità sulle proprie relazioni e sulla propria educazione sentimentale. Dapprima, per tutti sembrerà, dunque, una fuga volontaria, ma il mistero si infittisce quando emergono segreti che coinvolgono il suo gruppo di amici e le loro famiglie. La narrazione ruota attorno alla loro ricerca della verità, mentre ognuno si trova a fare i conti con i propri sentimenti. L’elemento mistery è uno dei pilastri della trama, arricchito da segreti che coinvolgono non solo i protagonisti più giovani, ma anche i loro stessi genitori.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Outer Banks
La serie, sin dalla prima stagione, è ambientata nella località balneare di Outer Banks, da cui prende il nome la serie, situata sulla costa esterna del Nord Carolina. La trama segue le avventure di un gruppo affiatato di adolescenti originari di un quartiere malfamato. La serie è stata rinnovata per una quarta stagione prima ancora che la Stagione 3 venisse distribuita su Netflix. Alcuni l’avranno trovato strano, visti gli eventi della terza stagione e il modo in cui si chiudevano alcuni punti importanti della trama, ma i minuti finali, come abbiamo già scritto, lasciavano presagire una nuova avventura per i Pogues.
Durante l’ultimo episodio, Big John e Ward muoiono nelle giungle del Sud America mentre sono alla ricerca del tesoro. Un finale “aperto”, come si dice, quello della terza stagione, che dunque lascia in sospeso parecchie vicende che compongono la storia raccontata da Outer Banks. Ora l’obiettivo è trovare un altro tesoro, collegato al famigerato pirata Barbanera. I protagonisti, in questo nuovo capitolo, troveranno un gruppo di amici che li accompagneranno in queste nuove avventurose peripezie. Netflix ha recentemente annunciato la quinta stagione.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
SKAM Italia
SKAM Italia è forse un vero e proprio caso curioso nel panorama televisivo, infatti la serie è un format che è nato principalmente in Norvegia nel 2015, è stato poi acquistato da diversi paesi. In Italia è Ludovico Bessegato l’ideatore che nel 2018 l’ha prodotta insieme a TIMvision e Cross Productions. Le stagioni su Netflix attualmente sono 4. Ognuna di esse parla di un personaggio in particolare e più che altro i drammi che sta affrontando nella propria adolescenza. Partendo da Martino che fa coming out a Sana che di religione islamica si innamora di un ragazzo che non la pratica più, fino ad arrivare a Elia e l’argomento delicato del micropene che viene trattato egregiamente da parte della serie.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Élite
La serie, su Netflix con le sue 8 stagioni, è ambientata in un prestigioso liceo privato spagnolo, Las Encinas, frequentato dai rampolli delle più ricche famiglie della Spagna. Ogni stagione ruota attorno a un crimine (ad esempio un omicidio, una scomparsa o un’aggressione) e ripercorre le vicende che hanno portato al suo compimento, toccando alcune tematiche sociali come la disuguaglianza economica, la criminalità, la tossicodipendenza, l’HIV, la sessualità, l’omosessualità e il razzismo. Le vicende dell’ottava e ultima stagione interessano da vicino le new entry interpretati da Ane Rot e Nuno Gallego.
Nel dettaglio trattasi di Isadora, studentessa brasiliana giunta a Madrid per uno scambio culturale, e Alvaro. L’ultimo capitolo vede anche il tanto atteso ricongiungimento tra i fratelli Omar e Nadia Shanaa, che è stato reso possibile dal ritorno sulle scene di Mina El Hammani, che non vedevamo dalla quarta stagione e che ha ritrovato l’unico altro membro superstite del cast originario ancora nella serie: Omar Ayuso. Ma ad alzare il ritmo della narrazione ci sarà un nuovo caso di omicidio che sconvolgerà la vita nell’istituto Las Encinas.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Tutte le volte che ci siamo innamorati
Nell’arco di quasi vent’anni, dal 2003 al 2022, attraverso flashback e continui salti temporali, seguiamo Irene e Julio. La prima, interpretata da Georgina Amoros, è una ragazza di provincia che giunge a Madrid per studiare Cinema; Julio, invece, è un ragazzo complesso e dal carattere spigoloso e ribelle. La serie spagnola ci porta avanti e indietro nel tempo con gli ampi flashback dei protagonisti: Irene e Julio. La prima, interpretata da Georgina Amoros (che interpreta Cayetana in Élite) è, nel 2003, una ragazza di provincia che giunge a Madrid per studiare Cinema; Julio, invece, è un ragazzo complicato, affascinante ma molto fragile.
Tra i due scatterà la proverbiale scintilla, al punto che lui sarà il protagonista del primo cortometraggio girato da Irene. Ma, naturalmente, non è tutto così facile e la loro unione dovrà affrontare diversi ostacoli. Entrambi alla ricerca di un posto nel mondo, dapprima prenderanno strade diverse, ma le affinità elettive, si sa, resistono al tempo e alla distanza di quasi vent’anni.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Mare Fuori
Che altro dire che già non si sappia o che non abbiamo già scritto? La serie è incentrata su un gruppo di ragazzi reclusi in un istituto carcerario minorile di Napoli. Qui diverranno adulti e faranno i conti con i propri sbagli, come in una sorta di romanzo di formazione di strada. Mare Fuori è divenuta un vero fenomeno, che si è imposto anche all’estero con il titolo internazionale Sea Beyond. Oggetto pure di un prossimo remake negli Stati Uniti, narra il percorso di vita e di malavita dei ragazzi, una sorta di romanzo di formazione – e di emancipazione, soprattutto – di alcuni adolescenti problematici reclusi nell’immaginario Istituto penale minorile di Napoli.
► Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix
Baby
Baby è una produzione originale Netflix, forse uno dei primi Teen-Drama della piattaforma e su questa serie si è puntato molto. Con l’astro nascente Benedetta Porcaroli, è ispirata allo scandalo delle “baby squillo” dei Parioli, che nel 2013 sconvolse l’Italia. La serie tratta tematiche importanti quali la prostituzione minorile, omosessualità, abuso sui minori e violenza sessuale. Dal 2018 al 2020 conta tre stagioni e 18 episodi e parla dei drammi adolescenziali nella Roma benestante. Si intrecciano in un liceo quelle che sono le vite di alcune giovane ragazze e ragazzi e i drammi e il confronto generazionale troppo differente che hanno con i genitori. Le soluzione che trovano però non sono delle migliori se pensiamo a come hanno preferito raggiungere una loro indipendenza.Guarda su Netflix