
La potenza devastante della natura e tutta la resistenza di cui è capace l’essere umano si incontrano in Tornado Town: nell’occhio del ciclone, il nuovo docufilm di Netflix che, in sole 24 ore dal suo rilascio, si trova in questo momento già nella Top 10, tra i film più visti (anche) in Italia. Questo intenso documentario ripercorre uno degli eventi atmosferici più catastrofici della storia: il tornado che colpì Joplin, Missouri, nel 2011, uccidendo 158 persone. Attraverso filmati reali, testimonianze dei sopravvissuti e immagini inedite girate dai cacciatori di tempeste, il film-documentario ricostruisce il disastro minuto per minuto. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Un docu-film iperrealista
Il documentario offre uno sguardo crudo e toccante e iperrealista sulle conseguenze di questa calamità naturale. Il 22 maggio 2011, durante la cerimonia di consegna dei diplomi della Joplin High School, un tornado di categoria EF-5 si abbatté sulla città con venti che raggiunsero le 200 miglia orarie (oltre 320 km/h). In pochi minuti, Joplin venne devastata: 158 persone persero la vita, oltre 1.150 rimasero ferite e la città fu ridotta in macerie. Il danno economico si attestò sui 2,8 miliardi di dollari, rendendo questo tornado il più costoso nella storia degli Stati Uniti.
Il documentario segue le storie dei sopravvissuti, con un focus particolare sulla classe diplomatasi nel 2011 (la cerimonia di consegna del diploma era in corso proprio in quei terribili momenti), raccontando le loro paure, le difficoltà e il processo di ricostruzione della propria vita dopo la tragedia. Grazie a filmati inediti girati dagli abitanti di Joplin e dai cacciatori di tempeste Jeff e Kat Piotrowski, Tornado Town offre un racconto autentico e toccante di quel giorno.
Leggi anche ►I migliori documentari true crime su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione

L’impatto emotivo di Tornado Town
Tornado Town trasporta gli spettatori nell’epicentro di uno degli eventi atmosferici più distruttivi della storia americana. Più di un semplice documentario catastrofico, è una cronaca umana che cattura il terrore e la forza dei protagonisti. Il film non si limita a mostrare la devastazione del tornado, ma si addentra nelle conseguenze psicologiche di chi ha vissuto quei momenti e nelle difficoltà della ricostruzione.
L’uso di filmati reali immersi in un montaggio emozionale crea un’esperienza visiva potente, che permette agli spettatori di immedesimarsi in chi ha vissuto questa tragedia. Il racconto si concentra non solo sulla distruzione, ma anche sulla forza della comunità nel superare la perdita e ricostruire le proprie vite.

Cosa è successo a Joplin nel 2011
Tornado Town: nell’occhio del ciclone, dunque, è basato su eventi realmente accaduti. Il tornado di Joplin del 2011 è stato il settimo più mortale nella storia degli Stati Uniti e ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. Il docufilm si affida a testimonianze autentiche e materiali d’archivio per offrire una ricostruzione dettagliata della tragedia e delle sue conseguenze.

Quando guardare Tornado Town su Netflix
Il documentario Tornado Town: nell’occhio del ciclone è disponibile su Netflix dal 19 marzo 2025, e sta già spopolando. Al momento in cui scriviamo è nella Top 10 di diversi Paesi, in Polonia addirittura al primo posto.

Le info
- Titolo originale: The Twister: Caught in the Storm
- Anno: 2025
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Regia: Alexandra Lacey
- Produzione: Netflix
- Generi: Documentario, Drammatico, Catastrofico
- Caratteristiche: Basato su una storia vera, Intenso, Scioccante
- Durata: 90 minuti