Vai al contenuto
Home » Settimana 15-21 settembre su Netflix: dall’attesissimo thriller con Jude Law al film che ha lanciato la carriera di Alessandro Borghi

Settimana 15-21 settembre su Netflix: dall’attesissimo thriller con Jude Law al film che ha lanciato la carriera di Alessandro Borghi

Nuove uscite su Netflix questa settimana (15-21 settembre): ecco una ampia rassegna con i principali titoli in arrivo.
15/09/2025 17:10 - Ultimo aggiornamento 15/09/2025 17:24

Cosa guardare su Netflix di nuovo – Scopri le nuove uscite su Netflix Italia questa settimana (15 – 21 settembre). La nuova settimana porta su Netflix Italia un ricco ventaglio di novità, tra grandi ritorni e inediti assoluti. Dal debutto della quattordicesima stagione di Call the Midwife, amatissimo period drama britannico targato BBC, a nuove serie originali come l’attesissimo thriller familiare Black Rabbit, con Jude Law, sino al claustrofobico Il rifugio atomico.

Nuove uscite su Netflix questa settimana  (15-21 settembre): ecco una ampia rassegna con i principali titoli in arrivo.
Jude Law in Black Rabbit (Foto: Netflix ©)

Non mancano i documentari sul mondo dello sport, le commedie romantiche e il film postumo del compianto Claudio Caligari, ovvero Non essere cattivo, che ha lanciato le carriere sinora esaltanti di Alessandro Borghi e Luca Marinelli. Se cerchi il titolo giusto per le tue serate di metà/fine settembre, Netflix ha già preparato la lista delle storie da non perdere.
Leggi anche La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

Cosa guardare su Netflix di nuovo: il CALENDARIO delle nuove uscite su Netflix Italia di questa settimana

15 settembre

Non essere cattivo

Nuove uscite su Netflix questa settimana  (15-21 settembre): ecco una ampia rassegna con i principali titoli in arrivo.

Questo film del 2015 impose all’attenzione Alessandro Borghi e Luca Marinelli, che oggi, dieci anni dopo, sono due tra gli interpreti più apprezzati in Italia. Il film rappresenta la ideale chiusura della trilogia del regista Claudio Caligari iniziata con Amore tossico e proseguita con L’odore della notte. Non siamo più negli anni Ottanta, devastati dall’eroina, ma nella decade successiva.

In questo film un ottimo Alessandro Borghi è un ragazzo di Ostia (medesimo scenario degli altri due film) che trascorre le giornate assieme all’amico Cesare, tra le nuove droghe sintetiche e attività illegali. Il film ha ottenuto il riconoscimento quale miglior film al Festival di Venezia del 2015. Per il suo contenuto, è sconsigliato ai minori di 16 anni.
Leggi la scheda completa

Call the Midwife (Stagione 14)

Il pluripremiato period drama della BBC torna con la sua quattordicesima stagione, portandoci nella Londra dei primi anni ’70. Le infermiere e le suore del Nonnatus House affrontano nuove sfide professionali e personali in un’epoca segnata da profondi cambiamenti sociali e culturali. Ogni episodio continua a mescolare casi medici realistici con trame intime e toccanti, dando voce a un’umanità fragile ma resiliente. Tra battaglie per la salute pubblica, discriminazioni e storie di emancipazione femminile, la serie mantiene intatto il suo fascino e il suo impegno nel raccontare la vita quotidiana di una comunità in trasformazione.

16 settembre

Romeo È Giulietta

L’amore proibito più famoso della storia torna a vivere in una veste contemporanea. Romeo È Giulietta reinventa il classico di Shakespeare con un linguaggio moderno e un’ambientazione attuale, trasportando i conflitti tra famiglie e le passioni travolgenti in uno scenario riconoscibile e vicino agli spettatori di oggi. Questa nuova versione promette di mantenere intatta la forza tragica della storia originale, ma con un approccio capace di dialogare con le nuove generazioni, riflettendo su temi senza tempo come l’amore impossibile, l’odio ereditato e il coraggio di sfidare le convenzioni.

Il film diretto da Giovanni Veronesi vede la partecipazione di una serie di star italiane: Sergio Castellitto, Serena De Ferrari direttamente da Mare Fuori, e con Margherita Buy e con Alessandro Haber.

17 settembre

Rebel Royals: un’improbabile storia d’amore

Un incontro inatteso tra una giovane donna comune e un membro della famiglia reale diventa il punto di partenza di una commedia romantica che mescola ironia e sentimento. In Rebel Royals i codici della monarchia e il peso del protocollo si scontrano con la voglia di vivere liberamente un amore autentico, lontano dalle etichette. Tra palazzi sontuosi, paparazzi invadenti e segreti di corte, la serie promette di regalare momenti divertenti ma anche riflessioni sul prezzo della libertà personale e sul potere delle emozioni quando tutto sembra ostacolarle.

 1670 – Stagione 2

La serie polacca 1670 è un piccolo, brillante capolavoro satirico che ci porta nella Polonia feudale con un approccio ironico e moderno. Tecnicamente, si tratta di un “mockumentary“, ovvero un documentario fittizio in cui i personaggi interagiscono con la telecamera, commentando scelte, emozioni e gli assurdi della vita quotidiana nel villaggio del XVII secolo. Il protagonista, Jan Paweł, è un nobile autoproclamato visionario con un’ambizione smisurata, deciso a entrare nella Storia. Adamczycha è il suo mondo – un villaggio che tenta di “modernizzare” con riforme che sfidano logica, tradizione e buon senso.
Leggi la scheda completa

Matchroom: agenti sportivi

Dietro ogni trasferimento milionario, ogni contratto firmato e ogni atleta trasformato in star c’è un esercito di agenti sportivi pronti a muovere i fili. Matchroom: agenti sportivi ci porta dentro questo mondo competitivo e spesso invisibile, dove le trattative si giocano non solo con le cifre ma anche con la psicologia, le relazioni e la strategia. La docu-serie racconta le storie di procuratori e manager che cercano di bilanciare l’ambizione economica con i sogni degli atleti, rivelando quanto il dietro le quinte dello sport moderno sia fatto di compromessi, pressioni e colpi di scena degni di un romanzo.

18 settembre

Black Rabbit

Nuove uscite su Netflix questa settimana  (15-21 settembre): ecco una ampia rassegna con i principali titoli in arrivo.

Il produttore, regista e attore di OzarkJason Bateman, nella doppia veste di regista di due episodi e interprete, e la star internazionale Jude Law, il tutto sotto l’egida di Netflix: sono tanti i motivi che destano curiosità e a attesa intorno al thriller psicologico Black Rabbit, una miniserie che promette di tenerti incollato allo schermo. Le due star di Hollywood interpretano fratelli divisi da tempo: uno è una stella nascente della ristorazione, l’altro torna in città con un seguito poco raccomandabile, trascinando entrambi nel mondo criminale. 

Gli autori della serie si sono ispirati a casi reali di manipolazione psicologica per rendere la trama ancora più autentica e disturbante: i temi affrontati, come la colpa e la manipolazione, prendono spunto da storie reali e da studi psicologici.
Leggi la scheda completa

Same Day with Someone

Può un singolo giorno cambiare l’intero corso di una vita? Same Day with Someone parte da questa domanda per raccontare l’incontro inaspettato tra due sconosciuti che, per caso, condividono ore indimenticabili insieme. In quel breve lasso di tempo emergono confessioni, paure e desideri che li portano a ripensare a ciò che vogliono davvero dal futuro. Tra romanticismo e malinconia, la storia riflette sul destino e sulle scelte che definiscono chi siamo, ricordando come a volte siano proprio i momenti più fugaci a lasciare le tracce più profonde.

19 settembre

Il rifugio atomico

Un attacco improvviso costringe un gruppo di sconosciuti a trovare riparo in un bunker sotterraneo. L’isolamento e la paura dell’esterno lasciano presto spazio a tensioni interne, sospetti reciproci e alleanze fragili. Il rifugio atomico è un thriller claustrofobico che esplora i limiti della fiducia e della convivenza forzata: cosa succede quando la minaccia non è solo là fuori, ma cresce tra le persone con cui sei costretto a condividere lo spazio vitale? La serie promette atmosfera tesa, conflitti psicologici e domande scomode sulla natura umana.

Haunted Hotel – L’hotel infestato

Un antico albergo, un tempo simbolo di lusso e prestigio, diventa teatro di fenomeni paranormali e inquietanti apparizioni. In questa deliziosa serie animata, ospiti e dipendenti si ritrovano intrappolati in un incubo che mescola leggende del passato, storie di fantasmi e segreti mai rivelati. Tutto prende avvio allorché una madre single si trasferisce nell’hotel occupato dal fantasma bonario del fratello defunto.

Ecco le nuove uscite su Netflix questa settimana. Se vi state chiedendo cosa vale la pena guardare in questo momento, date un’occhiata ai 10 film più visti su Netflix in Italia oggi e alle 10 serie Netflix più viste in Italia oggi e scegliete qualcosa per voi.

Rimani aggiornato su tutte le nuove uscite su Netflix Italia e scopri cosa guardare su Netflix di nuovo ogni settimana: ogni venerdì ti aspetta un nuovo aggiornamento con il calendario completo delle novità in streaming su Netflix Italia. Prendi appunti e preparati a scoprire i titoli che segneranno la settimana! Per ulteriori approfondimenti e notizie esclusive, visita anche la nostra sezione news di Netflixmania.

Abbonamenti Streaming Azione Biografico Bridgerton Cast Commedia Commedia romantica Corea Crime Documentari Dramma Storico Drammatico Famiglie Fantascienza Fantasy Film Giappone Horror In scadenza Italia Location Lutto Mare Fuori Messico Miniserie Oscar Politico Polonia Prime Video Psicologico Recensioni Romantico Scandinavia Sensuale Serial killer Serie TV Spagna Spionaggio Spiritualità Sport Storie vere Teen Drama Thriller True Crime Turchia