Vai al contenuto
Home » Un horror gotico e raffinato: questa miniserie su Netflix è un incubo moderno

Un horror gotico e raffinato: questa miniserie su Netflix è un incubo moderno

10/07/2025 16:02 - Ultimo aggiornamento 10/07/2025 16:04
La caduta della casa degli Usher: la miniserie horror è su Netflix. Dallo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor.

Come gli appassionati di letteratura ben sanno, La caduta della casa degli Usher è un’opera di Edgar Allan Poe, un racconto del terrore datato 1839. Ma è anche il titolo di una miniserie su Netflix che rompe gli schemi tradizionali delle storie familiari, trasformando un’eredità intricata in uno spettacolo gotico: una sorta di horror psicologico, potremmo dire. Questa produzione del 2023, evidentemente, traspone la novella di Poe nella contemporaneità, non senza – neppure troppo – velati riferimenti alla attualità.

La caduta della casa degli Usher: la miniserie horror è su Netflix. Dallo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor.

Il regista Mike Flanagan (lo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor ) orchestra una sinfonia oscura, che conquista per estetica e atmosfera, filtrate attraverso una lente moderna, ironica e nichilista. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

La caduta della casa degli Usher – Tutte le informazioni

  • Titolo originale: The Fall of the House of Usher
  • Genere: Horror, dramma, thriller
  • Paese di produzione: USA
  • Anno di uscita: 2023
  • Durata: 1 stagione, 8 episodi
  • Creatore: Mike Flanagan
  • Cast principale: Bruce Greenwood, Carla Gugino, Mary McDonnell, Henry Thomas, Samantha Sloyan, T’Nia Miller, Rahul Kohli, Mark Hamill
La caduta della casa degli Usher: la miniserie horror è su Netflix. Dallo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor.

Trama de La caduta della casa degli Usher

La famiglia Usher, a capo di un colosso farmaceutico internazionale, sembra intoccabile e richiama alla mente gli scandali legati agli oppioidi negli Stati Uniti. Come molto ricorderanno, fu uno scandalo epocale tema centrale di un’altra serie: Painkiller, sempre su Netflix. Ma torniamo alla miniserie. Quando la morte inizia a bussare alla porta dei membri della famiglia, uno dopo l’altro, il passato oscuro di Roderick Usher ritorna come una maledizione. L’ambientazione horror è postmoderna ma con un tocco gotico: ville lussuose, salotti decadenti, laboratori asettici e incubi ricorrenti.
Leggi anche  L’horror spirituale con Russell Crowe è in scadenza su Netflix: una storia vera!

La caduta della casa degli Usher: la miniserie horror è su Netflix. Dallo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor.

Dietro la facciata di controllo e successo, ogni membro della famiglia lotta con le proprie paure e compromessi morali, mentre la dinastia si sgretola davanti alla verità, in un crescendo di tensione psicologica.

Il cast

Bruce Greenwood veste i panni di Roderick Usher, patriarca alle prese con le conseguenze delle sue scelte discutibili. Mary McDonnell è Madeline Usher, la sorella fredda e analitica, mentre Carla Gugino è magnetica nel ruolo enigmatico di Verna. I volti noti delle produzioni di Flanagan, come Henry Thomas, T’Nia Miller e Rahul Kohli, regalano interpretazioni memorabili, e Mark Hamill aggiunge ulteriore gravità nei panni dell’avvocato Arthur Pym.

Bruce Greenwood ha sostituito Frank Langella nel ruolo principale dopo alcune accuse di comportamento inappropriato da parte di quest’ultimo. La serie rappresenta l’ultimo progetto di Mike Flanagan per Netflix prima del passaggio ad Amazon Studios.

La nostra recensione

L’intreccio si sviluppa come una discesa nel buio, scandita dalla caduta progressiva dei membri della famiglia, ciascuno ritratto con precisione tragica e ironia nerissima. La regia di Flanagan è visivamente ricercata, tra simbolismi religiosi e una messa in scena teatrale che non rinuncia alla violenza stilizzata. Il risultato è un horror psicologico che non punta sul facile spavento, ma su un senso crescente di condanna e inquietudine. Straordinaria Carla Gugino, spirito vendicativo che incarna la nemesi dell’intero casato.

La caduta della casa degli Usher: la miniserie horror è su Netflix. Dallo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor.

Una miniserie ambiziosa e corrosiva, in cui le atmosfere decadenti di Poe si fondono con una critica tagliente alla società ipercapitalista. La famiglia Usher, padrona di un impero farmaceutico simile alla Purdue della realtà, è qui vittima e carnefice del proprio stesso potere, condannata a una lenta e inesorabile distruzione. La miniserie ha ottenuto il 90% di punteggio dalla critica e l’81% dal pubblico su Rotten Tomatoes, segno di un’accoglienza molto positiva dalla critica, anche se i pareri degli spettatori sono più divisi.

L’ispirazione per la miniserie: realtà o letteratura?

La miniserie, come detto, si ispira al racconto di Edgar Allan Poe, ma integra anche elementi da altre sue opere, come “Il Corvo” e “La maschera della Morte Rossa”, per creare una narrazione originale e coerente.

La caduta della casa degli Usher: la miniserie horror è su Netflix. Dallo stesso regista di The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor.

Quando guardare La caduta della casa degli Usher su Netflix

La miniserie è già disponibile su Netflix Italia.

Il trailer de La caduta della casa degli Usher

Guarda La caduta della casa degli Usher su Netflix