
Un bosco isolato, una donna in fuga, una bambina inquietante: “La mia prediletta” è un’avvincente miniserie tedesca su Netflix che continua ad attrarre fan entusiasti, dopo aver conquistato il International Emmy 2024 come miglior miniserie o film tv. Il clamore attorno alla serie è stato alimentato dall’omonimo romanzo di Romy Hausman, che ha ispirato l’adattamento televisivo. Nonostante personaggi ed eventi siano frutto di fantasia, la trama si ispira a fatti realmente accaduti, come confermato dallo stesso autore. Parliamo del caso di Elizabeth Fritzl, segregata in casa dal padre per diciotto anni, meglio conosciuto come il mostro di Rotterdam. Sei episodi intensi, carichi di tensione, paesaggi scuri, intriganti che evocano l’estetica cupa e magnetica delle migliori serie thriller nordiche. Il risultato? Un viaggio oscuro e ipnotico che cattura dal primo istante.

Ti sei perso i titoli nuovi in uscita su Netflix questa settimana? Come sempre, sai che puoi trovare su Netflixmania i riepiloghi delle nuove uscite della settimana QUI.
“La mia prediletta”: la trama della serie thriller Netflix
Nella serie viene racconta la storia di una prigionia domestica che nasconde la verità su un caso di cronaca rimasto senza risposte. La mia prediletta si incentra su atmosfere da incubo e cupe che con la sua storia punta a saperne sempre di più sui personaggi, con attenzione a ciò che è successo prima e dopo. Al centro della storia c’è Lena, una madre di due figli che vive segregata in una casa da cui riuscirà a scappare mettendo però in pericolo la propria vita. Una volta giunta in ospedale, la figlia più grande, Hannah, racconterà di un episodio avvenuto qualche anno prima collegato alla sparizione di una donna, ovvero la vera Lena. Tra inganni, intrighi ed indagini senza risposta, la serie perfetta per questo settembre è servita!
Leggi anche: Un thriller intenso, un rapimento irrisolto, in TOP 10 su Netflix

Info e cast
- Titolo originale: Dear Child (Liebes Kind nell’originale tedesco)
- Genere: thriller
- Paese di produzione: Germania
- Anno di produzione: 2023
- Regia: Isabel Kleefeld e Julian Porksen
- Durata: 6 episodi
- Cast: Kim Riedle, Julika Jenkins, Naila Schuberth, Justus von Dohnanyi, Haley Louise Jones, Hans Low, Sammy Schrein
La serie è scritta e diretta da Isabel Kleefeld e Julian Porksen che hanno saputo dare un corpo cinematografico al bestseller di Romy Hausmann che ha venduto oltre 250.000 copie in un anno. La mia prediletta vede nel cast la dodicenne Naila Schuberth, nel ruolo di Hannah, e Kim Riedle, nella parte di Lena. La prima, givoanissima, oltre ad aver conquistato il pubblico con la performance nel ruolo di Hannah, ha preso parte al cast del film Bird Box Barcelona. Kim Riedle ha debutto con la serie tv SOKO Colonia e nel 2007 in Rosenheim Cops . Nel 2013 l’attrice ha avuto un ruolo protagonista (Giselle Schulz) nella soap ARD Forbidden Love , per poi apparire in Back for Good.
Leggi anche: Se ti è piaciuto “Come uccidono le brave ragazze” ecco i 3 thriller da vedere in streaming

“La mia prediletta” racconta una storia vera?
La serie tv “La mia prediletta” così come il film “Room” rappresentano un adattamento cinematografico dei rispettivi romanzi da cui hanno tratto ispirazione, influenzati a loro volta da fatti realmente accaduti ad Amstetten noti come il caso Fritzl. Nello specifico il fatto di cronaca si riferisce al sequestro di Elisabeth Fritzl, una donna austriaca che ha vissuto imprigionata per 24 anni. Rapita appena diciottenne, la donna ha conosciuto solo le pareti di un bunker sotterraneo costruito dal padre, l’ingegnere Josef Fritzl, nella cantina di casa. Il caso scoppiato ad Amstetten ha sollevato l’opionione pubblica per il forte impatto avuto sulla donna. L’isolamento è durato dal 1984 al 2008, con annessi abusi sessuali da cui sono nati sette figli.
Leggi anche: I film thriller ad altissima tensione da non perdere su Netflix. Suspense e adrenalina alle stelle!

Il trailer
Fonte: Netflix