
Formula per un delitto è un grande classico del genere thriller psicologico, con una Sandra Bullock determinata e tormentata, affiancata da un giovane Ryan Gosling in uno dei suoi primi ruoli memorabili. Diretto da Barbet Schroeder e ispirato all’affaire Leopold e Loeb, il film mescola indagine criminale e battaglia interiore in un crescendo di tensione emotiva.

Uscito da un giorno, è già, mentre scriviamo, il secondo film più visto in Italia. Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2002, si muove tra gioco mentale, moralità corrotta e redenzione personale. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Formula per un delitto – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Murder by Numbers
- Genere: Thriller psicologico, crime
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2002
- Durata: circa 120 minuti
- Regia / Creatore: Barbet Schroeder
- Cast principale: Sandra Bullock, Ryan Gosling, Ben Chaplin, Michael Pitt, Agnes Bruckner
- Produzione: Castle Rock Entertainment, Schroeder/Hoffman Productions
Formula per un delitto, la trama
Nel cuore di Formula per un delitto c’è un freddo enigma: due studenti benestanti, annoiati e ossessionati dal concetto di “crimine perfetto”, mettono in atto un omicidio apparentemente senza movente, scegliendo una vittima a caso. Inizia così un gioco perverso di inganno e depistaggio, che attira l’attenzione di Cassie Mayweather, detective esperta e tormentata, in grado di vedere oltre le apparenze.
Leggi anche ► Il film con Morgan Freeman ti cattura lentamente ma inesorabilmente. Ora in Top 10

Il thriller psicologico evolve in un duello mentale serrato: Cassie segue i suoi sospetti con tenacia, mentre i due ragazzi giocano con la verità e la colpevolezza. Tra sfumature emotive, ombre del passato e colpi di scena, il confine tra vittimista e carnefice si assottiglia fino all’esplosione finale. Come accennato, l’ispirazione è data dal caso Leopold e Loeb: nel 1924, due adolescenti provenienti da famiglie benestanti furono accusati del rapimento e dell’omicidio di un ragazzo di 14 anni, Bobby Franks, un atto che essi stessi descrissero come un “crimine perfetto” commesso per il puro gusto di compiere un omicidio.

Il cast di Formula per un delitto
- Sandra Bullock interpreta la detective Cassie Mayweather: dura, vulnerabile, intrisa di un dolore che la rende potente. La sua interpretazione sottilmente tormentata si distacca dalla sua solita immagine da “girl next door” . Su Netflix la troviamo anche in The Unforgivable, Bird Box e The Blind Side.
- Ryan Gosling veste i panni di Richard Haywood, il carismatico e manipolatore lato oscuro del duo. Un ruolo precoce che già mostra il suo magnetismo inquietante.
- Michael Pitt interpreta Justin Pendleton, il giovane genio introverso, complice e contraltare del carisma di Richard.
- Ben Chaplin è Sam Kennedy, il partner pragmatico di Cassie, attraverso il quale emerge la profondità emotiva della protagonista.
- Agnes Bruckner interpreta Lisa Mills; il suo ruolo, seppur secondario, diventa catalizzatore dei contatti che disinnescano la scappatoia dei ragazzi.
La nostra recensione
Due distinti universi emotivi si scontrano in Formula per un delitto: da un lato lo studio glaciale di due adolescenti tanto brillanti quanto moralmente vacui; dall’altro, l’ossessione empatica di una detective ferita, interpretata con intensità da Sandra Bullock. Il film conduce lo spettatore in un duello psicologico carico di tensione, in cui il vero caso da risolvere è quello dell’animo umano, tra silenzi che dicono più di mille parole e uno sguardo che scruta i motivi più oscuri dell’agire. Sandra Bullock dà vita a un personaggio ferito, complesso e credibile.

Dietro le quinte: il caso Leopold e Loeb e le location
Il film prende ispirazione, tra gli altri, dal celebre caso Leopold e Loeb del 1924, già fonte per Nodo alla gola e Frenesia del delitto, confermando una certa attrazione per la storia del crimine perfetto. Fu presentato fuori concorso al 55° Festival di Cannes nel 2002. Le location sono tutte in California: la casa sul ciglio di un dirupo fu costruita ad hoc e poi demolita a riprese concluse.

Una storia vera?
No: si tratta di opera originale, pur ispirata liberamente al caso criminale Leopold e Loeb; non è l’adattamento di un libro o di un evento specifico, ma rielabora intenzionalmente il mito del crimine perfetto nella modernità.
Quando guardarlo su Netflix
Il film è disponibile su Netflix Italia a partire dal 9 settembre 2025.
► Guarda Formula per un delitto su Netflix