In una tranquilla cittadina della Norvegia cominciano ad esserci strane morti attribuite ad un lupo... Inizia così il nuovo film horror di Netflix Lupo vichingo (Viking Wolf), che viene dalla Norvegia e riprende le leggende norrene, spesso spaventose e terribili. La storia prende spunto dalla figura apocalittica di Fenris, creatura mostruosa della mitologia nordica, il lupo gigante nato dall’unione tra il dio Loki e la gigantesca Angrboda, che i vichinghi hanno trasportato in Norvegia dopo una delle loro scorribande piratesche. Quello che era un progetto concepito per il grande schermo risulta perfetto per la piattaforma di Netflix. Ma approfondiamo meglio la trama, il cast e tutte le news. [TRAILER in fondo]
Viking Wolf, “Lupo Vichingo” – INFO
- Titolo Originale: VIKINGULVEN
- Regia: Stig Svendsen
- Durata: h 1.37
- Paese: Norvegia 2022
- Genere: horror
(Continua a leggere dopo la foto)
La trama
La storia si rivolge subito ad un pubblico di giovanissimi con la presentazione della diciassettenne Thale che si è appena trasferita da Oslo nella piccola città di Nybo. La decisione è scaturita dopo la morte del padre ed ora la ragazza vive con la madre poliziotta, la sorella e il suo patrigno. Dopo pochi giorni dal suo arrivo nella nuova città, Thale partecipa ad una festa nella foresta vicino ad un lago. L’atmosfera gioiosa viene, però, interrotta dall’uccisione brutale di una studentessa e Thale è testimone di una scena in cui vede la ragazza trascinata nel bosco da un animale che non riesce ad identificare. Forse un lupo? Saranno proprio la madre di Thale e lo sceriffo Eiler a condurre le indagini e, con l’ aiuto del veterinario William, troveranno indizi che indicano come dietro l’aggressione potrebbe esserci un grosso lupo. Intanto Thale comincia ad avere dei comportamenti strani al chiaro di luna. Ciò che rende questo nuovo horror di Netflix anche un buon thriller sono il crescendo di pathos e terrore quando finalmente il lupo vichingo si mostra. A differenza di altri titoli sui lupi mannari, il film di Netflix ci mostra anche quanto la figura mostruosa di questo animale porti dolore, morte e angoscia nella popolazione che deve fare i conti con la sua presenza. Il licantropo ritorna ad essere il protagonista del film e questo cattura soprattutto il pubblico dei più giovani, da sempre affascinati da queste storie horror. (Continua a leggere)
Leggi anche ► L’uomo delle castagne: da riscoprire su Netflix l’incredibile miniserie crime danese
Il cast
Ecco il cast dei principali personaggi: Elli Rhiannon Müller Osborne nel ruolo di Thale, la protagonista.Liv Mjönes interpreta Liv Berg, la madre di Thale e poliziotta coinvolta nel caso.Arthur Hakalahti (William), Sjur Vatne Brean (Jonas Larson), e Vidar Magnussen (Arthur Berg) completano i ruoli principali. Altri membri includono Kasper Antonsen, Øyvind Brandtzæg, e Ívar Örn Sverrisson. (Continua a leggere dopo la foto)
“Lupo vichingo”: SIGNIFICATO della leggenda
Il Lupo vichingo prende spunto da Fenrir (Fenrisulv in norvegese, Fenrisúlfr in lingua norrena), una creatura mostruosa della mitologia nordica, il lupo gigante nato dall’unione tra il dio Loki e la gigantesca Angrboda che i vichinghi hanno trasportato in Norvegia dopo una delle loro scorribande piratesche. Fenrir è un lupo particolare: possiede un’intelligenza fuori dal comune ed è un avversario forte sia fisicamente che mentalmente. Le profezie dicevano che da simili creature non sarebbero venute che disgrazie. Dal momento che il lupo cresceva sempre di più e diventava feroce, fu presa la decisione di incatenarlo con una catena magica. La bestia sarà liberata dalle sue catene solo durante la fine del mondo e, nuovamente libero, attaccherà gli Dei, insieme alle altre forze del disordine e dell’oscurità e riuscirà a divorare Odino, il padre di tutti gli Dei nordici. (Continua a leggere dopo la foto)
Il trailer
Ecco il trailer in italiano del film horror Netflix “IL LUPO VICHINGO”:
.Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nuove uscite di film e serie tv su Netflix questa settimana? Clicca QUI!
Leggi di più su Netflixmania.it