Vai al contenuto
Home » “Una parte di te”, un’intensa storia d’adolescenza nel nuovo film nordico su Netflix

“Una parte di te”, un’intensa storia d’adolescenza nel nuovo film nordico su Netflix

una parte di te film svedese drammatico netflix teen drama trama cast recensione storia vera trailer 2024
28/05/2024 21:24 - Ultimo aggiornamento 05/06/2024 16:47

“Una parte di te”, il film svedese racconta il dramma della perdita e della rinascita. Diretto da Sigge Eklund questo film del 2024 esplora le esperienze dell’adolescenza, intrecciando temi di invidia, desiderio e trasformazione personale. Il trailer ufficiale di “Una Parte di Te” è stato rilasciato da Netflix, annunciando la disponibilità del film sulla piattaforma a partire dal 31 maggio 2024. La trama si infittisce quando un evento tragico sconvolge l’equilibrio della vita di Agnes, una ragazza di appena 17 anni. L’incidente, per quanto doloroso, offre alla giovane l’opportunità di una rinascita. Tuttavia, ciò che inizialmente sembra la realizzazione di un sogno si rivela essere un incubo, costringendo Agnes a confrontarsi con una nuova realtà non del tutto piacevole. (Continua a leggere dopo la foto).

una parte di te film svedese drammatico netflix teen drama trama cast recensione storia vera trailer 2024

Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania i riepiloghi delle nuove uscite della settimana qui e la lista aggiornata di tutti i film e le serie del mese di giugno da vedere su Netflix, qui

La trama

La protagonista del film svedese drammatico “Una parte di te” è Agnes, interpretata da Felicia Truedsson, una diciassettenne insicura e goffa che ammira profondamente sua sorella maggiore Julia, interpretata dalla cantante Zara Larsson. Julia è tutto ciò che Agnes sogna di essere: bella, popolare e persino la fidanzata di Noel (Edvin Ryding). La vita di Julia sembra essere perfetta agli occhi della sorella minore, al punto da portare Agnes a desiderare disperatamente di vivere la stessa realtà. Un incidente improvviso darà la prova alla diciassettenne che i sogni si possono realizzare, ma con una controparte ancora più dolorosa. La vita di Agnes verrà presto messa a un bivio, davanti al quale la giovane dovrà decidere se tornare indietro, accettando di non poter comunque modificare nulla della realtà, oppure accettare quel sogno e vederlo compiere con tutte le sue inevitabili conseguenze.

una parte di te film svedese drammatico netflix teen drama trama cast recensione storia vera trailer 2024

Il cast

Prodotto da Stefan H. Lindén e Alexandra Thonnersten, con Tim King e Jon Nohrstedt come produttori esecutivi, “Una Parte di Te” vede nel ruolo della protagonista l’attrice Felicia Truedsson che guida il cast con una performance intensa ed emotivamente potente. L’attrice di origini svedesi classe 2000 è celebre per aver partecipato nel ruolo di Stella al cast della serie tv Netflix Young Royals (2021), Abisso (2023) e Hammarvik : Amori e altri omicidi (2020). Nel film l’interpretazione di Felicia viene affiancata anche a quella di Edvin Ryding nel ruolo di Noel e di Zara Larsson nel ruolo della sorella maggiore Julia. Zara, di origini svedesi, è conosciuta anche come compositrice e cantante. La passione per la musica l’ha condotta alla vittoria di quattro MTV Europe Music Awards, quattro Grammis, tre Nickelodeon Kids’ Choice Awards.

Ecco i nomi degli interpreti che compongono il cast al completo:
Leggi anche: Serie tv true crime su Netflix: storie vere di crimine da vedere nel 2024

Felicia Truedsson: Agnes
Edvin Ryding: Noel
Zara Larsson: Julia
Engvoll: Carina
Mustafa Al-Mashhadani: Amir
Alva Bratt: Esther
Emil Hedayat: Sam
Maxwell Cunningham: Adrian

La recensione

Il film “Una parte di te” promette di catturare l’attenzione dello spettatore offrendo una visione sulla cruda intensità delle emozioni adolescenziali. Nel farlo il film prova a discostarsi dal genere classico del teen-drama mettendo in risalto sentimenti umani che il più delle volte non conducono verso la realizzazione concreta di se stessi, ovvero l’invidia e il desiderio di possedere il carisma altrui. Agnes esplora e vive entrambe le dimensioni, senza rendersi conto -vuoi anche la giovane età- delle conseguenze impreviste e dolorose che potrebbero scatenare i suoi pensieri più nascosti. Il subconscio, dunque, diviene nel corso del film un arma a doppio taglio: se da un lato chiama alla crescita e alla realizzazione, dall’altro diviene un canale di proiezione distruttivo per se stessi e per gli altri. Iproduttori hanno affermato per Netflix: “Una parte di te è una storia che trafigge davvero i nostri cuori e noi, come produttori, siamo entrambi entusiasti di vedere il debutto di Sigge con l’affrontare questa fantastica sceneggiatura creata da Michaela”.

Il film dunque scandisce il debutto di Sigge Eklund come regista di lungometraggi: “Ho aspettato tutta la mia vita per una sceneggiatura che catturasse l’orrore e la magia dell’essere un adolescente. Quando ho letto la storia di Michaela Hamilton sono rimasto stupefatto dal fatto che fosse tutto lì dentro. La disperazione, la bellezza e quel senso di urgenza che puoi provare solo a 17 anni”, ha affermato.

“Una parte di te” racconta una storia vera?

Come accennato, il film svedese, pur non raccontando una storia realmente accaduta, riesce a catapultare lo spettatore negli abissi del pensiero di un’adolescente, riuscendo a cogliere il senso di precarietà, di insicurezza e di riscatto tipici dell’età. Al contempo, inserendo un colpo di scena, la trama del film permette di comprendere quanto sia necessario raggiungere un equilibrio per ricevere in cambio una vita realmente appagante. Nonostante questo alcuni aspetti del film sono realmente accaduti nella vita di Michaela Hamilton, sceneggiatrice del film che ha così raccontato: “Questa storia è profondamente personale per me, poiché ho perso mio fratello di 19 anni in un incidente sette anni fa. Mi sono sentita obbligata a scrivere di entrambi gli aspetti della perdita: l’immenso dolore che ne deriva, ma anche l’amore e la speranza che possono emergere nel processo di rinascita personale. Sono onorata di avere questo fantastico team che dà vita a questa sceneggiatura, e poterla condividere con un pubblico globale su Netflix è davvero un sogno diventato realtà”.
Leggi anche: “La vita che volevi”: la serie tv italiana con la prima attrice transgender protagonista sbarca su Netflix

Il trailer

Leggi anche: Storie d’amore storiche: 7 film da vedere assolutamente in streaming. Ecco dove guardarli

Fonti: Netflix