
Non è un genere di nicchia come alcuni pensano, anzi, secondo le statistiche, i titoli horror “spaventano” più gli adulti che non i più giovani, tra i quali spopolano. The Haunting of Bly Manor riprende uno dei soggetti tipici del genere: la casa infestata dagli spiriti.

Vediamo assieme trama, trailer e cast della miniserie in 9 episodi, che ha ottenuto un lusinghiero 87% di apprezzamento sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
The Haunting of Bly Manor – Tutte le info
- Paese di produzione USA
- Anno di rilascio 2020 (Esclusiva Netflix)
- Durata 46-66 minuti (a episodio)
- Episodi 9
- Genere horror
- Regia Mike Flanagan
- Soggetto Giro di vite, romanzo di Henry James (1898)
- Lingua originale inglese
- Produttori Kathy Gilroy, Leah Fong
- Case di produzione Intrepid Pictures, Amblin Television, Paramount Television Studios
- Musiche The Newton Brothers
La trama di The Haunting of Bly Manor
Si tratta di una sorta di secondo capitolo dell’antologia horror iniziata con The Haunting of Hill House, con lo stesso regista, Mike Flanagan (lo stesso regista de La caduta della casa degli Usher), e anche alcuni tra gli attori sono gli stessi. Ad ogni modo,The Haunting of Bly Manor, rilasciata su Netflix in anteprima mondiale il 9 ottobre 2020, è una storia a sé, a sua volta ispirata a “Giro di vite“, romanzo gotico del 1898, opera di Henry James, pubblicato in Italia da Nua Edizioni. La trama prende avvio allorché, nell’Inghilterra del 1987, dopo la tragica morte dell’istitutrice, lord Henry Wingrave (Henry Thomas) assume una giovane bambinaia americana per prendersi cura dei due nipoti orfani a lui affidati, Miles (Benjamin Evan Ainsworth) e Flora (Amelie Smith).
Leggi anche ► Marianne, la miniserie horror più terrificante su Netflix

I bambini vivono nella grande e remota magione di Bly con il cuoco Owen, la giardiniera Jamie e la governante, la signora Grose. Sulla casa, ma soprattutto nell’animo dei due bambini, aleggia però anche il ricordo della precedente governante, Rebecca Jessel (Tahirah Sharif), suicidatasi nel laghetto della proprietà in seguito a una burrascosa storia d’amore con l’assistente di Wingrave, Peter Quint (Oliver Jackson-Cohen). Il suo cadavere venne trovato proprio dalla bambina Flora.
La nostra recensione
Più che puntare su jump-scare o colpi di scena, questa miniserie costruisce una narrazione lenta e atmosferica, fatta di memorie, traumi e sentimenti irrisolti. La vera forza sta nei personaggi, profondamente umani e segnati dalle perdite, sorretti da interpretazioni intense – su tutte, Victoria Pedretti e T’Nia Miller. Sebbene il ritmo dilatato possa risultare poco coinvolgente per chi cerca un horror più tradizionale, la serie riesce, precisamente ni ragione di ciò, a toccare corde emotive profonde, trasformando la paura in struggimento e il soprannaturale in metafora dell’amore che resiste alla morte.

In definitiva, The Haunting of Bly Manor è un racconto gotico più romantico che terrificante, capace di lasciare un’impronta duratura nello spettatore.
The Haunting of Bly Manor, il cast
Questi gli interpreti in ordine di importanza: Victoria Pedretti (nei panni di Dani Clayton), Oliver Jackson-Cohen (Peter), Amelia Eve (Jamie Taylor), T’Nia Miller (Hannah Grose), Rahul Kohli (Owen), Tahirah Sharif (Rebecca Jessel), Amelie Bea Smith (Flora Wingrave), Henry Thomas (Henry Wingrave), Alexandra Essoe (Charlotte Wingrave).
Quando guardare la miniserie su Netflix
The Haunting of Bly Manor è disponibile su Netflix in Italia dal 9 ottobre 2020.