
Avete mai visto un orso strafatto di cocaina? Probabilmente no – e neanche noi, finché non abbiamo visto Cocainorso (Cocaine Bear), un film tanto surreale quanto esilarante, che affonda le sue radici in una storia vera incredibile. Sì, è successo davvero: negli anni ’80, un orso trovò e ingerì un intero carico di cocaina abbandonato nel bosco. Da questa vicenda assurda nasce una pellicola folle, piena di humor nero, caos e personaggi fuori di testa. Ma se volete vederla, fate presto: il film sta per lasciare Netflix, e nel nostro articolo vi diciamo fino a quando resterà disponibile in streaming. [Trailer in fondo]

Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata)dei film su Netflix
La trama di Cocainorso
Sembra pura finzione, ma la storia del film ha le sue radici in un evento realmente accaduto degli anni Ottanta. La trama del film racconta di un orso che accidentalmente sniffa cocaina. Tanta cocaina, giacché la storia ruota attorno a un enorme orso che consuma accidentalmente un intero carico di cocaina abbandonato nel bosco – e di conseguenza si trasforma in una macchina imprevedibile e inarrestabile che semina caos. L’animale si lancia in una corsa sfrenata attraverso il parco nazionale, minacciando tutti: dai turisti ignari ai criminali che cercano di recuperare la droga.
Nel frattempo, arriva sul posto un gruppo eterogeneo di personaggi – dai guardiani del parco, ai ragazzi che marinano la scuola, fino ai gangster – le cui vite si intrecciano in questo massacro sanguinoso ma assurdo e divertente. Il film non teme scene brutali, ma tutto è presentato con un tocco di ironia e con un umorismo che ricorda il cinema folle e visionario di Quentin Tarantino. Se cerchi qualcosa che combini azione, terrore e vicende tragicomiche, questo film è esattamente ciò di cui hai bisogno.
Leggi anche ► Cosa è successo davvero al “Cocainorso”: la storia vera (e folle) dietro il film Netflix

Il cast
In Cocainorso troviamo attori affermati a volti nuovi. Nel ruolo del detective che cerca di mettere ordine in tutto questo caos, c’è la nota attrice di “The Americans” Keri Russell. Al suo fianco ci sono, tra gli altri, Alden Ehrenreich (ovvero il giovane Han Solo di “Han Solo: A Star Wars Story”) e la leggendaria icona degli anni ’90, Ray Liotta, indimenticato protagonista di Quei bravi ragazzi: questa è stata una delle sue ultime interpretazioni prima della morte. Nel film compaiono anche O’Shea Jackson Jr., Brooklynn Prince e Jesse Tyler Ferguson.

Le recensioni
Gli utenti di IMDb hanno assegnato al film un buon 5.9/10, mentre Rotten Tomatoes segna un 66% da parte dei critici e un 71% dal pubblico. E sebbene i critici sottolineino il ritmo o le lacune della trama, tutti concordano: è un grande divertimento guardare Cocainorso.
La nostra recensione: tra sangue e risate, Cocainorso è puro intrattenimento
Cocainorso è uno di quei film che non cercano la perfezione, ma sanno esattamente cosa vogliono essere: un mix sopra le righe tra horror, commedia nera e follia anni ’80. Diretto da Elizabeth Banks, il film prende ispirazione da una storia vera (assurda quanto basta) e la trasforma in un’ora e mezza di puro delirio. Un orso trova un borsone sbagliato nel posto sbagliato e da lì inizia una scia di esagerazioni splatter e comicità grottesca.
Gli utenti di IMDb gli hanno dato un discreto 5.9/10, mentre su Rotten Tomatoes arriva al 66% tra i critici e al 71% tra il pubblico. Alcuni ne sottolineano i difetti di ritmo o la trama traballante, ma molti concordano su una cosa: è un grande divertimento.
E i commenti sui social di Netflixmania lo confermano: “Io sono morta dalle risate… è un incrocio tra una commedia scema e un horror non horror… personalmente mi sono divertita”, scrive un’utente su Facebook. E qualcun altro lo definisce in modo diretto e affettuoso: “Spassosissimo”.
Insomma, Cocainorso è quasi una nonsense comedy travestita da horror. E anche se non piacerà a tutti (anzi, divide parecchio), ha tutto quello che serve per diventare un film cult: è veloce, sopra le righe e assolutamente imprevedibile. Perfetto per una serata dove si vuole solo ridere dell’assurdo.

Una storia surreale e assurda, ma… vera
Anche se sembra realmente incredibile, Cocainorso racconta un fatto vero: nel 1985, nello stato americano della Georgia, è stato trovato il corpo di un orso nero, morto per un’overdose di cocaina. L’animale si è imbattuto in un sacco di droga gettato da un aereo appartenente a un trafficante di droga – Andrew Thornton, un ex agente della DEA, che è morto dopo un salto fallito con il paracadute. L’orso ha mangiato una grande quantità di polvere bianca ed è morto sul posto. Ovviamente, il film aggiunge a questa storia molta finzione, ma il fatto stesso che tutta questa folle idea sia stata ispirata da un vero rapporto di polizia, è impressionante.
Leggi anche ► Johnny Depp è un trafficante di droga in questo film tratto da una storia vera su Netflix

Fino a quando possiamo guardare il film su Netflix?
Il film, come anticipato, è in scadenza su Netflix ed è disponibile in streaming ancora fino al 21 aprile 2025, quindi non vi resta che immergervi in questa incredibile storia! GUARDA
COCAINORSO
SU NETFLIX

Le informazioni
- Titolo originale: Cocaine Bear
- Paese di produzione: USA
- Anno: 2023
- Genere: commedia nera, thriller, azione
- Regia: Elizabeth Banks
- Cast: Keri Russell, Ray Liotta, Alden Ehrenreich, O’Shea Jackson Jr., Brooklynn Prince, Jesse Tyler Ferguson
- Durata: 95 minuti