Vai al contenuto
Home » Un uomo vero: la miniserie su Netflix e la caduta del Sogno americano

Un uomo vero: la miniserie su Netflix e la caduta del Sogno americano

20/07/2025 11:00
Un uomo vero: la mini serie Netflix sul tramonto dell'American Dream. Una visione imperdibile e l'affresco di una società.
Jeff Daniels (Foto: IMDb)

Se amate le storie che non temono di scavare nel lato oscuro del successo, se cercate personaggi sfaccettati e trame che si muovono tra l’intimo e il politico, Un uomo vero è la risposta. Netflix firma un gioiello narrativo capace di sedurre e interrogare, colpire e far riflettere. Anche chi parte con il sospetto di trovarsi davanti all’ennesimo dramma americano, si ritroverà catturato. Perché Un uomo vero non è solo una serie: è uno specchio lucido, una lente potente sulla condizione umana.

Un uomo vero: la mini serie Netflix sul tramonto dell'American Dream. Una visione imperdibile e l'affresco di una società.

Tratta dal celebre romanzo di Tom Wolfe, questa serie “nascosta” nel catalogo della piattaforma, in sei episodi, è firmata da due nomi che rappresentano una garanzia assoluta: Regina King alla regia e David E. Kelley alla produzione. [TRAILER in fondo]
Leggi anche  La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

Le informazioni

Titolo originale: A Man in Full
Lingua originale: Inglese
Genere: Drammatico, satira sociale
Episodi: 6 (miniserie)
Durata media per episodio: Circa 45–55 minuti
Regia: Regina King
Cast: Diane Lane, Lucy Liu, Aml Ameen, Tom Pelphrey, Jon Michael Hill
Ideatore e produttore: David E. Kelley
Tratto da: Romanzo A Man in Full di Tom Wolfe

La trama: il declino del Sogno americano

Un affresco contemporaneo che si muove con eleganza tra satira sociale, tensione drammatica e introspezione umana. Al centro di Un uomo vero, c’è Charlie Croker, interpretato da un monumentale Jeff Daniels, in una performance tanto brillante quanto dolorosamente autentica. Ex campione di football diventato re dell’immobiliare ad Atlanta, Croker è l’incarnazione dell’American Dream in salsa yuppie anni Ottanta: arrogante, seduttivo, spavaldo. Ma il sogno si incrina quando una crisi finanziaria lo travolge, costringendolo a guardarsi allo specchio.
Leggi anche  Segreti nascosti in una città (apparentemente) tranquilla: Ombre nell’acqua su Netflix

Un uomo vero: la mini serie Netflix sul tramonto dell'American Dream. Una visione imperdibile e l'affresco di una società.

Il racconto della sua caduta è spietato e umano al tempo stesso: non c’è spazio per la pietà, ma c’è spazio per la comprensione. Lo spettatore viene trascinato in una spirale di decisioni sbagliate, ambizioni infrante e verità scomode, vivendo ogni crollo e ogni tentativo di risalita sulla pelle di Croker.

Il cast corale

Un uomo vero non racconta solo un uomo, ma un intero sistema sociale che implode sotto il peso delle sue stesse contraddizioni. Accanto a Daniels, il cast brilla di luce propria. Eccolo:

  • Diane Lane è Martha, l’ex moglie, raffinata e lucida, capace di tenere testa agli uomini di potere.
  • Lucy Liu dà volto a Joyce, osservatrice cinica e ironica delle dinamiche sociali e personali.
  • Aml Ameen è Roger White, avvocato fidato che lotta tra lealtà e realismo.
  • Tom Pelphrey, sorprendente e inquietante, è Raymond Peepgrass, avversario e simbolo della vendetta nutrita da anni di frustrazione.
  • Jon Michael Hill, nei panni di Conrad Hensley, porta in scena una sottotrama potente: un uomo qualunque che diventa simbolo delle tensioni razziali nell’America urbana contemporanea.

La nostra recensione

Questa miniserie, con la sua regia millimetrica e una scrittura che sa essere tanto tagliente quanto empatica, è molto più di un dramma finanziario. È un’analisi profonda del potere, della fragilità maschile e delle dinamiche di classe e razza che ancora definiscono (e dividono) l’America. La fotografia urbana è elegante, gli interni parlano quanto i dialoghi, e la tensione non cala mai, nemmeno nei momenti di apparente quiete.

Un uomo vero: la mini serie Netflix sul tramonto dell'American Dream. Una visione imperdibile e l'affresco di una società.

L’intreccio tra potere, mascolinità e ingiustizia sociale risulta interessante. In particolare, il racconto affronta questioni come razza, potere e privilegi, in particolare attraverso il percorso di Conrad Hensley.

Il romanzo di Tom Wolfe

Diversi anni fa, “Il falò delle vanità” contribuì a definire un’epoca, facendo di Tom Wolfe il grande romanziere che aveva colto l’America degli anni Ottanta nei suoi aspetti più profondi e inquietanti. Anche il romanzo “Un uomo vero” (1998) è l’affresco di un certo mondo ed è stato pubblicato in Italia da Mondadori.

Un uomo vero: la mini serie Netflix sul tramonto dell'American Dream. Una visione imperdibile e l'affresco di una società.

Quando guardare la miniserie su Netflix

La miniserie è già disponibile su Netflix Italia dal 2 maggio 2024.

Il trailer di Un uomo vero

Vuoi cominciare la visione?  Guarda Un uomo vero su Netflix