Vai al contenuto
Home » 10 serie tv di genere thriller psicologico: la suspense che cerchi è su Netflix. La selezione

10 serie tv di genere thriller psicologico: la suspense che cerchi è su Netflix. La selezione

01/10/2025 13:52 - Ultimo aggiornamento 01/10/2025 13:54
Go Min-si in Se un albero cade in una foresta (2024) su Netflix
Go Min-si in Se un albero cade nella foresta (Foto: IMDb)

Quando il thriller incontra la psicologia l’effetto può diventare dirompente, e sorprendente: già abbiamo scritto in merito ai film; ecco, ora, le migliori serie tv di genere thriller psicologico da vedere su Netflix. Necessariamente, è una selezione delle tante storie che trattano di delitti, casi irrisolti e misteriosi e che, parimenti, scandagliano la profondità della psiche.

Thriller psicologici: la suspence che cerchi è in queste serie tv da vedere su Netflix. La nostra lista consigliata

La peculiarità di quelli che abbiamo imparato a definire appunto “thriller psicologici” risiede nella capacità di intrecciare elementi di suspense con profonde riflessioni introspettive, come anche esogene. D’altronde, c’è una ragione scientifica se i thriller e gli horror ci attraggono irresistibilmente. Ma ora basta chiacchiere, fate la vostra scelta: per ogni serie e miniserie troverete il trailer e la trama.
Leggi anche I 10 grandi thriller psicologici da non perdere su Netflix: ecco la nostra selezione

Jeon Yeong-ha, un uomo che gestisce una casa per le vacanze dopo la morte della moglie, vede la sua routine sconvolta dall’arrivo di una donna misteriosa, Yoo Seong-a, e di suo figlio. Dopo la sua improvvisa partenza, lasciando solo tracce di sangue e odore di candeggina, la vita di Yeong-ha si trasforma in un incubo. Mentre indaga sulla scomparsa, emergono segreti oscuri e il silenzio della foresta diventa sempre più minaccioso. La serie affronta temi come colpa, trauma e il confronto con il passato, in un ambiente isolato che aumenta tensione e suspense.

Se un albero cade nella foresta (The Frog) è una serie sudcoreana del 2024 che si insinua lentamente sotto la pelle, tra tensioni represse, colpe rimosse e segreti inconfessabili.
Leggi la scheda completa

Un’atmosfera claustrofobica, personaggi con un passato misterioso e una rete di segreti radicati in una comunità apparentemente tranquilla. La miniserie mostra cosa si nasconde nelle foreste di Wayward, così pericolosamente simili a quelle della serie cult Twin Peaks, alla quale qualcuno già l’ha paragonata. Tall Pines è una cittadina dove tutto sembra fermo nel tempo. Ma sotto questa apparente calma si nasconde un oscuro segreto. Quando due adolescenti cercano di scappare da un’accademia chiusa per “ragazzi difficili”, scatenano una catena di eventi terrificanti.

Con il progredire delle indagini emergono fatti sempre più inquietanti: controllo psicologico, manipolazione istituzionale e una rete di interdipendenze tra le autorità e l’amministrazione del centro. Ad ogni episodio la serie svela relazioni tossiche e un trauma sistemico che lega vittime e carnefici, mettendo in discussione chi sia davvero “perso” in questa storia. 
Leggi la scheda completa

Le due star di Hollywood Jason Bateman e Jude Law interpretano fratelli divisi da tempo: uno è una stella nascente della ristorazione, l’altro torna in città con un seguito poco raccomandabile, trascinando entrambi nel mondo criminale. Un viaggio nei meandri della mente umana e nelle zone d’ombra della morale. Gli autori della serie si sono ispirati a casi reali di manipolazione psicologica per rendere la trama ancora più autentica e disturbante: i temi affrontati, come la colpa e la manipolazione, prendono spunto da storie reali e da studi psicologici.

Il fascino di Black Rabbit sta nel suo equilibrio tra thriller e drama familiare. Da un lato la tensione narrativa, che prende spunto da casi reali di manipolazione psicologica, dall’altro il rapporto tormentato tra due fratelli, interpretati con intensità da Jason Bateman e Jude Law. 
Leggi la scheda completa

Dietro i suoi occhi apre la lista dei thriller psicologici da vedere su Netflix. La trama si fa avvincente fin dalle prime battute, lasciandoci conoscere la protagonista di questa miniserie, ovvero Louise, una madre single e segretaria in uno studio psichiatrico. L’incontro con un uomo misterioso e affascinante di nome David cambierà la vita di Louise al punto da mettere la donna faccia a faccia con le proprie e più recondite ferite interiori. Quale trauma rivela l’incontro con David? E cosa porterà Louise a mettere in discussione la sua vita?

L’uomo potrebbe avere una funzione precisa nella vita della protagonista, ovvero fare crollare ogni tipo di certezza e lasciare che le forze – ma anche le debolezze – della stessa Louise emergano nel pieno del loro impeto.
Leggi la scheda completa

Eric è il titolo della serie di successo su Netflix con un protagonista che conquista il cuore dei fan non appena lo si pronuncia. Stiamo parlando di Benedict Cumberbatch che è stato in grado di vestire i panni di un padre alla disperata ricerca del figlio di nove anni scomparso una mattina mentre va a scuola. Colmo di sensi di colpa per la sparizione di Edgar, Vincent si aggrappa ai disegni del bambino di un mostruoso pupazzo blu di nome Eric, convinto che se Eric apparirà in Tv, Edgar tornerà a casa.

Mentre il comportamento distruttivo di Vincent lo allontana dalla famiglia, dai colleghi di lavoro e dai detective che cercano di aiutarlo, sarà Eric, una conveniente illusione, a diventare il suo unico alleato nel tentativo di riportare il figlio a casa. Questa serie di Abi Morgan permette di riavvolgere il nastro del tempo e tornare alla New York degli anni Ottanta.
Approfondisci qui la recensione “Eric”, le recensioni del pubblico sulla miniserie thriller

Mentiras (ovvero “bugie”) è una serie spagnola su Netflix che ci insegna a capire quanto le apparenze possano ingannare. La serie Tv esplora una tematica purtroppo sempre molto attuale, ovvero la violenza sessuale, tra accuse, finzioni e verità. E questo attraverso la storia della professoressa di lettere che ne è vittima, e la cui testimonianza viene messa in discussione.

Con i suoi sei episodi, Mentiras assume gradualmente la struttura di un thriller psicologico, catturando l’attenzione dello spettatore e lasciando aperta la domanda chiave: chi sta mentendo? La serie Tv è stata creata e diretta da Curro Novallas, on collaborazione con Norberto Lopez Amado.
Leggi la scheda completa

La serie tv irlandese Bodkin è ambientata in una cittadina fittizia dell’Irlanda e seppur non racconti una storia vera, prova a illustrare al pubblico alcune realtà poco note del Paese, incluso il tessuto sociale e la macchina burocratica“Non siamo qui per risolvere il caso ma solo per raccontare la storia”, sarà la frase iconica pronunciata da uno dei protagonisti. Ma di cosa parla?

Un gruppo improvvisato di podcaster si propone di indagare su misteriose sparizioni avvenute decenni prima nella graziosa cittadina irlandese che però nasconde tra gli abitanti e le sue strade oscuri e terribili segreti. Approfondisci qui le splendide location della serie.
Leggi la scheda completa

La miniserie danese nasce dalla brillante mente dello scrittore Soren Sveistrup, e prende nome dal suo omonimo romanzo. La miniserie esplora i confini tra finzione e realtà, alternando momento di cruda violenza ad altri di inquietante calma. Tutto ha inizio nel 1987 quando una famiglia viene trovata brutalmente assassinata nella propria fattoria isolata. Dopo l’incipit la scena di sposta di diversi anni dopo a Copenaghen, quando il ritrovamento del corpo di una giovane donna, mutilato e con una mano amputata, sembra portare la stessa firma di uno spietato assassino, ovvero una statuetta fatta di castagne e legnetti.

Spetterà alla detective Naia Thulin e al collega Mark Hess investigare sul caso. Quale nesso avrà la scomparsa della figlia della politica Rosa Hartung con il killer detto “l’uomo delle castagne”?
Leggi la scheda completa

La psicologia di un serial killer e i conti con il passato: Mindhunter è un viaggio di analisi psicologica che porta lo spettatore ad acquisire una consapevolezza nuova. Nel corso delle 2 stagioni (non ci sarà una terza) gli agenti dell’FBI dovranno mettere in campo il proprio intuito e le proprie nozioni di psicologia con le conoscenze investigative: davanti a loro i criminali più pericolosi d’America. Registrando il contenuto dei colloqui, gli investigatori, e il pubblico, trovano il modo di comprendere i meccanismi che regolano la mente di un serial killer con un effetto sorpresa: quando e quanto la verità si mescola alla bugia?

Ideata da Joe Penhall, la serie Tv, che sul sito di recensioni Rotten Tomatoes registra addirittura il 97% di gradimento, è ispirata al libro Mindhunter: La storia vera del primo cacciatore di serial killer americano di Mark Olshaker e John E. Douglas.
Leggi la scheda completa

Conosciuta anche come “I segreti di Winden“, questa serie televisiva tedesca del 2017, creata da Baran bo Odar e Jantje Friese, fonde abilmente i generi drammatico, thriller e persino fantascientifico, senza dimenticare un sottotesto che prende spunto da un ottimo manuale di psicologia applicata. Divisa in 3 stagioni per un totale di 26 episodi, la serie si addentra nella complessità dei rapporti familiari e affettivi, accentuando alcuni passaggi di trama che vi sapranno stupire.

Se nel corso delle prime due stagioni è un loop temporale custodito e protetto da Adam e dagli accoliti del “Sic Mundus” a fare da protagonista, nella terza stagione di Dark si aggiunge Eva, la controparte di Adam nel mondo parallelo. Vi sentite smarriti? Tranquilli, l’intenzione della serie è esattamente questa!
Leggi la scheda completa