Vai al contenuto
Home » Servillo, Ficarra e Picone conquistano Netflix con un film storico imperdibile

Servillo, Ficarra e Picone conquistano Netflix con un film storico imperdibile

02/05/2025 17:39 - Ultimo aggiornamento 03/05/2025 21:47
l'abbaglio film netflix

Tra commedia e dramma storico, L’Abbaglio, il film diretto da Roberto Andò, dopo il recente e grande successo al cinema, è approdato in streaming su Netflix e, appena all’indomani del suo rilascio, è già il secondo più visto tra i film in Top 10. Il film offre una rilettura originale – edulcorata, forse pure troppo – dell’impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi.

Roberto Andò riporta assieme un trio che non è affatto improbabile come potrebbe apparire, lo stesso trio protagonista di un altro suo film, anch’esso su Netflix: La stranezza. Stiamo parlando dei comici Ficarra e Picone e del grande Toni Servillo. Ecco tutti i dettagli sulla trama, il cast e la nostra recensione. [TRAILER in fondo]

l'abbaglio film netflix

Resta aggiornato su tutte le nuove uscite su Netflix! Clicca QUI

La trama de L’Abbaglio, in streaming su Netflix

Il film italiano è ambientato nel 1860, durante l’impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi: L’Abbaglio segue le vicende di due siciliani, Domenico Tricò e Rosario Spitale (Ficarra e Picone), che si uniscono all’esercito garibaldino con l’intento di tornare nella loro terra natia. Dopo aver disertato, si ritrovano coinvolti in un audace stratagemma orchestrato dal colonnello Orsini (realmente esistito e interpretato da un magiustrale Toni Servillo) per ingannare l’esercito borbonico e permettere ai garibaldini di avanzare verso Palermo. Il film esplora temi di idealismo, disillusione e il ruolo degli individui comuni nella grande Storia.

l'abbaglio film netflix

Il cast del film L’Abbaglio in Top 10 su Netflix

Protagonista assoluto è Toni Servillo, nei panni del generale garibaldino Giuseppe Garibaldi, ritratto in chiave più umana e disillusa rispetto all’eroe dei libri di storia. Servillo, già apprezzato in La grande bellezza e Il divo, torna a lavorare con Roberto Andò dopo il successo di La stranezza. Su Netflix, è anche protagonista di Le conseguenze dell’amore, Ariaferma e del thriller La ragazza nella nebbia.

Accanto a lui troviamo Salvo Ficarra e Valentino Picone, nei ruoli di due garibaldini spaesati e riluttanti: l’uno più idealista, l’altro più cinico. Salvatore Ficarra è Domenico Tricò, un contadino siciliano con problemi di zoppia. Valentino Picone veste i panni di Rosario Spitale, un baro desideroso di tornare nella terra natia. I due comici siciliani, noti per la loro lunga carriera in coppia, si confermano capaci di affrontare ruoli dai toni più sfumati e malinconici. Su Netflix li abbiamo visti anche nella serie Incastrati, arrivata alla seconda stagione.

Tommaso Ragno interpreta Giuseppe Garibaldi, il celebre condottiero italiano, in una versione inedita, riflessiva e meno eroica, che ben si adatta al tono ironico del film. Dopo le sue apprezzate performance in Esterno notte e Il colibrì, Ragno si conferma uno degli attori più versatili del cinema italiano contemporaneo.

Tra le nuove aggiunte spicca Donatella Finocchiaro, che interpreta una nobildonna coinvolta nei giochi politici del tempo. È un personaggio immaginario che aggiunge sfumature drammatiche alla narrazione. L’attrice è un volto noto del cinema d’autore italiano e figura anch’essa nel cast di Incastrati 2.

Completano il cast Antonino Bruschetta, Giovanni Esposito e Luigi Lo Cascio, che contribuiscono a costruire un racconto corale. Lo Cascio, già celebre per I cento passi, è recentemente apparso su Netflix nel film Adagio, accanto a Pierfrancesco Favino e allo stesso Toni Servillo, ed è inoltre uno degli interpreti de Il Traditore.

l'abbaglio il film con Toni Servillo in streaming su Netflix

La nostra recensione: un Risorgimento (troppo) alleggerito

L’Abbaglio punta a rileggere l’impresa dei Mille con tono ironico, mescolando dramma storico e commedia popolare. Il risultato, però, è una rappresentazione edulcorata e fin troppo accomodante di uno degli episodi fondanti dell’unità d’Italia. L’operazione di Roberto Andò diverte e intrattiene grazie al trio collaudato Servillo–Ficarra–Picone, ma rischia di appiattire le complessità storiche in una narrazione che punta più alla leggerezza che alla profondità. Buona la confezione, ottima la recitazione, ma resta la sensazione che il film rinunci a spingersi davvero oltre, scegliendo la via della satira garbata anziché del confronto pungente con la Storia.

l'abbaglio il film con Toni Servillo in streaming su Netflix

Confronto con La stranezza

Come in La stranezza, anche in L’Abbaglio Roberto Andò si affida al trio Toni Servillo, Ficarra e Picone per costruire un racconto a metà strada tra finzione e verità storica. Tuttavia, mentre il film su Pirandello riusciva a bilanciare profondità intellettuale e leggerezza narrativa, L’Abbaglio sembra rinunciare a ogni ambiguità, preferendo un registro comico più lineare e rassicurante.

La forza del primo stava nell’ironia intelligente che lasciava spazio al dubbio e alla riflessione. Qui, invece, Andò opta per una satira garbata e a tratti innocua, che finisce per smussare gli angoli della Storia. Due operazioni simili, ma con esiti diversi: più profondo e originale La stranezza, più popolare e accomodante L’Abbaglio.

Entrambi i film di Andò in streaming su Netflix

Entrambi i film – L’Abbaglio e La stranezza – sono disponibili su Netflix, ed è interessante vederli in sequenza per cogliere somiglianze e differenze nello stile di Roberto Andò. Se La stranezza seduce con la sua sottile ambiguità e il gioco metanarrativo, L’Abbaglio punta su una comicità più diretta e rassicurante. Due visioni del passato italiano che raccontano, ognuna a modo suo, la difficoltà di fare i conti con la Storia.

Una storia vera

Sì, L’Abbaglio prende spunto da un episodio reale della spedizione dei Mille, una manovra diversiva ideata da Garibaldi per confondere le truppe borboniche. Tuttavia, il film di Roberto Andò rielabora i fatti con ampie libertà narrative, introducendo personaggi di finzione e situazioni immaginarie che servono a rendere più dinamica la trama e a offrire una lettura più personale – e leggera – del Risorgimento.

l'abbaglio il film con Toni Servillo in streaming su Netflix

L’abbaglio, dove vederlo in streaming

L’Abbaglio è disponibile su Netflix a partire dal 1° maggio 2025 Guarda L'Abbaglio su Netflix

Le info sul film

  • Titolo originale: L’Abbaglio
  • Anno: 2025
  • Paese di produzione: Italia
  • Regia: Roberto Andò
  • Cast: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno, Giulia Andò, Leonardo Maltese, Pascal Greggory, Giulia Lazzarini
  • Sceneggiatura: Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso
  • Generi: Storico, Commedia, Drammatico
  • Caratteristiche: Ironico, Riflessione storica, Commedia d’autore
  • Classificazione per età: Consigliabile, Problematico, Adatto per dibattiti
  • Durata: 131 minuti

Il trailer