
Tra i titoli più potenti del cinema italiano recente, Sulla mia pelle è un’opera che lascia il segno. Diretto da Alessio Cremonini e interpretato da un intenso Alessandro Borghi, il film ripercorre gli ultimi sette giorni della vita di Stefano Cucchi, giovane romano morto in custodia cautelare nel 2009.

Un dramma asciutto e implacabile, che ha aperto un dibattito nazionale sulla giustizia e sui diritti umani. Presentato alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2018, dove è stato accolto con lunghi applausi, è disponibile su Netflix. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Sulla mia pelle – Tutte le info
- Titolo originale: Sulla mia pelle
- Titolo internazionale: On My Skin: The Last Seven Days of Stefano Cucchi
- Durata: 100 minuti
- Genere: Drammatico, Biografico
- Paese di produzione: Italia
- Lingua originale: Italiano
- Anno di uscita: 2018
- Regia: Alessio Cremonini
- Cast principale: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano
- Produzione: Cinemaundici, Lucky Red – Distribuzione Netflix Original
La trama
Il film segue l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, giovane geometra romano arrestato per possesso di droga. Attraverso una narrazione cronologica e priva di retorica, assistiamo al suo passaggio tra caserme, ospedali e tribunali. Il progressivo deterioramento fisico di Stefano, accompagnato dall’indifferenza e dalla burocrazia delle istituzioni, diventa il cuore del racconto. Intanto, la sua famiglia lotta per ottenere notizie e accesso, senza riuscire a fermare l’inevitabile. Un viaggio nel lato oscuro dello Stato, in cui i diritti fondamentali vengono messi alla prova.
Leggi anche ► I migliori 10 film su Netflix ispirati a storie vere (alcune incredibili). La nostra selezione

Il cast principale
Alessandro Borghi offre una delle interpretazioni più straordinarie della sua carriera: dimagrito e trasformato fisicamente, restituisce la fragilità e la dignità di Stefano Cucchi. Jasmine Trinca interpreta la sorella Ilaria, che diventerà voce pubblica e instancabile del caso. I due sono comparsi assieme anche in Supersex e in Supereroi, sempre su Netflix. Max Tortora e Milvia Marigliano sono i genitori di Stefano, figure dolenti e incredibilmente umane. Tutti i personaggi contribuiscono a dare verità e profondità a una vicenda che resta incisa nella memoria collettiva.
La nostra recensione
Sulla mia pelle è un film drammatico che non concede sconti, né allo spettatore né alle istituzioni raccontate. Cremonini sceglie una regia sobria, essenziale, quasi documentaria, capace di aumentare la potenza del racconto. Proprio in ragione del suo rigore morale e narrativo è, secondo noi, un’opera necessaria, che trasforma il cinema in atto civile.

La storia vera
Il film è tratto da una tragica e ben nota storia vera: la vicenda giudiziaria e umana di Stefano Cucchi, morto il 22 ottobre 2009 all’ospedale Sandro Pertini di Roma. La ricostruzione cinematografica si basa su atti processuali e testimonianze, mantenendo fedeltà alla cronaca.
Dietro le quinte
Alessandro Borghi ha seguito un percorso di preparazione fisica estremo, arrivando a perdere diversi chili per interpretare in modo realistico il declino del protagonista. La sorella di Stefano, Ilaria Cucchi, oggi parlamentare, ha sostenuto il film e ne ha riconosciuto il valore civile. La scelta di Netflix di distribuirlo globalmente fin dal giorno dell’uscita segnò un passo importante per il cinema italiano in streaming.

Le location
Il film è stato girato tra Roma e dintorni, ricreando fedelmente ambienti giudiziari, carcerari e ospedalieri.
Quando guardare Sulla mia pelle su Netflix
Sulla mia pelle è disponibile su Netflix Italia già dal 12 settembre 2018.
► Guarda Sulla mia pelle su Netflix