
The Midnight Club è la serie che ha infranto un primato mondiale, certificato dal Guinness World Record, con il maggior numero di jumpscare mai registrati in un singolo episodio: ben 21 nella prima puntata. Occorre dapprima precisare, per i non anglofoni, che “jumpscare” è traducibile come “spavento da far saltare”, ovvero una scena momentanea, improvvisa e spaventosa in un’opera audiovisiva.

Va da sé che questa miniserie disponibile su Netflix si distingua per la sua atmosfera inquietante e per la profondità emotiva delle sue storie. Scopriamo meglio questa serie da Guinness. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Info su The Midnight Club
- Titolo originale: The Midnight Club
- Genere: Horror, Thriller, Drammatico
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2022
- Durata: 1 stagione, 10 episodi
- Regia: Mike Flanagan
The Midnight Club, la trama
The Midnight Club è un’esperienza horror unica, capace di unire spaventi da record e profondità narrativa. Un’occasione imperdibile per gli amanti del genere. Otto giovani adulti affetti da malattie terminali vivono in una struttura per cure palliative. Durante la notte, si riuniscono in segreto per raccontarsi storie dell’orrore, formando il misterioso Midnight Club. Tuttavia, le loro narrazioni iniziano a intrecciarsi con la realtà in modi inaspettati, portando alla luce misteri inquietanti che avvolgono la clinica in cui si trovano.

Nonostante il punteggio di 85% su Rotten Tomatoes, Netflix ha deciso di non rinnovare la serie per una seconda stagione. E sinceramente non ne avvertiamo le ragioni.
Leggi anche ►Scopri le miniserie horror più inquietanti su Netflix: 13 titoli da non perdere
Il cast di The Midnight Club
Iman Benson: Illya, una delle protagoniste con una storia toccante legata al Midnight Club. Igby Rigney: Kevin, il cui passato si intreccia profondamente con i racconti dell’orrore. Ruth Codd: Anya, un personaggio dal carattere forte e ironico. Aya Furukawa: Natsuki, una giovane che usa le storie per affrontare il proprio dolore. Annarah Shephard, William Chris Sumpter, Sauriyan Sapkota: altri membri del club con personalità e storie uniche.

Il record di The Midnight Club
Il maggior numero di jump scare in una singola puntata di una serie Tv, come già scritto, è il particolare record ottenuto dalla miniserie. Nello specifico, il primo episodio della serie (“The Final Chapter“) ha ben 21 jump scare, battendo qualsiasi altro episodio di qualsiasi altra serie. Flanagan, noto per i suoi horror più psicologici e atmosferici, ha dichiarato che di solito non ama i jump scare e li considera spesso una tecnica “economica” per spaventare il pubblico. Tuttavia, per The Midnight Club, ha deciso di esagerare volutamente, creando un effetto quasi ironico, per rispondere alle aspettative del genere horror. Il record è stato ufficialmente certificato il 7 ottobre 2022, durante l’evento promozionale della serie.

La recensione
3The Midnight Club è un’opera inquietante e profondamente umana, dove il talento degli attori e la visionarietà di Flanagan emergono nei momenti più toccanti. Tuttavia, la serie soffre per l’equilibrio narrativo e per un utilizzo dei jump scare talvolta eccessivo. Compensa il cast, che offre performance sincere e coinvolgenti: Ruth Codd emerge particolarmente, incarnando una ragazza traumatizzata ma piena di spirito. Al cuore della serie non ci sono solo i brividi, ma riflessioni sull’amicizia, la mortalità e l’aldilà. Dunque, se cercate un horror con cuore, riflessioni esistenziali e drammi adolescenziali, è il titolo adatto
Una storia tratta da più di un romanzo
Basata sul romanzo omonimo di Christopher Pike, la serie incorpora anche elementi di altre sue opere, creando una narrazione ricca di sfumature e rimandi letterari.

Quando guardare The Midnight Club su Netflix
The Midnight Club è già disponibile su Netflix, pronta per essere scoperta dagli amanti dell’horror e del brivido.