Vai al contenuto
Home » Viaggio nell’infanzia spezzata dalla guerra: il capolavoro italiano è in scadenza su Netflix

Viaggio nell’infanzia spezzata dalla guerra: il capolavoro italiano è in scadenza su Netflix

13/10/2025 14:25 - Ultimo aggiornamento 13/10/2025 14:25
"L'ultima volta che siamo stati bambini": il secondo film più visto su Netflix è un dramma storico diretto da Claudio Bisio

Sta per lasciare Netflix uno dei film italiani più toccanti degli ultimi anni: L’ultima volta che siamo stati bambini, diretto da Claudio Bisio e tratto dall’omonimo romanzo. Un dramma storico che fonde l’innocenza dell’infanzia con l’orrore della guerra, ambientato nella Roma del 1943. Si tratta dell’ultima apparizione del compianto Antonello Fassari, nel ruolo di nonno Cosimo.

"L'ultima volta che siamo stati bambini": il secondo film più visto su Netflix è un dramma storico diretto da Claudio Bisio

Questo film è un piccolo gioiello capace di emozionare, commuovere e far riflettere  sul valore dell’amicizia e del coraggio.​ L’ultima volta che siamo stati bambini è in scadenza su Netflix, e nel nostro articolo vi diremo quando. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

  • Titolo originale: L’ultima volta che siamo stati bambini
  • Anno: 2023
  • Paese di produzione: Italia
  • Regia: Claudio Bisio
  • Cast: Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini, Alessio Di Domenicantonio, Federico Cesari, Marianna Fontana
  • Sceneggiatura: Fabio Bartolomei, Claudio Bisio
  • Generi: Dramma storico
  • Caratteristiche: Emotivo, profondo, commovente
  • Classificazione per età: 12+
  • Durata: 110 minuti

Roma, estate del 1943. Quattro bambini molto diversi tra loro vivono gli ultimi attimi di un’infanzia spensierata, ignari del crollo imminente del mondo attorno. Quando uno di loro, Riccardo, ebreo, viene deportato con la sua famiglia, gli altri tre amici decidono di partire in un viaggio disperato per cercare di salvarlo. Quel patto d’infanzia si trasforma in una dolorosa corsa contro il tempo, dove i giochi lasciano spazio alla realtà. L’ultima volta che siamo stati bambini racconta la guerra da una prospettiva unica: quella degli occhi innocenti e ostinati dei bambini.

"L'ultima volta che siamo stati bambini": il secondo film più visto su Netflix è un dramma storico diretto da Claudio Bisio

Il film si regge su un cast di giovani attori eccezionali: Vincenzo Sebastiani (Italo), Carlotta De Leonardis (Vanda), Lorenzo McGovern Zaini (Cosimo) e Alessio Di Domenicantonio (Riccardo) danno vita a un gruppo di bambini legati da un’amicizia profonda, catapultati nella tragedia della Seconda guerra mondiale. Accanto a loro brillano Federico Cesari (famoso per Skam Italia) nel ruolo del fratello maggiore e Marianna Fontana (già vista ne Indivisibili) nei panni di suor Agnese.
Leggi anche  Oppenheimer sta per lasciare Netflix: stasera guarda il capolavoro da 7 premi Oscar

"L'ultima volta che siamo stati bambini": il secondo film più visto su Netflix è un dramma storico diretto da Claudio Bisio

Come detto, inoltre, nel ruolo di nonno Cosimo troviamo Antonello Fassari: il suo ultimo ruolo prima di morire. Il cast riesce a reggere la complessità emotiva della storia con grande autenticità.

Anzitutto va esaltata la delicatezza della regia di Claudio Bisio, al suo debutto dietro la macchina da presa per un film drammatico. Bisio combina con sensibilità lo sguardo innocente dei protagonisti e la brutalità del contesto storico, costruendo un racconto capace di emozionare senza cadere nella retorica. La forza del film sta proprio nel contrasto tra la leggerezza dei giochi infantili e la durezza della realtà, raccontata attraverso occhi che ancora non conoscono l’odio e la paura. Il cast giovane regala interpretazioni sincere e toccanti. Il risultato è un film dal tono poetico e malinconico, capace di parlare al cuore dello spettatore.

"L'ultima volta che siamo stati bambini": il secondo film più visto su Netflix è un dramma storico diretto da Claudio Bisio

La fotografia firmata da Italo Petriccione (L’amico di famiglia, La leggenda del pianista sull’oceano) è un altro punto di forza, capace di trasmettere malinconia e tensione con ogni inquadratura. Il finale è stato definito da molti come “devastante ma necessario”.

L’ultima volta che siamo stati bambini è tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei, solo ispirato a eventi storici reali. La deportazione degli ebrei da Roma nell’ottobre del 1943 fa da sfondo a questa storia inventata ma plausibilissima, che rende omaggio a una generazione di bambini travolti dalla guerra.

"L'ultima volta che siamo stati bambini": il secondo film più visto su Netflix è un dramma storico diretto da Claudio Bisio

Il film L’ultima volta che siamo stati bambini è ancora disponibile su Netflix soltanto sino al 26 ottobre 2025  GUARDA SU NETFLIX