
Migliori film romantici italiani – Il panorama cinematografico italiano può vantare grandi film, classici del passato e titoli più recenti, grazie alla capacità di conquistare il cuore del pubblico con storie avvincenti e, spesso, anche molto romantiche. Questa lista dei migliori film romantici Made in Italy raccoglie vicende passionali, divertenti o, in alcuni casi, profonde e commoventi. Prendete appunti perché il viaggio tra le commedie romantiche italiane ha inizio! Per ogni titolo troverete il trailer e la trama.

Leggi anche il nostro articolo ► Questa commedia dolceamara italiana sta arrivando su Netflix: ecco quando la vedremo
La finestra di fronte
Ancora una volta solo le diverse sfumature dell’amore a fare da protagonisti a una storia romantica diretta dal solito Ferzan Özpetek nel 2003, La Finestra di Fronte è un film italiano che si distingue per la sua delicata rappresentazione delle complessità del sentimento universale che unisce e divide. Con un cast stellare, il film si è guadagnato il plauso della critica per la sua profondità emotiva. La storia è quella di Giovanna (interpretata da Giovanna Mezzogiorno), donna insoddisfatta della sua vita matrimoniale e desiderosa di scoprire la vera essenza dell’amore e della felicità. E proprio durante una passeggiata, di fronte alla scena di un incidente stradale, Giovanna prende la decisione di prendersi cura dell’anziano coinvolto nell’incidente, Lorenzo (interpretato da Massimo Girotti). La storia matrimoniale tra Giovanna e Filippo (interpretato da Filippo Nigro) è densa di conflitti, ma i racconti di Lorenzo lasceranno comprendere a Giovanna il potere che l’amore può avere sulla propria vita.
Anno: 2003
Genere: Drammatico, Romantico
Cast: Giovanna Mezzogiorno, Massimo Girotti, Raoul Bova, Filippo Nigro
Regia: Ferzan Özpetek
Riconoscimenti: Vincitore di 5 David di Donatello nel 2003, tra cui Miglior Film e Miglior Attrice Protagonista
Perché guardarlo: Per la narrazione intensa che intreccia passato e presente, esplorando temi come la memoria, l’identità e l’amore, con interpretazioni toccanti.
► Guarda su Netflix: La finestra di fronte
Supereroi
Vent’anni di amore e sfide tra Milano, Marrakech, Ponza e qualche incursione a Copenaghen e Lucca: così si snoda la storia di Marco e Anna, raccontata in Supereroi, una commedia romantica dal tono drammatico, rilasciata nel 2021. Il film, diretto da Paolo Genovese, adotta una narrazione non lineare, saltando avanti e indietro nel tempo per svelare i momenti più intensi e fragili della relazione tra i due protagonisti, interpretati magistralmente da Alessandro Borghi e Jasmine Trinca. Lei è Anna, una fumettista creativa, impulsiva e anticonformista, con un’anima artistica profondamente bohémien. Lui è Marco, un insegnante di fisica razionale e metodico, convinto che ogni evento possa essere spiegato da una formula e che la vita stessa segua un ordine logico. Il loro amore, però, sfida ogni calcolo. Tra litigi, vecchi segreti e qualche bugia, Marco e Anna lottano contro il logorare del tempo, dimostrando che per sopravvivere all’usura della quotidianità servono veri superpoteri.
Anno: 2021
Genere: Drammatico, Romantico
Cast: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni
Regia: Paolo Genovese
Perché guardarlo: Un film di amore e passione che si distingue per la delicatezza con cui affronta le relazioni di coppia, senza cadere nei soliti cliché romantici. Con le intense interpretazioni di Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, Supereroi è una storia emozionante che parla di fragilità, forza e del coraggio di amare. Perfetto per chi ha apprezzato Perfetti sconosciuti e Le fate ignoranti.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix: Supereroi
L’Ultimo Paradiso
Questo film intenso e romantico del 2021 racconta il Mezzogiorno e tutte le contraddizioni di un’Italia ancora divisa tra conformismo e libertà d’espressione. Prodotto e interpretato da Riccardo Scamarcio per la regia di Rocco Ricciardulli, il film segue la storia di Ciccio Paradiso, uno spirito libero che sogna amore, giustizia e una vita migliore nell’Italia degli anni ’50, finché una relazione proibita mette tutto a rischio. Il film di Scamarcio è un intreccio di tradizioni italiane che racconta, attraverso le sue immagini, scene di fatica, sentimenti, sogni e umiltà. Un urlo di denuncia e voglia di libertà vera. Prodotto da Lebowski e Silvier Productions, le case di produzione di Riccardo e Nicola Scamarcio e di Rocco Ricciardulli, “L’Ultimo Paradiso” è stato girato tra Puglia e Friuli-Venezia Giulia. Riccardo Scamarcio ha sottolineato: “Ho ritrovato in questa storia la lotta di classe e anche la dinamica di chi scappa e ha nostalgia delle proprie radici“. La colonna sonora è stata curata da Federico Ferrandina, Pasquale Ricciardulli e dallo stesso regista Rocco Ricciardulli. Sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il film ha raggiunto un indice di gradimento del 77%.
Anno: 2021
Genere: Drammatico, Romantico
Cast: Riccardo Scamarcio, Gaia Bermani Amaral, Antonio Gerardi
Regia: Rocco Ricciardulli
Perché guardarlo: Ambientato nell’Italia rurale degli anni ’50, il film offre uno spaccato intenso delle dinamiche sociali e familiari dell’epoca, con una storia d’amore proibita al centro.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix: L’Ultimo Paradiso
Cuore sacro
In questo film di Ferzan Özpetek Irene Ravelli è una donna d’affari di successo, cresciuta dalla zia Eleonora dopo la morte della madre. Vive una vita agiata e distaccata, focalizzata sul lavoro e sugli affari immobiliari. Durante un progetto di ristrutturazione di un antico palazzo di famiglia, Irene scopre una stanza segreta appartenuta a sua madre, piena di oggetti e ricordi del passato. Questa scoperta la porta a confrontarsi con traumi infantili rimossi e a mettere in discussione le sue scelte di vita. L’incontro con Benny, una giovane senzatetto, la spinge ulteriormente a riflettere sulla sua esistenza e sui valori che l’hanno guidata fino a quel momento. Irene intraprende un percorso di redenzione personale, cercando di riconnettersi con la spiritualità e la generosità, distaccandosi dal materialismo che aveva dominato la sua vita.
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Cast: Barbora Bobuľová, Andrea Di Stefano, Lisa Gastoni
Regia: Ferzan Özpetek
Riconoscimenti: David di Donatello per Miglior Attrice Protagonista a Barbora Bobuľová
Perché guardarlo: Un film intenso che esplora temi di spiritualità, redenzione e scoperta di sé, con una performance straordinaria della protagonista.
► Guarda su Netflix: Cuore sacro
Nessuno mi può giudicare
Alice, interpretata da Paola Cortellesi, è una donna dell’alta borghesia romana, abituata a una vita di lusso e superficialità. Alla morte improvvisa del marito, scopre che la famiglia è sommersa dai debiti e rischia di perdere tutto. Costretta a trasferirsi in un modesto appartamento in periferia con il figlio, Alice cerca disperatamente un modo per guadagnare denaro. Dopo vari tentativi falliti, decide di intraprendere la carriera di escort, ispirata da una vicina di casa, Eva, che esercita la professione. Durante questa esperienza, Alice conosce Giulio, ovvero Raoul Bova, il proprietario di un internet point, e tra i due nasce un’inaspettata attrazione. La donna si trova così a confrontarsi con pregiudizi, nuove amicizie e una realtà completamente diversa da quella a cui era abituata, riscoprendo se stessa e i veri valori della vita.
Anno: 2011
Genere: Commedia
Cast: Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo
Regia: Massimiliano Bruno
Riconoscimenti: Nastro d’Argento per Miglior Attrice Protagonista a Paola Cortellesi
Perché guardarlo: Una commedia brillante che affronta temi sociali con leggerezza e ironia, offrendo uno sguardo sulle seconde possibilità nella vita.
► Guarda su Netflix: Nessuno mi può giudicare
Le fate ignoranti
Ancora un film di Özpetek. Antonia è un medico affermato, sposata da anni con Massimo. La sua vita viene sconvolta quando il marito muore improvvisamente in un incidente. Durante il periodo di lutto, Antonia scopre che Massimo aveva una relazione segreta con un uomo di nome Michele. Decisa a saperne di più, Antonia si avvicina al mondo di Michele e al suo gruppo di amici, una comunità variegata e affiatata che vive ai margini della società convenzionale. Attraverso queste nuove conoscenze, Antonia inizia un percorso di scoperta personale, mettendo in discussione le sue certezze e aprendosi a nuove forme di amore e amicizia.
Anno: 2001
Genere: Drammatico, Romantico
Cast: Margherita Buy, Stefano Accorsi, Serra Yılmaz
Regia: Ferzan Özpetek
Riconoscimenti: Globo d’Oro per Miglior Film e Miglior Attrice a Margherita Buy
Perché guardarlo: Un film che esplora le complessità delle relazioni umane e la scoperta di sé, con una narrazione delicata e coinvolgente.
► Guarda su Netflix: Le fate ignoranti
Perfetti sconosciuti
Perfetti sconosciuti è un film del 2016 diretto da Paolo Genovese che permette di indagare le conseguenze dell’amore in una chiave di lettura che il regista ha avuto il coraggio di portare alla luce, affrontando il rischio di raccontare verità scomode e dolorose dalle quali una relazione d’amore può passare. Il finale? Non c’è solo la bellezza della scoperta, ma anche un retrogusto amaro che lascia riflettere e che affonda le radici nella possibilità di ogni individuo di scegliere ciò che rende veramente felici. La storia è quella di tre coppie di amici che si riuniscono a cena come di consueto. Ma la serata si rivelerà presto diversa, lasciando emergere bugie, tradimenti, fughe e rivelazioni inaspettate. Il romanticismo di Paolo Genovese passa anche dalla più dura verità. Secondo un sondaggio indetto nel dicembre del 2019 dal Corriere della Sera, il film è stato votato dai lettori come il più bel film italiano degli anni 2010.
Anno: 2016
Genere: Commedia, Drammatico
Cast: Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Kasia Smutniak
Regia: Paolo Genovese
Riconoscimenti: Vincitore del David di Donatello per il Miglior Film e della Migliore Sceneggiatura nel 2016
Perché guardarlo: Per la trama avvincente che esplora le dinamiche relazionali e i segreti nascosti tra amici, offrendo spunti di riflessione sulla privacy nell’era digitale.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix: Perfetti sconosciuti
7 ore per farti innamorare
Con Serena Rossi, questa è una commedia che fonde ironia, emozione e riflessioni sull’amore,Siamo a Napoli, città super romantica. Giulio (Giampaolo Morelli) è un giornalista di successo con una vita apparentemente perfetta e un matrimonio imminente con la fidanzata Giorgia (Diana Del Bufalo). Tuttavia, il suo mondo si sgretola quando scopre che Giorgia lo tradisce con il suo capo. Sconvolto, Giulio lascia il lavoro e si ritrova a scrivere per una rivista maschile online, occupandosi di rubriche che esulano dalla sua competenza, come quella sulla seduzione. Per imparare le regole del gioco, Giulio si affida a Valeria (Serena Rossi), un’esperta che sostiene che l’attrazione sia tutta una questione di chimica. Ma mentre frequenta il corso per riconquistare Giorgia, Giulio inizia a scoprire emozioni inaspettate e a rivalutare cosa significhi davvero innamorarsi.
Anno: 2020
Genere: Commedia, Romantico
Cast: Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Diana Del Bufalo
Regia: Giampaolo Morelli
Perché guardarlo: Una commedia leggera e divertente che esplora le dinamiche delle relazioni moderne, con performance brillanti dei protagonisti.
►Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix: 7 ore per farti innamorare
Ma chi ti conosce?
Film amatissimo dai nostri lettori, che hanno inondato la nostra pagina Facebook di commenti favorevoli. Un’aspirante primo violino e un piastrellista romano, due mondi evidentemente agli antipodi, si trovano legati da una storia d’amore che attraversa i secoli: dal 1277 al 2023. Queste le premesse, che non possono non destare grande curiosità, di una commedia romantica e con un tocco fantasy che rende il tutto più godibile. Tra scontri, differenze generazionali e un pizzico di magia, i due dovranno decidere se spezzare l’incantesimo che li unisce o cedere a un amore che sembra predestinato. Lei sta per sposarsi, tormentata però da sogni ricorrenti su un uomo che non conosce. Quando, per caso, si imbatte in Alessio, tutto cambia. Una promessa fatta sul punto di morte dai loro antenati, infatti, risuona ancora: continuare ad amarsi nelle vite future, perché una sola non era sufficiente per il loro legame. Silvia è una donna riservata, determinata e femminista, mentre Alessio è rozzo, maschilista e superficiale. I protagonisti sono Simona Tabasco e Antonio Folletto.
Anno: 2019
Genere: Commedia
Cast: Andrea Pisani, Luca Peracino, Angelo Duro
Regia: Riccardo Rossi
Perché guardarlo: Una commedia italiana che offre uno sguardo ironico sulle relazioni e le dinamiche sociali contemporanee.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix: Ma chi ti conosce?