Vai al contenuto
Home » Susan Sarandon guida le nonne italiane in Nonnas, la commedia Netflix del momento

Susan Sarandon guida le nonne italiane in Nonnas, la commedia Netflix del momento

13/05/2025 17:54 - Ultimo aggiornamento 14/05/2025 17:18
nuove uscite su Netflix questa settimana
Susan Sarandon (Foto: Jeong Park/Netflix ©)

Un film che scalda il cuore, fa sorridere e, perché no, anche riflettere. Nonnas, al numero due in Top 10 su Netflix, è una commedia emozionante ispirata a una storia vera. Un inno alla solidarietà femminile, all’orgoglio italoamericano e al valore eterno dell’amicizia tra donne. Ambientato nella New York più autentica, quella dei quartieri con l’odore di sugo la domenica e i salotti pieni di foto di famiglia, racconta la storia di un gruppo di nonne italiane che, nonostante l’età, non hanno perso il desiderio di mettersi in gioco. Insieme riscoprono il significato dello stare insieme, della forza che nasce dal condividere esperienze, e del reinventarsi anche oltre i 70 anni. Un omaggio sentito all’amore per il cibo, alla famiglia, insomma a tutti gli ingredienti della vita e, perché no, anche al nostro Paese. Il trailer è in fondo all’articolo.

nonnas netflix film

 Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

La trama di Nonnas

Joe Scaravella (interpretato da Vince Vaughn) attraversa un momento difficile e decide di onorare la madre defunta in un modo unico: aprire un ristorante italiano, “Enoteca Maria”, ispirato alla cucina della madre, dove le cuoche sono… vere nonne, rigorosamente di sangue italiano, capitanate da Gia (Susan Sarandon). E noi sappiamo come le nonne italiane siano delle maestre in cucina – magari non tutte, ma una gran parte. Nel vivace distretto newyorkese di Staten Island, Joe riunisce una squadra di “nonnas” che preparano ricette tramandate di generazione in generazione. Il film dimostra come il cibo possa unire persone di diversi contesti e come un’idea coraggiosa possa guarire vecchie ferite. E non è finzione: è stato ispirato, come detto, da una storia vera.
Leggi anche ► Un mix irresistibile di comicità italiana e famiglia su Netflix

nonnas netflix film

 Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata)dei film su Netflix

Tutte le info su Nonnas

  • Titolo originale: Nonnas
  • Genere: Commedia
  • Paese di produzione: Stati Uniti
  • Anno: 2024
  • Durata: 1h 42 min
  • Regia: Stephen Chbosky
  • Cast principale: Vince Vaughn, Susan Sarandon, Lorraine Bracco, Talia Shire, Bobby Cannavale, Tony Lo Bianco

La trama di Nonnas

Joe Scaravella (interpretato da Vince Vaughn) attraversa un momento difficile e decide di onorare la madre defunta in un modo unico: aprire un ristorante italiano, “Enoteca Maria”, ispirato alla cucina della madre, dove le cuoche sono… vere nonne, rigorosamente di sangue italiano, capitanate da Gia (Susan Sarandon), donna energica e generosa, che insieme alle altre “nonnas” costruisce un microcosmo fatto di affetto, pasta fatta in casa e secondi abbondanti. E noi sappiamo come le nonne italiane siano delle maestre in cucina – magari non tutte, ma una gran parte. Nel vivace distretto newyorkese di Staten Island, Joe riunisce una squadra di “nonnas” che preparano ricette tramandate di generazione in generazione. Il film dimostra come il cibo possa unire persone di diversi contesti e come un’idea coraggiosa possa guarire vecchie ferite. E non è finzione: è stato ispirato, come detto, da una storia vera.
Leggi anche ► Se ti piacciono i Sopranos, questa serie tv su Netflix fa per te

Il cast di Nonnas: icone senza tempo

La vera forza del film è nel suo cast straordinario. Susan Sarandon ha bisogno di ben poche presentazioni: interprete di titoli come Thelma & Louise, film leggendario sul potere femminile e la libertà, e Dead Man Walking, che le è valso l’Oscar come Miglior attrice. In Nonnas è semplicemente incredibile: a 78 anni è più bella che mai, incarnando alla perfezione una femminilità matura, forte e luminosa- un’ispirazione per ogni generazione di spettatrici.

nonnas netflix film

Al suo fianco brilla Vince Vaughn, volto amato della commedia americana (2 single a nozze, Ti odio, ti lascio, ti…), qui in una versione più dolce e riflessiva, capace di portare autenticità e calore al racconto. Vaughn riesce a trovare il tono giusto, regalando al film una presenza maschile sensibile ma mai invadente.

Completano il cast alcune leggendarie interpreti della comunità italoamericana di Hollywood: Lorraine Bracco (la psichiatra di I Soprano), Talia Shire (la dolce Adriana in Rocky) e Tony Lo Bianco, che regalano momenti di grande umanità e ironia. Una squadra che funziona alla perfezione, in un equilibrio tra comicità e cuore che è la vera anima del film. Il cast di Nonnas include anche Linda Cardellini, Brenda Vaccaro, Joe Manganiello e Campbell Scott.

nonnas netflix film

Nonnas: la nostra recensione

Nonnas è una commedia che non cade mai nel ridicolo né nella melassa, pur essendo chiaramente un film feel-good. È uno splendido tuffo nella comunità italoamericana di New York, tra dinamiche familiari, amicizie indissolubili e quella rete di sostegno che contraddistingue le comunità italiane d’America – un aspetto che affascina profondamente anche il pubblico statunitense, spesso orfano di questo senso di appartenenza.

La narrazione è costruita con dialoghi brillanti, momenti di grande tenerezza e gag intelligenti, soprattutto nei passaggi tra italiano e inglese, resi in modo delizioso nella versione originale. L’italiano è quello “antico” delle comunità migranti, cristallizzato nel tempo e per questo ancora più evocativo: consigliamo vivamente di guardarlo con i sottotitoli, per cogliere tutta la ricchezza linguistica e culturale.

Ma Nonnas è anche molto di più. Tocca temi universali come il bisogno di appartenere, il legame con le proprie radici, e soprattutto l’identità femminile nella terza età. È una storia di donne che si sostengono, che lavorano insieme, che scoprono – anche dopo i 70 anni – nuove forme di libertà, forza e bellezza. Il film è un’ode alla sorellanza, alla solidarietà, all’idea che l’età non limiti il desiderio di cambiare, amare, vivere appieno.

Il film è ispirato a una storia vera

Nonnas è ispirato alla vita reale di Joe Scaravella, proprietario del celebre ristorante Enoteca Maria a Staten Island, dove ai fornelli si alternano nonne provenienti da tutto il mondo. Il film prende spunto dalla sezione “Italian Nonna” del progetto originale, celebrando quella specifica cultura familiare italoamericana che ancora oggi affascina gli statunitensi per il suo senso di appartenenza, calore e convivialità. La storia è stata raccontata dallo stesso Scaravella nel libro di ricette “Nonna’s House”, pubblicato nel 2015.

Pur essendo una fiction, Nonnas si rifà a una realtà ben conosciuta nel panorama gastronomico newyorkese. Il film ricostruisce con garbo l’atmosfera unica di una cucina fatta di tradizione, amore e passione, portando sullo schermo una storia collettiva che è anche un omaggio alle migliaia di nonne migranti che hanno portato l’Italia nel cuore dell’America.

Quando guardare Nonnas su Netflix

Il film Nonnas è disponibile in streaming su Netflix a partire dal 9 maggio 2025. Un film da vedere con tutta la famiglia, ma anche da regalarsi da soli, per il piacere di lasciarsi coccolare da un racconto che sa di casa, affetto e resilienza. Guarda su NETFLIX

Il trailer

Intanto però, godiamoci il trailer per entrare nell’atmosfera di questa deliziosa commedia familiare.