Vai al contenuto
Home » Il Giappone che non ti aspetti: le migliori serie Tv che trovi su Netflix

Il Giappone che non ti aspetti: le migliori serie Tv che trovi su Netflix

11/11/2025 12:26 - Ultimo aggiornamento 11/11/2025 12:27
Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese
Alice in Borderland (Foto: Netflix ©)

Aspetti l’imminente arrivo di Last Samurai Standing? Nel catalogo di Netflix abbondano e destano interesse i contenuti che giungono dall’Estremo Oriente: non solo dalla Corea, ma anche dal Giappone. Le serie Tv che vengono dal Paese del Sol Levante cominciano a essere numerose, talché è stata coniata la formula “J-Drama”.

Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese

Non parliamo di manga, ovvero non soltanto di manga, ma anche di storie interpretate da attori in carne e ossa. In questo articolo ci occuperemo esclusivamente delle serie Tv, dunque: abbiamo necessariamente fatto una selezione, ed ecco le 13 migliori serie giapponesi su Netflix, con trailer e trama.
Leggi anche  La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese

La protagonista, Akane Saijo (Yū Miyazaki), è una studentessa e batterista di talento che viene improvvisamente esclusa dalla sua band proprio prima del debutto. Il suo mondo si spezza come una batteria scordata. A quel punto entra in scena Naoki Fujitani (Takeru Satoh), musicista enigmatico noto come “Il Mozart del rock”, che riconosce in lei un potenziale unico. Le propone di unirsi alla nuova band TENBLANK.

Insieme al chitarrista Sho (Keita Machida) e al pianista Kazushi (Jun Shison), inizia un viaggio musicale che mette alla prova non solo il loro talento, ma anche le emozioni. Sullo sfondo, la rivalità con la band concorrente OVER CHROME e il conflitto tra passione e fama, mentre le relazioni personali si intrecciano in un crescendo di speranza e difficoltà.
 Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese

In molti la considerano la risposta giapponese a Squid Game. La trama della serie Tv ruota intorno ad Arisu, ex studente universitario senza lavoro che trova rifugio nella sua più grande passione, quella per i videogiochi. Ma all’improvviso il giovane verrà catapultato in una Tokyo distopica insieme agli amici Chōta e Karube. La trama è basata sul manga di Haro Asō, Alice in Borderland è un mix di azione e psicologia che tiene con il fiato sospeso. Il trio, per riportare la civiltà a una normalità, dovrà affrontare una serie di giochi tesi tra la vita e la morte

La serie è stata acclamata per la sua fedeltà all’opera originale e la spettacolare regia di Shinsuke Sato. Sul sito Rotten Tomatoes, Alice in Borderland ha ottenuto il consenso della critica raccogliendo l’85% delle recensioni positive e il 90% di quelle del pubblico. È in arrivo la stagione 3.
 Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese

Nella Taiwan degli anni Novanta, un serial killer, evidentemente disturbato e senza alcuno scrupolo, compie efferati omicidi per poi disseminare indizi e diventare a suo modo famoso (meglio: famigerato), per essere messo al centro dell’attenzione dei media e dimostrare la sua superiorità intellettuale rispetto alle forze dell’ordine di Taiwan, in preda a confusione e panico. Il processo imitativo, cui fa riferimento il titolo in inglese, è una delle molle che scattano nelle menti dei serial killer.

La serie, dunque, si interroga anche sulla pericolosa influenza dei mass media sull’opinione pubblica e sulla loro capacità di manipolare ma, a loro volta, anche di essere manipolati.
 Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese

Asura ci porta nella Tokyo del 1979, dove le vite di quattro sorelle apparentemente felici vengono sconvolte da una scoperta inaspettata: il loro anziano padre ha una relazione segreta. Questo evento scatena una reazione a catena che fa emergere emozioni represse, tensioni familiari e segreti mai rivelati. Con un’ambientazione che riflette il contrasto tra la modernizzazione della Tokyo del Dopoguerra e le tradizioni radicate della società giapponese, Asura offre uno sguardo profondo sulle dinamiche familiari e sulla fragilità delle apparenze.
 Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Abbiamo scelto per voi le migliori serie tv giapponesi su Netflix Italia. Non solo manga: dal Paese del Sol Levante arrivano tante sorprese

La trama della serie documentario ruota intorno al disastro nucleare avvenuto a Fukushima l’11 marzo 2011. L’epicentro di una scossa di magnitudo è stato in mare e così è stato provocato quello che è lo tsunami che ha raggiunto onde di 14 metri. Quella che poi è avvenuta è una catastrofe che non ha precedenti e che ha interessato la centrale nucleare di Fukushima. La serie decide di raccontare la storia attraverso tre punti di vista: quello del governo, il punto di vista delle organizzazioni aziendali e delle persone sul posto che hanno rischiato la vita.
 Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Una bellissima serie manga e un po’ horror, come è nello stile di Junji Ito, che riprende il soggetto delle sue graphic novel più macabre: questa serie antologica horror porta sullo schermo alcune delle storie più inquietanti del maestro del manga horror Junji Ito. Nei dodici episodi vengono trattati temi quali: bullismo, suicidio e tradimenti, maledizioni e incantesimi. Ogni puntata presenta racconti distinti che spaziano dal soprannaturale al macabro, offrendo una visione delle paure e delle ossessioni umane.
Guarda su Netflix

Due insperabili amiche si trasferiscono a Kyoto per inseguire il loro sogno di diventare maiko, ovvero delle geisha apprendiste, ma decidono di coltivare passioni diverse pur non separandosi mai, tale è la simbiosi che le caratterizza. Gli episodi dell’unica (finora) stagione sono nove. Nel quartiere delle geisha di Kyoto, dunque, la giovane Kiyo diventa un Makanai, ossia una persona che si occupa di cucinare i pasti, nella stessa casa in cui vive l’apprendista geisha Maiko.
Guarda su Netflix

Hiroiki Ariyoshi, il più famoso comico giapponese, nei panni di se stesso, conduce uno stralunato reality per individuare dei dilettanti che sappiano condurre il suo show, ballare, cantare, recitare e intrattenere il pubblico. Ne verrà fuori una bizzarra e spassosa commedia a episodi. Hiroiki Ariyoshi lascia che un cast di celebrità a rotazione diventi il protagonista del suo spettacolo di varietà, mentre lui interpreta il ruolo di un assistente sconcertato.
 Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Aperto da mezzanotte alle 7 del mattino, un piccolo ristorante giapponese attira un’umanità eterogenea di clienti, cultori del cibo servito dal Maestro, mentre condividono le loro storie personali e la propria vita. Preparando piatti su richiesta dei clienti, il Maestro crea un ambiente intimo dove si intrecciano racconti di vita, amore e sfide quotidiane. La serie è stata elogiata per la sua rappresentazione autentica della vita urbana giapponese e delle relazioni umane.
Guarda su Netflix

In questa serie semianimata, un dolcissimo uovo di nome Gutedama parte per un viaggio straordinario, insieme al pulcino Shakipiyo, per cercare sua mamma. Con il suo atteggiamento apatico e rilassato, il pigro tuorlo d’uovo antropomorfo Gudetama affronta situazioni quotidiane con un mix di umorismo e filosofia, offrendo una prospettiva unica sulla vita moderna.
Guarda su Netflix

Il regista nudo è un racconto semi-biografico del regista Toru Muranishi che, attraverso varie vicende, si afferma nell’industria del porno per le sue visioni rivoluzionarie, le quali “mettono a nudo” i desideri più scabrosi e i tabù sessuali giapponesi. La serie, in due stagioni, esplora la sua ascesa nel settore, le controversie e le sfide affrontate, offrendo uno sguardo sulla società giapponese dell’epoca e sulle trasformazioni culturali.
Guarda su Netflix

Rio Yazaki è una sceneggiatrice a corto di idee che, per trovare ispirazione per la sua prossima serie, si improvvisa dispensatrice di consigli amorosi, sulla base del successo delle sue storie. La serie segue la sceneggiatrice in cerca di ispirazione, che inganna quattro donne innamorate affinché le raccontino le loro storie d’amore, fingendo di offrire consigli sentimentali. Utilizza queste storie per scrivere una nuova sceneggiatura, ma nel processo scopre lezioni sulla vita e sull’amore. ​

Incontrando diverse donne che le espongono i loro problemi, ne conoscerà quattro in particolare, si diceva, con la particolarità che sono tutte innamorate di un uomo di nome Ito. Come andrà a finire?
Guarda su Netflix

Ispirata all’omonima canzone di Hikaru Utadai, due giovani si innamorano al liceo. Ma il tempo passa e li divide: entrambi prendono strade diverse e intraprendono vite differenti. Il destino vuole, però, che si rivedano. La trama esplora temi di nostalgia, crescita personale e le sfide delle relazioni nel tempo, offrendo una riflessione sull’impatto del primo amore nella vita delle persone.
Guarda su Netflix