
Il Gattopardo Netflix – Dopo una lunga attesa i fan possono prepararsi: la nuova miniserie Netflix ispirata al capolavoro letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – e al leggendario film di Luchino Visconti – si prepara a debuttare sulla piattaforma. Tra i romanzi italiani più belli di tutti i tempi, Il Gattopardo narra la storia di una famiglia aristocratica siciliana alle prese con i profondi cambiamenti sociopolitici del XIX secolo, un racconto intenso che affronta temi universali come il potere, l’amore e il costo del progresso. Si tratta di una produzione originale Netflix. Ora, vediamo tutte le informazioni di cui già disponiamo. [TRAILER in fondo]

Leggi anche il nostro articolo ► Il Gattopardo: ecco le magiche e sontuose location della serie in uscita su Netflix
Una sfida ambiziosissima: tra passato e presente
Netflix raccoglie la difficile sfida di confrontarsi con il celebre film del 1963 di Luchino Visconti, che vanta un cast leggendario composto da Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon. La nuova serie si propone di offrire una prospettiva moderna e approfondita del romanzo, mantenendo intatta la sua essenza. Ambientata nella Sicilia ottocentesca, la miniserie esplorerà le trasformazioni politiche e sociali dell’epoca, intrecciando le vicende personali della famiglia Salina con il destino della regione. (Continua a leggere)
Il Gattopardo – Il cast: chi sono i protagonisti
Uno dei punti di forza della nuova produzione è sicuramente il cast. La serie vanta un gruppo di attori italiani di talento, pronti a dare nuova vita ai personaggi del romanzo. (Continua a leggere dopo la foto)
► Leggi anche Luci e ombre, ma più ombre: Il Gattopardo di Netflix non convince del tutto

Kim Rossi Stuart interpreta il Principe di Salina Don Fabrizio Corbera: pur non avendo la fisicità imponente di Burt Lancaster, l’attore ha sempre dimostrato grande abilità nell’immergersi nei suoi ruoli. Deva Cassel, figlia d’arte di Monica Bellucci e Vincent Cassel, sarà Angelica Sedara, un ruolo che nel film di Visconti fu di Claudia Cardinale. La giovane attrice, con la sua bellezza mediterranea che ricorda quella della madre, porta freschezza e fascino al personaggio. (Continua a leggere dopo la foto)

Il ruolo di Tancredi, che nel film del 1963 fu interpretato da Alain Delon, è stato affidato al promettente Saul Nanni, già noto per le sue performance in Supersex (era il giovane Rocco Siffredi) e in Io sono l’abisso. E ancora: Benedetta Porcaroli, invece, sarà Concetta, un personaggio che promette di aggiungere intensità emotiva alla trama. (Continua a leggere dopo la foto)

A completare il cast troviamo Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito, quest’ultima già conosciuta per il ruolo di Nina in Mare Fuori. Un gruppo di attori di grande talento, pronti a raccogliere l’eredità del film di Visconti e a lasciare il segno con le loro interpretazioni. (Continua a leggere dopo la foto)

La trama
Il trailer rilasciato da Netflix offre un’anticipazione delle atmosfere ricche e sensuali della Sicilia del XIX secolo. Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel, fa il suo debutto in questa produzione, portando freschezza e fascino al personaggio di Angelica. La serie, come il romanzo e il film, è ambientata in Sicilia durante i moti del 1860 e segue la vita di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, un uomo che incarna l’aristocrazia siciliana del tempo. Con l’Unificazione italiana alle porte, Fabrizio deve affrontare un futuro incerto, in cui il privilegio e il potere della sua classe sociale sono minacciati. Nel tentativo di salvare la sua casata, il Principe si trova costretto a prendere decisioni difficili, tra cui organizzare un matrimonio strategico tra suo nipote Tancredi e la bellissima Angelica, sacrificando così i sentimenti della figlia Concetta. Tra politica, amore e tradizioni che si scontrano con il progresso e con l’incedere ineluttabile della Storia, Il Gattopardo offre un ritratto epico e intimo di un’epoca di cambiamenti irreversibili. (Continua a leggere dopo la foto)

Nelle parole di Tinny Andreatta, vicepresidente per i contenuti italiani di Netflix: “A prima vista è un dramma che racconta, come dice il principe di Salina, la condizione universale di chi appartiene a una generazione disgraziata, a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due tuttavia è anche la vicenda intima che lega il grande patriarca di questa famiglia e la sua amata figlia”. (Continua a leggere dopo le foto)

Il Gattopardo – Cosa aspettarsi dalla serie originale Netflix
Riuscirà a restituire le atmosfere sontuose eppure decadenti di un’epoca che stava per dare il passo a un’altra? Riuscirà, la serie, a restituire l’affresco storico e l’introspezione dell’animo siciliano? Ce lo auguriamo tutti. L’opera è una produzione internazionale, naturalmente con marcata presenza italiana. La miniserie è scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore e produttore esecutivo, assieme a Benji Walters, ed è prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures: Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould, Frith Tiplady e Matthew Read per Moonage Pictures. La regia è affidata a Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, che si “divideranno” gli episodi. (Continua a leggere dopo la foto)

Quando esce Il Gattopardo su Netflix?
Per gli appassionati, l’attesa è quasi terminata. Il Gattopardo arriva su Netflix il 5 marzo 2025. Il debutto della serie è accompagnato da grandi aspettative, sia da parte degli amanti del romanzo che da coloro che hanno apprezzato il film originale. Seguite la nostra pagina Facebook per ulteriori aggiornamenti. (Continua a leggere)
Info
Regia: Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5)
Titolo originale: Il Gattopardo
Genere: Drammatico, Storico
Paese di produzione: Italia
Anno di produzione: 2025
Durata: 6 episodi
Il trailer
Con un cast di grandi talenti, una trama ricca di intrighi e un’ambientazione mozzafiato, questa serie rende omaggio all’opera originale, reinterpretandola per un pubblico contemporaneo. Vediamo, ora, qui di seguito, il trailer ufficiale rilasciato da Netflix.