
Un demone esce dalle pagine di un romanzo per entrare nella realtà e nessuno è più al sicuro. Poche serie horror riescono a mescolare così bene la paura viscerale con un’atmosfera opprimente come Marianne, la miniserie francese che resiste da tempo su Netflix. Creata da Samuel Bodin e magistralmente interpretata da Victoire Du Bois, questa storia segue la lotta di una scrittrice con il suo stesso incubo che prende vita. Con 8 episodi carichi di tensione e un’estetica gotica impressionante, Marianne è un must per gli appassionati del genere.

Tra i tanti titoli che affollano il catalogo Netflix, non tutti riescono a ottenere l’attenzione che meritano. Questo è il caso di Marianne, una miniserie francese del 2019 che, nonostante le recensioni entusiaste e un punteggio di approvazione del 100% su Rotten Tomatoes, è rimasta un gioiello nascosto per anni. Una sorte curiosa, considerando che molti appassionati di horror la considerano una delle esperienze più inquietanti e disturbanti mai offerte dalla piattaforma. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Marianne – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Marianne
- Durata: 1 stagione – 8 episodi
- Genere: Horror, Thriller, Sovrannaturale
- Paese di produzione: Francia
- Lingua originale: Francese
- Anno di uscita: 2019
- Regia / Creatore: Samuel Bodin
- Cast principale: Victoire Du Bois, Lucie Boujenah, Tiphaine Daviot, Mireille Herbstmeyer
- Produzione: Netflix Original
La trama di Marianne
La miniserie segue Emma Larsimon (Victoire Du Bois), una giovane scrittrice di romanzi horror di successo. Quando torna nella sua città natale dopo il suicidio di un’amica d’infanzia, Emma scopre che i demoni che popolano le sue pagine sembrano aver preso vita. Tra visioni agghiaccianti, possessioni e segreti antichi, prende forma il suo incubo più oscuro: la strega Marianne, un’entità malvagia che ha tormentato la comunità per secoli e sembra decisa a distruggere chiunque si metta sulla sua strada.
Leggi anche ►Scopri le miniserie horror più inquietanti su Netflix: 13 titoli da non perdere

In soli 8 episodi, la serie francese costruisce un’atmosfera opprimente e claustrofobica, mescolando influenze oscure delle fiabe con il linguaggio diretto dell’horror più contemporaneo. Le scene più inquietanti – dalle possessioni ai rituali disturbanti della Madame Daugeron (Mireille Herbstmeyer) – restano impresse nella memoria, trasformando la visione in un’esperienza difficile da dimenticare. Questi non sono semplici momenti di spavento: Marianne agisce sulla tensione psicologica, sulle paure ancestrali e sulla sensazione di non essere mai al sicuro, neppure nei momenti apparentemente più tranquilli.

Se persino Stephen King la consiglia…
Ancor più prezioso è il riconoscimento arrivato da un maestro del genere: Stephen King, che ha personalmente consigliato la serie sui social, definendola una delle esperienze più spaventose disponibili in streaming. Nonostante questo, Marianne resta un titolo raramente citato nelle conversazioni sulle serie horror televisive, oscurato da produzioni americane più note come La casa infestata o La caduta della casa Usher. Tuttavia, per gli amanti del genere alla ricerca di una storia breve ma intensa, che combina atmosfere gotiche con una scrittura audace e contemporanea, Marianne è semplicemente imperdibile.
Il cast
Victoire Du Bois interpreta Emma, una scrittrice cinica ma vulnerabile. Lucie Boujenah dà vita a un’amica leale, in netto contrasto con la personalità fredda di Emma. Tiphaine Daviot e Mireille Herbstmeyer completano il cast con ruoli che aggiungono peso alla storia, mentre la presenza del demone Marianne è una delle apparizioni più inquietanti delle recenti produzioni Netflix.

Una stella in più tra i nomi che compongono il cast va decisamente a Mireille Herbstmeyer che, nelle vesti della terrificante Madame Daugeron posseduta da Marianne, ha dato prova di un’interpretazione encomiabile da vero incubo!
Una storia originale
Marianne è una storia originale, creata da Samuel Bodin e Quoc Dang Tran, senza ispirazioni da romanzi o eventi reali. In molti speravano in una seconda stagione che, invece, non ci sarà, come si legge anche sul Daily Mail. La testata britannica, peraltro, cita il feedback espressamente positivo dei propri lettori: “È la cosa più spaventosa che abbia mai visto in vita mia“, e ancora: “Dannatamente spaventosa“, conferma un altro lettore.
La nostra recensione di Marianne
Sviluppare il genere horror in un prodotto seriale non è mai un’operazione data per scontata: Marianne prova condensare in 8 episodi una narrazione fitta, precisata da scenografie letteralmente da incubo, riuscendo a restituire al pubblico una fruizione quasi sinestetica, ovvero combinando più sensi in un’unica esperienza.

La serie è avvolta da un’atmosfera cupa e disturbante, con sequenze che non risparmiano jump scare ben piazzati e momenti di autentico terrore psicologico. Il folklore europeo, miscelato con un linguaggio contemporaneo, rende Marianne diversa dai classici horror americani: più lenta, più viscerale, e spesso più spaventosa. Molto più spaventosa!
Le location
Le riprese si sono svolte in Francia, soprattutto in regioni costiere, che hanno contribuito a creare l’atmosfera oscura e isolata della storia.
Quando guardare Marianne su Netflix
Marianne è stata lanciata su Netflix il 13 settembre 2019 ed è disponibile anche in Italia.
► Guarda Marianne su Netflix