Netflix Top 10 film più visti in Italia ad oggi – 29 gennaio 2025 – La classifica dei film più visti in streaming su Netflix, rispetto al nostro ultimo aggiornamento che risale a soli due giorni fa, vede un nuovo numero uno al posto di Back in Action, che resta in seconda posizione, ma destano interesse i movimenti del resto della Top 10. Anzitutto, un titolo del 2006 e che non è tra le uscite più recenti, è ancora oggi il terzo film più visto e, inoltre, in occasione della Giornata della Memoria, ritroviamo in Top 10 due film che raccontano l’orrore della Shoah attraverso gli occhi innocenti dei bambini. [CLASSIFICA AGGIORNATA in fondo]
► Leggi anche La Top 10 (aggiornata) di Netflix: ecco la nuova classifica delle serie più viste
Indice
Il podio dei film più visti in Italia
1) 65 – Fuga dalla Terra
I viaggi nel tempo e nello spazio sono un classico dei film di fantascienza, e questo non fa eccezione, difatti è il numero uno nella Top 10 Netflix. Sul pianeta Somaris, il pilota Mills (Adam Driver) accetta una pericolosa missione spaziale per guadagnare abbastanza denaro e curare la malattia della figlia Nevine. Ma durante il viaggio di ritorno, la sua nave, la Zoic, viene colpita da un asteroide, schiantandosi su un pianeta sconosciuto. Quello che Mills scoprirà presto è che non si tratta di un semplice pianeta alieno, ma della Terra di 65 milioni di anni fa, in pieno periodo Cretaceo, popolata da feroci dinosauri. L’unica altra sopravvissuta è Koa, una bambina che non parla la sua lingua. Insieme, dovranno attraversare un ambiente selvaggio e letale per raggiungere una navetta di fuga, l’unica speranza per sopravvivere. Ma il tempo stringe: un gigantesco asteroide è in rotta di collisione con il pianeta, estinguendo i dinosauri e forse anche i due protagonisti.
► Leggi la scheda completa
2) Back in Action
È ancora questo il film più visto in Italia. Matt (Jamie Foxx) ed Emily (Cameron Diaz) erano due spie della CIA che hanno deciso di lasciare la loro pericolosa carriera per iniziare una famiglia e vivere una vita normale. Tuttavia, il loro sogno di tranquillità viene infranto quando la loro copertura viene improvvisamente compromessa. Costretti a tornare al lavoro, i due ex agenti devono affrontare una rete di cospirazioni internazionali e nemici del passato, mentre cercano di proteggere la loro famiglia. Back in Action unisce azione ad alta tensione a momenti di pura commedia, in uno stile che ricorda i grandi successi del genere spy-comedy. Il film esplora il lato umano dei protagonisti, aggiungendo un tocco di autenticità a una narrazione piena di adrenalina.
► Leggi la scheda completa
3) The Sentinel
Pete Garrison (Michael Douglas) è un veterano dei Servizi Segreti statunitensi, noto per aver salvato la vita del Presidente Ronald Reagan. Ora, il suo compito è proteggere la First Lady Sarah Ballentine (Kim Basinger), con la quale intraprende una relazione clandestina che metterà a rischio la sua carriera e la sua stessa vita. Quando l’agente Merriweather viene misteriosamente assassinato, i sospetti di un complotto ai danni del Presidente John Ballentine si fanno sempre più concreti. Garrison diventa il principale indiziato e si trova a dover dimostrare la propria innocenza, mentre gli indizi puntano tutti contro di lui. Nel frattempo, l’agente David Breckinridge (Kiefer Sutherland), un tempo amico di Garrison ma ora suo più grande rivale, prende in mano le indagini con l’aiuto della giovane e brillante agente Jill Marin (Eva Longoria). Ma chi sta davvero tramando nell’ombra? Chi è il vero traditore all’interno dei Servizi Segreti?
► Leggi la scheda completa
I movimenti in Top 10 e i nostri suggerimenti
In quarta e sesta posizione, troviamo, rispettivamente, La vita è bella e Il bambino con il pigiama a righe, due film accomunati dal fatto di trattare l’orrore della Shoah, già raccontato in diversi film presenti su Netflix, ma attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Non possiamo non suggerirveli e di seguito trovate la trama e il trailer.
La vita è bella
Di e con Roberto Benigni, premiato con l’Oscar. Durante la dittatura fascista, Guido Orefice, giovane ebreo trasferitosi nella campagna toscana, conosce una maestra elementare, Dora, e con lei costruisce una famiglia. L’aggravarsi delle Leggi Razziali e i rastrellamenti nazisti portano l’uomo ad essere deportato in campo di concentramento con il figlioletto Giosuè. Per proteggere il piccolo dagli orrori dello sterminio, Guido costruisce eroicamente un elaborato mondo di vertiginose fantasie. (Continua a leggere)
Il bambino con il pigiama a righe
Durante la Seconda guerra mondiale, il figlio del comandante di un campo di concentramento diventa amico di un bambino ebreo che si trova oltre il recinto e il filo spinato. Bruno è un bambino di nove anni cresciuto a Berlino durante il Secondo conflitto: vive in una condizione agiata, essendo il padre un ufficiale nazista, con i genitori, la sorella dodicenne Gretel e i domestici, tra cui lo chef ebreo Pavel. Un film toccante e commovente, che rappresenta le brutture del mondo attraverso gli occhi innocenti dei bambini, che mai potrebbero concepire gli orridi scempi perpetrati dagli “adulti”.
La top 10 dei film più visti su Netflix ad oggi – 29 gennaio
- 65 – Fuga dalla Terra
- Back in Action
- The Sentinel
- L’a vita è bella
- Ad Vitam
- Il bambino con il pigiama a righe
- Super Mario Bros – Il film
- Ma chi ti conosce?
- Knight and Day
- L‘esorcista del Papa
Fonte: Netflix – Latest e Tudum – Top 10 Italy