Vai al contenuto
Home » “Marrowbone”, il film horror spagnolo su Netflix è una metafora sulla vita

“Marrowbone”, il film horror spagnolo su Netflix è una metafora sulla vita

Marrowbone film horror spagna trama cast recensione storia vera trailer netflix
22/05/2024 11:01 - Ultimo aggiornamento 30/05/2024 09:11

“Marrowbone”, l’horror su Netflix continua a conquistare il pubblico. Il catalogo del colosso streaming si riempe di tanti titoli tra le nuove uscite della settimana e tra queste c’è anche il thriller horror psicologico spagnolo in lingua inglese del 2017 scritto e diretto da Sergio G. Sánchez, il cui titolo spagnolo è “El secreto de Marrowbone”, interpretato tra gli altri da George MacKay e Anya Taylor-Joy, volto noto della miniserie tv “La Regina di scacchi”, prossima al debutto al cinema del prequel/spin-off di Mad Max: Fury Road e vincitrice di un Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award. La trama del film che svilupperemo nel dettaglio in questo articolo è decisamente intrigante: il racconto ruota intorno alle vicende di quattro fratelli che pur di non venire separati sono disposti a tutto, persino nascondere la morte della loro madre. I guai aumenteranno quando la fattoria dove abitano verrà infestata da una presenza malvagia di cui faranno fatica a liberarsi. Scopriamo insieme tutte le curiosità su un altro film horror che potrebbe stupirvi. (Continua a leggere dopo la foto).

Marrowbone film horror spagna trama cast recensione storia vera trailer netflix

Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania i riepiloghi delle nuove uscite della settimana qui e la lista aggiornata di tutti i film e le serie horror in streaming qui

La trama

La storia è ambientata nel 1968 quando Rose Fairbaim decide di scappare dall’Inghilterra portando con sè i figli Jack, Billy, Jane e Sam. La donna tenta di ricostruirsi una vita in una fattoria a Marrowbone, provando a dimenticare il passato difficile trascorso con il marito e tentando di dare ai figli un’esistenza migliore. Purtroppo però Rose conoscerà ben presto la malattia, dunque la morte. I quattro fratelli non riusciranno ad accettare la perdita e decideranno di tenere nascosta la grave perdita. Dopo aver seppellito il corpo della madre, Jack, Jane, Billy e Sam faranno di tutto per restare uniti. La fattoria, però, verrà molto presto abitata da una sinistra presenza. Nella mente dei fratelli riemerge anche l’incubo che il padre. Assorti nella disperazione, i 4 dovranno fare i conti con il presente, ma guardare in faccia anche un passato da cui è impossibile continuare a scappare.
Leggi anche ► “Dietro i suoi occhi”: il thriller psicologico travolgente da recuperare su Netflix

Da ora il nostro cognome sarà Marrowbone, come questa casa, che sara’ il nostro nuovo domicilio. Quando supererete questa linea, non ci saranno piu’ ricordi. La nostra storia… inizia da qui. Ma, qui, ci trovera’, mamma? Chi? Vedi, ho superato la linea, devo aver dimenticato tutto”

Marrowbone film horror spagna trama cast recensione storia vera trailer netflix

Il cast del film horror “Marrowbone”

Il film horror spagnolo vanta un cast internazionale. Primo tra tutti l’attore britannico George MacKay, classe 1992, che dopo la partecipazione al cast del film Il re dei ladri e della miniserie Johnny and the Bomb ha proseguito la carriera assumendo ruoli di maggiore spicco, come in Defiance – I giorni del coraggio di Edward Zwick e in Ragazzi miei di Scott Hicks, per cui è andato incontro alla candidatura ai British Independent Film Awards e ai London Critics Circle Film Awards come nuovo talento emergente. Esemplare in ultimo l’interpretazione nei panni del protagonista nel film 1917, vincitore di diversi Oscar. Nel cast anche Anya Taylor-Joy , attrice britannico-americana meglio conosciuta come Thomasin nel film horror in costume The Witch (2015), nel thriller horror Split (2016) e in Purosangue (2017). Ha ricevuto il Trophée Chopard del Festival di Cannes ed è stata nominata per il BAFTA Rising Star Award. Nel 2020, Taylor-Joy ha raggiunto un nuovo livello di fama globale con il ruolo di Beth Harmon nella miniserie “The Queen’s Gambit” (La regina di scacchi) . La sua interpretazione di una giovane prodigio degli scacchi alle prese con le sue dipendenze e traumi personali ha affascinato milioni di spettatori e le ha valso numerosi premi, tra cui un Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award. Di recente è Furiosa nel prequel di Mad Max.


Leggi anche ► “Eric”, il nuovo thriller psicologico con Benedict Cumberbatch: cosa sapere sulla nuova serie tv Netflix

Ecco la lista dei nomi che compongono il cast al completo:

George MacKay: Jack Marrowbone
Anya Taylor-Joy: Allie
Charlie Heaton: William “Billy” Marrowbone
Mia Goth: Jane Marrowbone
Matthew Stagg: Samuel “Sam” Marrowbone
Kyle Soller: Tom Porter
Nicola Harrison: Rose Marrowbone
Tom Fisher: Simon Fairbairn

Marrowbone film horror spagna trama cast recensione storia vera trailer netflix

Il film “Marrowbone” racconta una storia vera?

Nonostante il film horror “Marrowbone” non racconti una storia vera, possono comunque trarsi alcuni aspetti che riconducono alla vita reale. E questo a partire dalla figura di Rose, madre di 4 figli, che con coraggio e determinazione farà di tutto per scappare dalla relazione presumibilmente violenta con il marito per dare ai figli un’esistenza migliore. La morte della madre, vissuta come una trauma, porterà i figli a evadere dalla realtà nel tentativo di non andare incontro a un’ulteriore spaccatura della famiglia. Il film prova a raccontare tematiche universali che possono riguardare da vicino la quotidianità di alcune donne, caratterizzata da rapporti basati sulla violenza e sulla paura, ma anche di rinascita e forza interiore.
Leggi anche ► Top 10 migliori film thriller da vedere su Netflix: i nostri consigli (2024)

“Tutte le mie ossessioni e le cose della mia infanzia che mi spaventavano o mi infastidivano davvero stanno dentro al film. All’improvviso è come se una parte del mio subconscio stesse prendendo forma. In un certo senso, il film affronta temi comuni a tutti, ma al contempo anche diversi”, ha riferito il regista nel corso di un’intervista per The Verge. “Penso che questo film parli di come preservare la propria innocenza. La vita può colpirti in tanti modi diversi e, man mano che cresci, improvvisamente inizia a portarti via le cose invece di dartele”, ha aggiunto.

La recensione

“Dimenticare tutto”: queste le parole proferite da Rose ai figli non appena giunti nella loro nuova casa. Ma il passato si può davvero dimenticare? Il linguaggio horror scelto da Sergio G. Sanchez nella sua opera prima come regista, è forse la formula più mirata per esplorare quanto sia significativo liberarsi dalla paura per permettere alla rinascita di manifestarsi nel pieno delle proprie forze. Il regista vanta un’esperienza più che decennale come sceneggiatore e con “Marrowbone” il regista ha voluto esplorare i legami tra le persone. Nonostante la forte componente narrativa e visiva, il film non sembra essere stato compreso pienamente dalla critica.

Sul sito Rotten Tomatoes, il film ha raggiunto una votazione pari al 49% da parte della critica, ma un buon 70% da parte del pubblico. Tra le recensioni si legge: “Questo film mi ha tenuto seduto con la schiena dritta, impegnato e incuriosito per tutta la durata, sicuramente uno dei miei film preferiti da molto tempo”, e ancora: “Ti coinvolge dall’inizio alla fine, grandi attori e scrittura, conciso, emozionante. Lo consiglio vivamente”. Sottolineate anche alcune criticitià: “Buona la trama del film, ma molte le domande senza risposta”, “Finale deludente”.

Il trailer

Fonti: Netflix