Serie e film simili a The Night Agent – L’enorme successo di The Night Agent, che anche oggi si conferma la più vista in Italia, con la sua seconda stagione, ha messo per una volta d’accordo il pubblico e la critica: merito certamente della bravura degli interpreti, ma anche del fascino di un genere, il thriller politico, che trova su Netflix sempre più estimatori, così come accade per gli spy thriller in genere. Sicché abbiamo selezionato per voi 12 serie tv e 5 film da non perdere, con trame e vicende simili a The Night Agent. La lista è aggiornata al gennaio 2025.
Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania tutte le nuove uscite QUI
LE SERIE TV
Kleo
Kleo Straub, la protagonista di questa miniserie tedesca del 2022 composta da 8 episodi, è una collaboratrice della Stasi nella Germania dell’Est che viene incastrata dai suoi stessi superiori ed arrestata con un pretesto dopo una missione a Berlino Ovest: viene condannata all’ergastolo, ma trascorre solo tre anni in prigione (dove perde la bambina che aspettava) in seguito alla caduta del Muro di Berlino e al rilascio dei prigionieri politici della DDR. Una volta libera, Kleo inizia un’operazione di vendetta che costerà la vita a molte delle persone coinvolte. Fin dall’inizio viene chiarito come gli eventi storici non siano una priorità per la serie, che ”è basata su una storia vera, eppure niente di tutto ciò è realmente accaduto”, come ha dichiarato al portale tedesco Die Tageszeitung, Viviane Andereggen, la regista della serie.
► Leggi la scheda completa
Black Doves
La storia di Black Doves ruota intorno a Helen Webb (Keira Knightley), moglie e madre appassionata e scrupolosa, nonché spia professionista. Da 10 anni trasmette i segreti del marito politico all’oscura organizzazione per cui lavora: le Black Doves. Quando il suo amante segreto Jason (Andrew Koji) viene assassinato, il suo capo spia, l’enigmatica Reed (Sarah Lancashire, Happy Valley), si affida a Sam (Ben Whishaw, A Very English Scandal), un vecchio amico di Helen, per proteggerla. Helen e Sam partono insieme in missione per indagare su chi ha ucciso Jason e perché, arrivando a scoprire una vasta cospirazione che collega la torbida malavita londinese a un’incombente crisi geopolitica. L’improbabile connubio tra lei e l’assassino Sam li fa sembrare una coppia di partner in crime che ci riserverà parecchie sorprese.
► Leggi la scheda completa
The Diplomat
Serie in due stagioni, con la terza in arrivo nel 2025. Kate Wyler è la nuova ambasciatrice americana nel Regno Unito, catapultata in un ruolo che non le appartiene essendo una donna d’azione. Infatti, credeva dapprima di diventare ambasciatrice in Afghanistan, dove aveva già operato, in un contesto bellico. Insieme al marito, Hal, diplomatico di lungo corso, dovrà affrontare crisi esterne, ma anche quella del loro stesso matrimonio. Allorché una nave inglese viene colpita da misteriosi nemici, con un attacco terroristico in cui hanno perso la vita 41 persone, la crisi si sposta nel Regno Unito e il ruolo dell’ambasciatrice americana, oltre che di rappresentanza, diventa politico. C’è spazio anche per le dinamiche di coppia: la carriera in ascesa della donna mette in secondo piano quella del marito Hal, anche lui un diplomatico di lungo corso, facendo emergere le crepe in una relazione già complicata.
► Leggi la scheda completa
Designated Survivor
Secondo una prassi statunitense che risale ai tempi della Guerra Fredda, un membro del governo (generalmente non di altissimo livello) diventa Presidente degli Stati Uniti, nel caso un attacco catastrofico uccida tutti quelli sopra di lui, per preservare la linea di successione presidenziale. Esattamente è quel che accade e Kiefer Sutherland è colui che è stato scelto come “sopravvissuto designato”. Nelle tre stagioni della serie dovrà affrontare minacce e intrighi. Un evento rarissimo, che fortunatamente non si è mai verificato. Eppure è previsto dall’ordinamento statunitense, ed è alla base della trama: un membro del governo di basso livello diventa Presidente degli Stati Uniti dopo che un attacco catastrofico uccide tutti quelli sopra di lui nella linea di successione. Nella serie durante il discorso sullo stato dell’Unione il Campidoglio viene fatto saltare in aria, uccidendo il Presidente, il Vicepresidente e quasi tutti i membri del Gabinetto. L’unico a salvarsi è Tom Kirkman, Segretario della Casa e dello Sviluppo Urbano. Il “presidente per caso” Kirkman è subito chiamato a gestire lo schieramento di navi da guerra iraniane nello stretto di Hormuz. Nel corso delle tre stagioni, dovrà affrontare innumerevoli altre minacce, come quella di un bombardiere russo fuori controllo che minaccerà Seattle, e dovrà preparare la sua prima campagna elettorale presidenziale.
► Leggi la scheda completa
Bodyguard
Micheal Madden è David Budd, un ex veterano divorziato e ancora tormentato dai traumi della guerra in Afghanistan, che trova lavoro come sergente di polizia con il Metropolitan Police Service di Londra, nel ramo Royalty and Specialist Protection: viene, dunque, assegnato come guardia del corpo al ministro dell’Interno Julia Montague (Keeley Hawes), ambiziosa, conservatrice e al lavoro su una riforma che le sta procurando parecchi nemici, volendo introdurre nuovi poteri di sorveglianza invasivi per le forze di sicurezza. Il thriller gioca sulle personalità ambigue dei protagonisti. Trovandosi sempre più in contrasto con le politiche e la personalità di Montague, e affrontando le cicatrici fisiche e psicologiche del suo periodo di servizio in Afghanistan, Budd è combattuto. Esattamente su questo faranno leva i rivali politici del ministro, mettendo a dura prova la sua lealtà. Nel frattempo, la tensione sale nella capitale inglese. La seconda stagione di questa poderosa miniserie targata BBC in otto episodi è già stata annunciata.
► Leggi la scheda completa
Vagabond
È una serie coreana ma non è il classico K-Drama romantico. Tutto ha inizio da un misteriosio incidente aereo che uccide ben duecento persone. Spetterà allo stuntman Cha Dal-geon scoprire cosa è successo, con l’aiuto dell’agente sotto copertura Go Hae-ri. Si avvia dunque un’indagine che li porta a svelare una fitta e intricata rete di corruzione che arriva fino al Presidente della Corea del Sud. I sospetti che a causarlo non sia stato una semplice avaria si avvicinano sempre più a una certezza.
► Leggi la scheda completa
per il trailer
Fauda
Comunque la si pensi in termini geopolitici, questa serie tv è, purtroppo, di tragica attualità. Quasi profetica. La serie tv israeliana del 2015 è incentrata sulla storia di Doron, un ufficiale di una unità antiterrorismo Mista’arvim, preposto come molti altri colleghi di missione a fare irruzione om territori palestinesi di Gaza ed in Cisgiordania, per riuscire a fermare Hama, uno spietato terrorista conosciuto come “Abu-Ahmed” o “La Pantera”. Questa serie tv è giunta alla quarta stagione per un totale di 48 episodi, riscuotendo diversi premi tra cui il Premio FIPA come Miglior sceneggiatura in una serie originale e il Premio Ophir dell’Accademia Israeliana di Cinema e Televisione.
► Leggi la scheda completa
Treason
In questa miniserie del 2022, Charlie Cox (Daredevil) interpreta Adam Lawrence un agente dell’ MI6, i Servizi britannici per l’estero, che dovrà affrontare il suo passato e i demoni che lo tormentano. A seguito della morte del suo direttore, Adam viene promosso, ma entrerà in scena anche una sua ex, Kara, una spia russa che necessita il suo aiuto. Questo non solo metterà nei guai Adam e la sua famiglia, ma a causa di alcune sue azioni volte ad aiutare Kara verrà anche accusato di alto tradimento.
The Recruit
Owen Hendricks (Noah Centineo) è una recluta a tutti gli effetti. Dopo il primo addestramento riesce ad entrare alla CIA e a guadagnarsi un posto come avvocato. Ovviamente essendo alle prime armi viene rinchiuso in un polveroso ufficio a smistare lettere minatorie che arrivano da pazzi o da ex spie. L’avere anche due colleghi che ti prendono in giro e un direttore che non sembra credere molto in te non aiuta come cosa. Invece, Owen grazie ad un fortuito caso trova una lettera di minacce alquanto particolare scritta da una ex informatrice, Max Meladze. Comincia a crede che questa lettera sia vera e che la donna voglia veramente rivelare segreti sulla CIA a meno che non venga scagionata da un omicidio che dice di non aver commesso. Tra indagini, viaggio in giro per il mondo pur di scoprire la verità e l’aiuto di chi gli è intorno Owen cercherà di evitare uno scandalo e di proteggere Max. La seconda stagione vede Owen ancora coinvolto in una pericolosa spedizione in Corea del Sud, solo per rendersi conto che la minaccia più grande potrebbe provenire, invece, dall’interno dell’Agenzia.
► Leggi la scheda completa
The Spy
La miniserie del 2019, composta da 6 episodi, è ispirata alla vita vera della spia del Mossad israeliano, Eli Cohen. Nel ruolo del protagonista troviamo un Sacha Baron Cohen che si cala perfettamente in questo ruolo drammatico, proprio lui che è autore e interprete di commedie divertenti e demenziali. La serie è ambientata a Tel Aviv tra fine gli anni Cinquanta e Sessanta. Eli Cohen viene scelto dal Mossad come spia da introdurre nelle linee nemiche, durante i dissidi tra Israele e Siria. L’uomo cercherà di portare a termine la missione per dimostrare tutto il suo patriottismo, poiché sentitosi tutta la vita escluso (essendo un ebreo di origine araba).
Queenmaker
Dopo un terribile incidente che la vede coinvolta, una risk manager adopererà le sue, ritrovate e nuove, abilità per far diventare sindaco una avvocatessa per i diritti civili, e così poter vendicarsi del suo ex datore di lavoro. Si inserisce nel filone fortunato dei cosiddetti K-drama, le fortunate serie sudcoreane. Queenmaker racconta la storia di Hwang Do Hee, una donna che lavora come direttrice generale presso il gruppo Eunsung abile nella gestione dell’opinione pubblica. Un giorno, decide di unirsi alla campagna politica di Oh Kyung-Sook, un’avvocata per i diritti umani spesso in contrasto con il gruppo Eunsung, per diventare sindaco di Seul. Hwang Do Hee ha come obiettivo lottare per chi, nella società, è più debole e l’avvocata condivide lo stesso ideale. Per questo motivo, nonostante approccio, ambiente e personalità diverse le due donne uniranno le forze e combatteranno per la stessa aspirazione.
► Leggi la scheda completa
O Mecanismo
Si tratta di una storia vera: la serie, in due stagioni, si ispira alla Operação Lava Jato, che ebbe luogo nel 2014 in Brasile, una sorta di Tangentopoli dell’epoca, legata alle tangenti versate a diversi esponenti politici da Petrobras, il colosso brasiliano degli idrocarburi. è ideata da José Padilha e Elena Soarez e riprende gli scandali dello Stato brasiliano. L’uso della voce fuori campo è sicuramente un ottimo escamotage che trasporta lo spettatore direttamente nelle vicende che si susseguono. Non sono solo i protagonisti ad essere il fulcro della trama, ma anche la storia politica brasiliana. I due agenti della Polizia Federale, Marco Ruffo e Verena Cardoni, partono da semplici indagini per ritrovarsi catapultati in uno dei casi che desterà più scalpore nel paese.
► Leggi la scheda completa
I FILM
The Gray Man
La storia ruota intorno alla figura di Court Gentry, agente della CIA, interpretato da Ryan Gosling, che fa parte dei Gray Man, conosciuto anche con il nome in codice Sierra Six. Il film inizia con Court all’interno di un penitenziario. L’uomo viene rilasciato grazie all’intervento del suo supervisore Donald Fitzroy. Quest’ultimo, ovviamente, è mosso da un’intenzione molto precisa, quella di usufruire dell’aiuto di Sierra Six come sicario a pagamento di una missione molto rischiosa. Court accetterà e nel tentativo di proteggere una ragazzina, Claire Fitzroy, verrà braccato da un ex collega della CIA, Lloyd Hansen.
► Leggi la scheda completa
Mosul
Basato su una storia vera, narra la lotta di una squadra di poliziotti iracheni per liberare la città di Mosul dall’occupazione dell’ISIS. Un dramma intenso che esplora il sacrificio e la resilienza in condizioni estreme. Tra il 2014 e il 2017 l’unico gruppo a combattere i terroristi dell’ISIS è l’unità S.W.A.T. a Ninive, composta da uomini locali e poliziotti. Kawa, un giovane di 21 anni arruolato nella polizia di Ninive, viene reclutato dalla S.W.A.T. e scopre che costoro si facevano credere morti perché avevano disobbedito all’ordine di abbandonare la città dove c’erano le loro famiglie.
Tenet
Film del sempre visionario Christopher Nolan che intreccia spionaggio e fantascienza. Un agente segreto deve manipolare il tempo, creare una distorsione temporale per prevenire una guerra globale, affrontando enigmi temporali in un’azione mozzafiato. Un’adrenalinica storia di spionaggio internazionale. Un anonimo agente, da poco addestrato dalla CIA, partecipa a un’azione in Ucraina armato di una sola parola, latina: Tenet, un palindromo sua volta racchiuso nel cosiddetto quadrato del Sator, un’iscrizione palindroma in pseudolatino ricorrente nel Medioevo in numerosi luoghi e documenti: la frase “Sator Arepo Tenet Opera Rotas“ non è chiarissima. Una più probabile traduzione suona come
Red Sparrow
Dominika Egorova (Jennifer Lawrence) è una brillante ballerina del Bolshoi che vede la sua carriera tragicamente interrotta da un infortunio. Senza un futuro certo, accetta di diventare un’agente segreta della “Sparrow School”, un programma di addestramento russo che utilizza la seduzione come arma principale. La sua prima missione? Avvicinarsi a un agente della CIA (Joel Edgerton) e scoprire l’identità di una talpa all’interno del governo russo. Ma il confine tra lealtà e tradimento si fa sottile, mettendo alla prova la sua umanità.
► Leggi la scheda completa
The Sentinel
Pete Garrison (Michael Douglas) è un veterano dei Servizi Segreti statunitensi, noto per aver salvato la vita del Presidente Ronald Reagan. Ora, il suo compito è proteggere la First Lady Sarah Ballentine (Kim Basinger), con la quale intraprende una relazione clandestina che metterà a rischio la sua carriera e la sua stessa vita. Quando l’agente Merriweather viene misteriosamente assassinato, i sospetti di un complotto ai danni del Presidente John Ballentine si fanno sempre più concreti. Garrison diventa il principale indiziato e si trova a dover dimostrare la propria innocenza, mentre gli indizi puntano tutti contro di lui. Nel frattempo, l’agente David Breckinridge (Kiefer Sutherland), un tempo amico di Garrison ma ora suo più grande rivale, prende in mano le indagini con l’aiuto della giovane e brillante agente Jill Marin (Eva Longoria). Ma chi sta davvero tramando nell’ombra? Chi è il vero traditore all’interno dei Servizi Segreti?
► Leggi la scheda completa
FONTI