Peccato, desiderio e redenzione: Lucifer è la serie più amata dai fan, e non è difficile capire perché. Il Diavolo in persona scende sulla Terra con lo sguardo che fa tremare i santi e il fascino di chi sa esattamente come sedurre. Tra indagini, battute taglienti e tensioni che bruciano sotto la superficie, Lucifer mescola il crime al sovrannaturale con un’energia irresistibile. Il protagonista, interpretato da un sensuale Tom Ellis, ha conquistato cuori (e anime) sin dal suo debutto nel 2016. Il trailer è in fondo all’articolo.
Ispirata al personaggio creato da Neil Gaiman per la serie a fumetti The Sandman, la serie segue Lucifer Morningstar, che abbandona l’Inferno per aprire un locale a Los Angeles e… divertirsi un po’. Ma quando inizia a collaborare con la polizia per risolvere omicidi, si ritrova coinvolto in un intreccio di indagini, passioni e profonde crisi identitarie. In sei stagioni, Lucifer evolve da antieroe provocatore a figura complessa e tormentata, senza mai perdere quel magnetismo che lo rende impossibile da ignorare. Ecco tutto quello che c’è da sapere su trama, cast e trailer della serie tvpiù amata dai nostri lettori.
La trama della serie tv “Lucifer”
Cosa succede quando il Diavolo decide di prendersi una pausa dall’Inferno? In Lucifer, il Signore degli Inferi abbandona il suo regno, accompagnato dalla leale e letale demone Mazikeen, per immergersi nella vita terrena. Si stabilisce a Los Angeles, dove apre il club esclusivo Lux, rifugio notturno di desideri proibiti, segreti e ambizioni. Ma l’assassinio di una vecchia conoscente lo spinge a collaborare con la polizia e, soprattutto, a legarsi alla detective Chloe Decker, donna immune al suo potere… e irresistibile ai suoi occhi. ►Leggi anche:Non vi basta Lucifer? Le serie da guardare con demoni, misteri e ironia
La serie si sviluppa tra casi da risolvere e un sottile gioco psicologico che esplora il tormento di Lucifer: può davvero cambiare? Amenadiel, fratello angelico e custode del giusto ordine, e la terapeuta Linda Martin, con cui Lucifer intraprende un percorso di autoanalisi, lo accompagnano in un viaggio di scoperta, tra colpe, redenzione e sentimenti umanissimi che mettono alla prova persino il Diavolo.
“Sometimes we are what we are, and we should embrace that.”
(“A volte siamo ciò che siamo, e dovremmo accettarlo.”) – Lucifer Morningstar.
Cast: chi sono gli attori che danno anima (e corpo) a Lucifer
Il protagonista assoluto è Tom Ellis, che interpreta Lucifer Morningstar con carisma, sensualità e una vena ironica che ha reso il personaggio iconico. Attore gallese con un passato in produzioni britanniche come Miranda e EastEnders, Ellis è diventato una star internazionale proprio grazie a Lucifer. Accanto a lui, Lauren German veste i panni della detective Chloe Decker, donna forte e razionale, la cui umanità mette alla prova il cuore – e i poteri – di Lucifer. German è nota anche per i suoi ruoli in Chicago Fire e Hawaii Five-0. ►Leggi anche:Tom Ellis, segreti e curiosità sull’affascinante attore che ha conquistato Netflix con ‘Lucifer’
“I’m the Devil, not a monster.”
(“Sono il Diavolo, non un mostro.”) – Lucifer Morningstar.
Nel ruolo della demone guerriera Mazikeen, la magnetica Lesley-Ann Brandt regala una performance intensa e fisica, perfetta per un personaggio complesso e leale. D.B. Woodside, visto anche in 24 e Suits, interpreta Amenadiel, fratello celeste di Lucifer, diviso tra il senso del dovere e l’amore per la famiglia. Rachael Harris, attrice comica con una lunga carriera tra cinema e TV, dà invece profondità e umanità alla terapeuta Linda Martin, uno dei personaggi più amati della serie.
Nel corso delle stagioni si uniscono al cast anche volti noti come Inbar Lavi nel ruolo di Eva, l’amore originario di Lucifer, e Dennis Haysbert nei panni di Dio nella quinta stagione, aggiungendo nuovi conflitti familiari e rivelazioni sorprendenti.
Curiosità – Da Fox a Netflix: la rinascita di “Lucifer”
Lucifer ha avuto un destino “infernale” degno del suo protagonista: prima condannata, poi gloriosamente risorta. Dopo tre stagioni su Fox, la serie è stata cancellata, ma l’amore incondizionato dei fan ha ribaltato le sorti con l’hashtag virale #SaveLucifer. Il risultato? Un’epica rinascita targata Netflix, che ha prodotto tre stagioni aggiuntive trasformando Lucifer in un vero fenomeno globale. L’interpretazione di Tom Ellis, irresistibile mix di charme e sarcasmo, è diventata iconica, tanto da meritargli una nomination ai Saturn Awards. La serie ha conquistato una fanbase fedelissima e attivissima sui social, dominando più volte le classifiche di streaming mondiali. Tra meme, fanart e cosplay, Lucifer è ormai un’icona della cultura pop… e il suo fascino, proprio come il suo sorriso, non conosce fine. Leggi anche► Tom Ellis in “Lucifer”: le frasi più iconiche
La recensione della serie tv “Lucifer”
Con Lucifer, il Diavolo sa esattamente come tentarti. Sotto la patina da crime sovrannaturale si nasconde una storia fatta di desiderio, identità e redenzione. Il protagonista oscilla tra luce e oscurità, ma è il suo legame con Chloe a far emergere i lati più vulnerabili – e irresistibili – del suo animo.
“What is it you truly desire?”
(“Cosa desideri davvero?”) – La frase simbolo di Lucifer
Il fascino della serie risiede proprio in questo equilibrio sensuale e instabile tra il bene e il male, tra l’ironia leggera e i grandi interrogativi esistenziali. Lucifer affronta temi profondi come il libero arbitrio, il senso di colpa, l’amore e l’accettazione di sé, il tutto avvolto in un ritmo serrato e visivamente seducente. Il protagonista, interpretato da Tom Ellis, si muove tra seduzione e tormento con una naturalezza disarmante, rendendo impossibile non affezionarsi al personaggio.
La critica inizialmente non è stata indulgente: Recensioni per lo più negative per la prima stagione della serie sul sito aggregatore Rotten Tomatoes con un 49%: “Lucifer ha un fascino sessuale, ma il formato procedurale poliziesco dello show mina una premessa potenzialmente divertente”. Ma con il tempo, la serie ha saputo evolversi, conquistando una fanbase sempre più affezionata. Su Rotten Tomatoes tra le recensioni si legge: “Tom Ellis continua a brillare come la stella del mattino, anche se forse potrebbe volare più in alto se non fosse bloccato in un formato così familiare“.
Oggi, Lucifer è considerata una delle serie più amate di sempre su Netflix, un cult che unisce intrattenimento e introspezione, con quel tocco peccaminoso che la rende semplicemente… irresistibile. Sulla fanpage di Netflixmania, i commenti parlano chiaro: “Per me questa serie non la batte nessuno, non ci si stanca mai di vederla” e “Si vede e si rivede, ogni volta si scopre qualcosa di nuovo”.
La location della serie tv “Lucifer”
Lo scenario delle riprese per la serie tv Lucifer non è stato solo la città di Los Angeles. Infatti la prima e seconda stagione della serie tv sono state girate a Vancouver, detta la “Hollywood del Nord”, per poi spostarsi in California nel corso della terza stagione. Nel dettaglio le riprese aeree mostrano il Sunset Tower Hotel situato a West Hollywood, su Sunset Boulevard, altre sul El Capitan Theatre. Alcune scene di interni sono avvenute anche dentro un vero nightclub, l’Emerson Theatre. E ancora riprese aree a Barnaby City Hall e presso la sede originale della LAPD, il Parker Center a Downtown, quartier generale della Polizia fino al 2009. Si distingue anche molto chiaramente “The Glass House”,così come la costa Long Beach, il Rosewood Hotel Georgia e il Westin Bayshore Hotel.
Ti è piaciuto Lucifer? Scopri il nostro elenco aggiornato di nuove serie tv e film top dal fascino sensuale ► Passione e sensualità.