
C’è un piccolo capolavoro italiano su Netflix che molti hanno perso, ma che merita di essere riscoperto. Si intitola Sulla stessa onda e racconta l’amore tra due adolescenti nella cornice incantevole della Sicilia. Diretto con sorprendente sensibilità da Massimiliano Camaiti, al suo esordio come regista, e interpretato da due giovani attori straordinari, il film affronta la scoperta del sentimento e della malattia con uno sguardo autentico, mai ricattatorio. È qualcosa di più profondo dei semplici teen drama, dunque. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Sulla stessa onda – Tutte le info
- Titolo: Sulla stessa onda
- Genere: Drammatico, Sentimentale
- Paese di produzione: Italia
- Lingua originale: Italiano
- Anno di produzione: 2021
- Durata: 98 minuti
- Regia / Creatore: Massimiliano Camaiti
- Cast principale: Elvira Camarrone, Christian Roberto, Donatella Finocchiaro, Corrado Invernizzi, Vincenzo Amato
- Produzione: Cinemaundici, Mediaset, in collaborazione con Netflix
La trama
Sara e Lorenzo si incontrano durante un corso estivo di vela a Favignana, una meraviglia dell’arcipelago delle Egadi, nota per il mare limpido e trasparente e per il carcere borbonico, tutt’ora operativo. Lei è allieva, lui l’istruttore. Tra vento, salsedine e prime emozioni, nasce un legame spontaneo, autentico, che ha il profumo dell’estate e della scoperta. Ma quando le vacanze finiscono, qualcosa cambia.
Leggi anche ► L’amico di famiglia: su Netflix il film più crudele e viscerale di Paolo Sorrentino

Sara si chiude, il suo corpo inizia a tradirla, e Lorenzo si ritrova a fare i conti con una verità più grande: la ragazza che ama sta affrontando una malattia degenerativa che cambierà per sempre le loro vite. Il film italiano segue il loro cammino con delicatezza, tra Palermo e le Egadi, e mostra come l’amore può trasformarsi, resistere, persino crescere, anche davanti all’inevitabile. Sulla stessa onda è una storia sull’accettazione e sulla presenza, dove i veri gesti eroici non fanno rumore, ma lasciano il segno.
Il cast di Sulla stessa onda
Elvira Camarrone interpreta Sara con una maturità rara per la sua età, restituendo le sfumature di una ragazza che affronta la malattia con coraggio e silenziosa determinazione. Al suo fianco Christian Roberto, nei panni di Lorenzo, è altrettanto convincente nel passaggio dall’entusiasmo adolescenziale al dolore adulto. Donatella Finocchiaro e Corrado Invernizzi sono i genitori di Sara, tratteggiati con sobrietà e verità. Vincenzo Amato interpreta, invece, il padre di Lorenzo. Un cast credibile e misurato, mai sopra le righe.

La nostra recensione
Alla fine, ciò che resta non è l’amore idealizzato, ma quello che sopravvive quando tutto si spezza. Con Sulla stessa onda, Massimiliano Camaiti esordisce dietro la macchina da presa firmando un film che sorprende per maturità e sobrietà emotiva. Il racconto si sviluppa nel solco del coming-of-age sentimentale, ma evita qualsiasi scorciatoia retorica o stereotipata. La storia di Sara e Lorenzo, due adolescenti siciliani che si incontrano durante un corso estivo di vela, prende forma come un amore spontaneo, timido, destinato a evolversi in una prova di coraggio, presenza e trasformazione.

Il film evita i toni patetici e le soluzioni facili. Punta piuttosto sulla forza dei dettagli, degli sguardi e dei silenzi. La Sicilia diventa paesaggio interiore, e il mare – presente in ogni inquadratura – è simbolo mobile della vita che scorre, cambia, non torna mai uguale. Il cast, composto da giovani non ancora noti ma straordinariamente credibili, restituisce una verità rara nel cinema italiano contemporaneo. Sulla stessa onda è un film piccolo, apparentemente semplice, ma con il coraggio di parlare d’amore e malattia senza filtri, con delicatezza e verità. Non cerca l’applauso, ma resta dentro. A lungo.
Girato tra cielo e mare: i dettagli nascosti del film
La produzione ha scelto di girare il film interamente in Sicilia, tra le acque cristalline di Favignana e la quotidianità urbana di Palermo. Per rendere credibili i personaggi, i due attori protagonisti hanno seguito veri corsi di vela e visitato istituti specializzati nella cura della distrofia muscolare. Ogni scena trasmette questo impegno: la fisicità, la fatica, il desiderio di non fingere. La colonna sonora è ridotta all’essenziale ma intensa. Spicca su tutte “Promise” di Ben Howard, che accompagna con grazia il crescere del legame tra i due protagonisti.

Sulla stessa onda è tratto da una storia vera?
No, ma si ispira a dinamiche autentiche. La malattia affrontata da Sara è reale e comune a molte storie personali, e la narrazione si affida alla verosimiglianza più che all’invenzione.
Quando guardare Sulla stessa onda su Netflix
Il film è disponibile su Netflix già dal 25 marzo 2021