
Questa commedia italiana che nel 2023 ha occupato per diversi giorni la parte alta della Top 10 di Netflix, è una summa di aneddoti – talvolta di stereotipi – come il divario tra Sud e Nord, le situazioni di lavoro precarie e così via. La particolarità del film è l’aver unito gli spezzoni comici ben noti sui social della famosa pagina “Il Milanese Imbruttito“. Pur se non si tratti di un capolavoro della comicità, se siete in vena di leggerezza, questo è il titolo adatto per una serata di sano divertimento. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
La trama

Il protagonista del film è il Signor Imbruttito, che è a capo di una multinazionale a Milano. Pensa ovviamente solo alla sua carriera professionale: l’unico obiettivo della sua vita? Soldi e donne, racchiusi nella formula della doppia F (fi*a e fatturato). Sino a che la carriera del Signor Imbruttito viene mandata all’aria dopo che un noto imprenditore rifiuta un suo progetto.

Sicché la svolta arriva quando un suo amico, di nome Brera, gli propone di mettere in piedi un business diverso…aprire un chiringuito nel Sud d’Italia.
Leggi anche ►Una parata di star internazionali nel film più intimo di Paolo Sorrentino: guardalo su Netflix
Mollo tutto e apro un chiringuito: il cast
Il film è stato creato e diretto dal collettivo Il Terzo Segreto di Satira, composto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, già noti per i loro lavori satirici e per aver collaborato con Il Milanese Imbruttito. Nel cast compaiono diversi comici italiani. Inoltre, il rapper Jake La Furia ed Elettra Lamborghini interpreta se stessi. Ecco il cast nel dettaglio:
Germano Lanzoni: interpreta il Signor Imbruttito, protagonista del film e volto iconico del progetto Il Milanese Imbruttito.
Valerio Airò Rochelmeyer: nel ruolo di Giargiana, lo stagista fedele e spalla comica del protagonista.
Laura Locatelli: interpreta Laura, la moglie del Signor Imbruttito.
Leonardo Uslengo: nel ruolo di Nano, il figlio del protagonista.
Paolo Calabresi: interpreta Brusini, l’imprenditore antagonista che mette in crisi la carriera del protagonista.
Alessandro Betti: nel ruolo di Brera, amico del protagonista che lo spinge a cambiare vita.
Brenda Lodigiani: interpreta L’Imbruttita, versione femminile del protagonista, già nota nei video del progetto Il Milanese Imbruttito.
Michele e Stefano Manca: i comici sardi noti come Pino & gli Anticorpi, interpretano rispettivamente Ettore e Gavino Mereu, abitanti del paesino sardo dove si svolge parte della storia.
Benito Urgu: nel ruolo di Bastiano, personaggio che rappresenta la tradizione sarda.
Simonetta Columbu: interpreta Melissa, giovane del luogo che interagisce con il protagonista.
Jake La Furia: nel ruolo del notaio Bartolini, cameo del rapper italiano.
Claudio Bisio: interpreta il Boss, capo del protagonista nella fase iniziale del film.
Elettra Lamborghini: appare nel film nel ruolo di se stessa.

Una storia vera?
Naturalmente non si tratta di una storia vera, quanto, piuttosto, di una collezione di episodi comici basati sullo stile tipico della pagina “Il Milanese Imbruttito“.

Mollo tutto e apro un chiringuito: le location
Nel film molto velocemente passiamo dalla grigia Milano alla soleggiata Sardegna. Però nel film ci troviamo catapultati insieme al Signor Imbruttito nel paese immaginario di Garroneddu dove vivono solo pastori legati alla tradizione e lontani quanto più possibile dalle novità. Il chiringuito che vediamo nel film invece esiste sul serio: le riprese sono iniziate nell’estate del 2021, precisamente sulla spiaggia di Chia, nel comune di Domus De Maria.

Lo scopo dei produttori era quello di rappresentare il territorio sardo in tutta la sua bellezza e unicità, rendendo però il tutto anche comico senza snaturarlo troppo. Tra le altre location troviamo la località di Tratalis, un paese del Sulcis e altre località di villeggiatura come la Pula, Teulada e Sant’Antioco.
Quando guardarlo su Netflix
Il film è già disponibile in streaming su Netflix dal 2023 ► GUARDA SU NETFLIX
Le informazioni sul film
Genere: Commedia
Durata: 105 minuti
Regia: Collettivo Il Terzo Segreto di Satira: Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi
Cast: Germano Lanzoni, Valerio Airo Rochelmeyer, Laura Locatelli, Leonardo Uslengo, Brenda Lodigiani, Claudio Bisio, Paolo Calabresi, Alessandro Betti, Jake La Furia
Produzione: QMI, Ramaya Productions, Medusa Film
Distribuzione: Medusa Film