
Una pietra miliare del cinema italiano è finalmente disponibile su Netflix. Ricomincio da tre, il capolavoro diretto e interpretato da Massimo Troisi, al suo debutto al cinema, è molto più di una commedia: è un viaggio poetico e ironico nell’anima di un’Italia che cambiava, e di un uomo che voleva semplicemente “ricominciare”. Una pellicola leggendaria che ha fatto epoca, riscrivendo le regole della comicità e lasciando un segno indelebile nel cuore degli spettatori.
Il film rientra nella iniziativa che Netflix ha lanciato lo scorso 15 aprile con la collection speciale “Il Grande Cinema Made in Italy”, fino al 15 maggio: tutti i film di questa rassegna li trovate nel nostro articolo dedicato. Ma ora occupiamoci di Ricomincio da tre. [TRAILER in fondo]

Rimani aggiornato sulle nuove uscite su Netflix questa settimana: clicca
QUI
La trama
Gaetano vive a Napoli, in una famiglia tradizionale e profondamente legata alle sue radici. Ma lui sente che la sua vita ha bisogno di un cambiamento, non per necessità economica, bensì per sete di scoperta. Parte quindi per Firenze, dove incontra Marta. Tra i due nasce una relazione tenera ma complessa, che metterà Gaetano di fronte a una scelta difficile: restare fedele a ciò che conosce o aprirsi all’ignoto. Una commedia che parla di crescita, amore, fragilità e coraggio, sempre con quella leggerezza profonda che Troisi sapeva maneggiare con maestria.

Il cast
Massimo Troisi è il cuore e l’anima di Ricomincio da tre. Alla sua prima regia, l’artista napoletano regala un’interpretazione memorabile nei panni di Gaetano, un giovane dal cuore grande e dallo sguardo stupito sul mondo. Al suo fianco, Fiorenza Marchegiani nel ruolo di Marta, l’infermiera che rappresenta l’altra metà emotiva del racconto. Lello Arena, amico e spalla comica storica di Troisi, completa il cast con una presenza che aggiunge autenticità e ritmo. Un trio che funziona alla perfezione e che ha contribuito a rendere il film un classico amato da generazioni.
Leggi anche ► I migliori film italiani da vedere ora su Netflix: la lista (aggiornata)
Massimo Troisi aveva solo 41 anni quando, esattamente il giorno dopo aver terminato le riprese de Il postino, l’ultimo suo capolavoro (per il quale, quarto caso nella storia del premio Oscar, ricevette una candidatura postuma) un arresto cardiaco lo strappò alla vita. la figura dell’ultima grande maschera tragicomica napoletana, erede di Eduardo e di Totò, rivive attraverso i suoi film, di alcuni dei quali era anche il regista.

Recensione e accoglienza
Ricomincio da tre è stato un successo senza precedenti, con incassi record al botteghino italiano. Sui siti aggregatori come Rotten Tomatoes e Metacritic, il film non è ufficialmente recensito per via della sua età, ma viene celebrato dalla critica italiana e internazionale come una delle migliori commedie del secolo scorso. Ha ottenuto: 2 David di Donatello (Miglior film, Miglior attore); 4 Nastri d’Argento. La critica ha sempre sottolineato la capacità di Troisi di “far ridere con grazia e commuovere con delicatezza”, e questo film ne è la massima espressione. Una commedia dolceamara che non invecchia mai.
Il film è tratto da una storia vera?
No, Ricomincio da tre non è tratto da una storia vera, ma trae ispirazione dalla vita quotidiana e dal vissuto personale e culturale di Massimo Troisi. I dialoghi e le situazioni riflettono l’esperienza dell’autore, ma sono completamente originali.
Scopri Il Grande Cinema Made in Italy: una collection speciale con i film che hanno segnato la storia e l’identità del cinema italiano. Dal 15 aprile su Netflix. pic.twitter.com/69AKh0NcVR
— Netflix Italia (@NetflixIT) April 10, 2025
Quando guardare Ricomincio da tre su Netflix
Ricomincio da tre è disponibile su Netflix a partire da maggio 2025. Un’occasione imperdibile per rivederlo o scoprirlo per la prima volta. ► GUARDA SU NETFLIX
Info sul film
- Titolo originale: Ricomincio da tre
- Anno: 1981
- Paese di produzione: Italia
- Regia: Massimo Troisi
- Cast: Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena
- Sceneggiatura: Massimo Troisi, Anna Pavignano
- Generi: Commedia, Drammatico, Sentimentale
- Caratteristiche: Poetico, Introspettivo, Ironico
- Classificazione per età: VM14
- Durata: 110 minuti