
I fasti della commedia all’italiana rivivono in un film capace di combinare un mix di comicità partenopea e romana, grazie alle interpretazioni di Vincenzo Salemme e Max Tortora. Ecco perché, nel marzo del 2024, il film è stato al numero uno nella Top 10 dei film più visti in Italia su Netflix. Entrambi i protagonisti si alternano per far ridere lo spettatore, giocando su situazioni domestiche e casalinghe in cui un po’ tutti ci siamo imbattuti.
La “guerra” del titolo è quella che i due consuoceri Salemme e Tortora muovono l’uno verso l’altro per ingraziarsi il favore dei nipotini. Scopriamo la trama, il trailer e le curiosità sul film di Gianluca Ansanelli. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ►Tutte le uscite della settimana su Netflix
La trama de La guerra dei nonni
L’equilibrio che sembra regnare nella famiglia di Gerri, interpretato da Vincenzo Salemme – un nonno che vive con la famiglia della figlia ed è il principale punto di riferimento dei suoi tre nipotini, sempre premuroso e attento –, viene spezzato dall’arrivo di Tom, interpretato da Max Tortora, il consuocero.

Questi, dopo anni vissuti all’estero, torna in Italia per trascorrere un po’ di tempo con i nipotini, scatenando l’inevitabile gelosia di Gerri, ora che entrambi sono incaricati di accudire i nipotini mentre i genitori sono in vacanza. I due non potrebbero essere più diversi. Tom è esuberante, stravagante, vagamente naif, per quanto Gerri è invece pacato e tranquillo.
Leggi anche ► Susan Sarandon guida le nonne italiane in Nonnas, la commedia Netflix del momento

Sicché i due, per ingraziarsi il favore dei nipotini: dall’incontro tra i due nonni nascerà un’accesa competizione che darà vita a una serie di esilaranti sfide tra nonni. Naturalmente da qui si svilupperanno una lunga teoria di equivoci e situazioni esilaranti, senza esclusione di colpi, nonché di colpi di scena.
Il cast de La guerra dei nonni
I mattatori sono essenzialmente due: Vincenzo Salemme e Max Tortora, per la prima volta assieme. Entrambi sono “volti noti” della nuova commedia all’italiana. Salemme, che è anche un validissimo attore e autore teatrale, è portatore di un’ironia pungente, forse sottovalutata; Max Tortora, messa nel cassetto la laurea in architettura, ha cominciato a farsi notare in televisione grazie a imitazioni molto ben riuscite di personaggi che vanno da Alberto Sordi, il campione della romanità, a Celentano, Califano e Michele Santoro, per poi partecipare a numerosissimi film, per lo più commedie o titoli comici.

Tra gli altri interpreti, spicca la bellissima Bianca Guaccero, nel ruolo di Viki, la vicina di casa. Luca Angeletti e Ana Caterina Morariu, invece, interpretano i genitori dei nipotini cui dovranno badare i due nonni. Anche il regista del film, Gianluca Ansanelli, è una vecchia conoscenza, per così dire. Autore di “Benvenuti in casa Esposito”, che nel 2023 è stato a lungo nella Top 10 dei film più visti su Netflix e che ora non è più disponibile, è attualmente presente in catalogo con la commedia Troppo napoletano.

Le recensioni
Sulla storica rivista Ciak, il critico Davide Di Francesco ha lodato l’alchimia tra Salemme e Tortora: “I due comici si trovano a loro agio insieme rendendo la commedia godibile dall’inizio alla fine”, ha scritto. “Una storia coinvolgente e ricca di spunti comici“, scrive, invece, FilmTV. E ancora: “La Guerra dei Nonni è una commedia italiana che si distingue per il suo umorismo fresco e il suo tocco di dolcezza“.

Quando guardare in streaming La guerra dei nonni
Distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 30 novembre 2023, il film è stato aggiunto nel marzo 2024 al catalogo di Netflix.
Il trailer
Vuoi iniziare la visione? ►GUARDA SU NETFLIX