
Era atteso come una dolce parentesi romantica dell’estate, e in un giorno è diventato virale. Il mio anno a Oxford, il nuovo film Netflix con Sofia Carson, è arrivato sulla piattaforma il primo agosto e ha conquistato subito il primo posto in Top 10, in Italia come in altri Paesi.

Tra social impazziti e le prime recensioni entusiastiche, il film sta già lasciando il segno. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Le informazioni
- Titolo originale: My Oxford Year
- Genere: commedia romantica
- Paese di produzione: USA / Regno Unito
- Lingua originale: inglese
- Anno di produzione/uscita: 2025
- Durata: 1 h 52 min
- Regia: Iain Morris
- Sceneggiatura: Allison Burnett, Melissa Osborne
- Cast: Sofia Carson, Corey Mylchreest, Dougray Scott, Catherine McCormack, Harry Trevaldwyn e altri
Un successo istantaneo
Uscito su Netflix il 1° agosto 2025, Il mio anno a Oxford ha impiegato meno di 24 ore per salire direttamente al numero 1 della Top 10 Italia, superando titoli blasonati e thriller estivi. La sua ascesa fulminea è sostenuta da migliaia di commenti su TikTok e Instagram, dove il film viene celebrato come “un Notting Hill per Gen Z” e definito da molti “la storia d’amore che stavamo aspettando”.
Leggi anche ►Sofia Carson è tornata su Netflix! Scommettiamo che “Il mio anno a Oxford” sarà il film dell’estate

A guidare il film c’è l’intensa Sofia Carson, nei panni di Anna, giovane americana determinata e brillante, approdata a Oxford per inseguire un futuro costruito su obiettivi chiari e ambizioni elevate. Ma l’equilibrio che si era immaginata vacilla quando, per caso, entra nella vita di qualcuno che ribalterà le sue certezze. Tra sentimenti inaspettati, domande profonde e il fascino senza tempo del campus inglese, nasce un racconto che parla di crescita e vulnerabilità. Perfetto per lasciarsi trasportare in una parentesi romantica estiva, elegante e mai banale.

Perché piace così tanto?
Il successo non è un caso. Il mio anno a Oxford è una storia d’amore elegante, malinconica e intelligente, che rifugge i cliché dei teen drama americani e si nutre di dialoghi brillanti, paesaggi mozzafiato e una chimica palpabile tra i protagonisti.

Il film, tratto dal romanzo cult di Julia Whelan, racconta non solo una storia d’amore, ma un percorso di formazione. La protagonista Anna De La Vega, americana brillante e idealista, incontra Jamie Davenport, un britannico disilluso, poeta e un po’ snob, ma infinitamente affascinante. L’intensità emotiva è palpabile, ma mai forzata.
“Una lettera d’amore a Oxford, alla letteratura e agli amori che ci cambiano per sempre” – scrive un utente su X.
I paragoni con Before Sunrise e Chiamami col tuo nome si sprecano, ma Il mio anno a Oxford trova una voce tutta sua, sincera e contemporanea.

Il cast: Sofia Carson e Corey Mylchreest sono la coppia dell’estate
A guidare il film c’è Sofia Carson, già amata per Purple Hearts e La lista dei miei desideri, qui più matura e credibile che mai nel ruolo della sognatrice Anna. Accanto a lei, Corey Mylchreest (noto per Regina Carlotta: una storia di Bridgerton) conferma di essere uno dei talenti emergenti più magnetici del panorama britannico. La loro intesa è uno dei punti di forza del film. Accanto ai protagonisti, troviamo Dougray Scott e Catherine McCormack, affiancati dai talenti emergenti Harry Trevaldwyn, Poppy Gilbert e Nikhil Parmar. Un ensemble affiatato che dona realismo e calore alla narrazione, contribuendo a ricreare l’atmosfera vibrante e intimista della vita universitaria a Oxford, tra amicizie, confronti e scelte che segnano.

I motivi per guardare Il mio anno a Oxford
Il mio anno a Oxford è un mix ideale di romanticismo classico, leggerezza estiva e un tocco di fascino intellettuale. La chimica tra i protagonisti – lei americana, lui britannico – dona autenticità e freschezza alla storia. Un film che emoziona, fa sorridere e a volte stringe il cuore, senza mai scadere nel melodramma eccessivo. Il mio anno a Oxford è disponibile in esclusiva su Netflix Italia dal 1° agosto 2025. Il film è visibile in italiano, inglese e con sottotitoli multilingua, perfetto anche per chi vuole godersi l’autenticità dei dialoghi originali.