Serie tv netflix simili a The Night Agent – È la serie dei record, in vetta alla Top 10 delle serie più seguite di sempre su Netflix: un successo tale che immediato è stato l’annuncio di una seconda stagione. Stiamo parlando di The Night Agent, l’esaltante thriller politico, un genere che è la nuova frontiera di Netflix. Un prodotto ad alto tasso di adrenalina e azione, così come le dieci serie tv simili a The Night Agent che abbiamo selezionato per voi. Alcune hanno un approccio più “psicologico”, risultando altresì altrettanto avvincenti. Ecco dunque le 10 serie tv da guardare se ti è piaciuto The Night Agent, dei gioielli della piattaforma Netflix. (Continua a leggere dopo la foto)
Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania tutte le nuove uscite QUI
!
Indice
Lupin
È tempo di indagini: la data di Lupin Parte 3 è davanti a te, solo su Netflix… 🔎👀 pic.twitter.com/Sx7CxraGK8
— Netflix Italia (@NetflixIT) April 19, 2023
Cos’altro dire che già non si sappia della serie cult, che su Netflix è tra le più viste di sempre? Ah sì, il ladro gentiluomo finalmente – ora è ufficiale – tornerà con la terza stagione, come annuncia nel video qui sopra Omar Sy, il Lupin della serie. La data? Seguite le sue istruzioni criptate e lo scoprirete!
The Diplomat
Kate Wyler è nominata, suo malgrado, quale nuova ambasciatrice USA a Londra. Si ritroverà catapultata nel mezzo di una crisi internazionale, tra attentati e minacce d’ogni sorta. Tutto ciò inciderà pesantemente anche sul suo matrimonio con Hal, anch’egli un diplomatico. Il piano personale e quello politico finiranno per intrecciarsi inestricabilmente.
Approfondisci: “The Diplomat”, la serie Netflix: il thriller politico che vi sorprenderà
Designated Survivor
Secondo una prassi statunitense che risale ai tempi della Guerra Fredda, un membro del governo (generalmente non di altissimo livello) diventa Presidente degli Stati Uniti, nel caso un attacco catastrofico uccida tutti quelli sopra di lui, per preservare la linea di successione presidenziale. Esattamente è quel che accade e Kiefer Sutherland è colui che è stato scelto come “sopravvissuto designato”. Nelle tre stagioni della serie dovrà affrontare minacce e intrighi.
Approfondisci: “Designated Survivor”, su Netflix le tre stagioni della serie thriller
Bodyguard
David Budd, interpretato da Michael Madden, è un ex veterano reduce dall’Afghanistan, che riceve l’incarico di guardia del corpo del ministro dell’Interno britannico Julia Montague (Keeley Hawes). Anch’egli rimane perplesso dalle politiche che il ministro, con intratterrà una relazione, porta avanti, e dovrà decidere se essere leale o essere giusto. Nel frattempo, la tensione sale nella capitale inglese. La seconda stagione di questa poderosa miniserie in otto episodi è già stata annunciata.
Approfondisci: “Bodyguard”, la serie è (solo) su Netflix. Un thriller politico sontuoso
Treason
In questa miniserie del 2022, Charlie Cox (Daredevil) interpreta Adam Lawrence un agente dell’ MI6, i Servizi britannici per l’estero, che dovrà affrontare il suo passato e i demoni che lo tormentano. A seguito della morte del suo direttore, Adam viene promosso, ma entrerà in scena anche una sua ex, Kara, una spia russa che necessita il suo aiuto. Questo non solo metterà nei guai Adam e la sua famiglia, ma a causa di alcune sue azioni volte ad aiutare Kara verrà anche accusato di alto tradimento.
The Recruit
Negli otto episodi della serie il protagonista assoluto è Noah Centineo, nel ruolo di un agente della CIA, Owen Hendricks. Egli, a soli 24 anni, è una recluta della divisione legale della CIA, ma l’addestramento impartitogli non lo ha preparato a tutto quello che dovrà fronteggiare. Inizialmente, viene demandato a un monotono lavoro ‘ufficio, poi si troverà nel vivo dell’azione, aseguito di una lettera di minacce scritta da un’ ex informatrice dell’Agenzia, Max Meladze.
Approfondisci: The Recruit 2, quando esce la nuova stagione su Netflix?
The Spy
La miniserie del 2019, composta da 6 episodi, è ispirata alla vita vera della spia del Mossad israeliano, Eli Cohen. Nel ruolo del protagonista troviamo un Sacha Baron Cohen che si cala perfettamente in questo ruolo drammatico, proprio lui che è autore e interprete di commedie divertenti e demenziali. La serie è ambientata a Tel Aviv tra fine gli anni Cinquanta e Sessanta. Eli Cohen viene scelto dal Mossad come spia da introdurre nelle linee nemiche, durante i dissidi tra Israele e Siria. L’uomo cercherà di portare a termine la missione per dimostrare tutto il suo patriottismo, poiché sentitosi tutta la vita escluso (essendo un ebreo di origine araba).
Il suo regno
La serie argentina sta per tornare con la seconda stagione e vede come assoluto protagonista Emilio Vázquez Pena, un pastore dapprima inizialmente nominato dal principale candidato alle elezioni presidenziali come suo futuro vicepresidente. A seguito della scomparsa del candidato sarà lui a prendere le redini della campagna elettorale… E si rivelerà per quello che non sembrava. Nella seconda stagione, dunque, vedremo come si comporterà nel suo nuovo ruolo.
Approfondisci: “Il suo regno”, la serie tv argentina di fantapolitica, torna su Netflix
Queenmaker
Dopo un terribile incidente che la vede coinvolta, una risk manager adopererà le sue, ritrovate e nuove, abilità per far diventare sindaco una avvocatessa per i diritti civili, e così poter vendicarsi del suo ex datore di lavoro. Si inserisce nel filone fortunato dei cosiddetti K-drama, le fortunate serie sudcoreane.
Approfondisci: “Queenmaker”: la serie coreana che fa da sfondo a un dramma politico su Netflix
O Mecanismo
Si tratta di una storia vera: la serie, in due stagioni, si ispira alla Operação Lava Jato, che ebbe luogo nel 2014 in Brasile, una sorta di Tangentopoli dell’epoca, legata alle tangenti versate a diversi esponenti politici da Petrobras, il colosso brasiliano degli idrocarburi.
Approfondisci: O Mecanismo: la serie brasiliana tratta da una storia vera su Netflix
FONTI