Vai al contenuto
Home » House of Guinness: la storia vera della dinastia della birra è in arrivo su Netflix

House of Guinness: la storia vera della dinastia della birra è in arrivo su Netflix

03/09/2025 17:32 - Ultimo aggiornamento 03/09/2025 17:40
"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

Nel corso dei suoi otto episodi, questa miniserie – un’entusiasmante nuova produzione di Steven Knight, il creatore di Peaky Blinders – racconta senza filtri la storia della celebre birra e, soprattutto, della famiglia irlandese che l’ha creata e le ha dato il nome. Tutto ha inizio dal 1759, anno in cui Arthur Guinness ha inaugurato il suo primo birrificio a Dublino.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

Ovviamente l’espediente narrativo è anche quello di intrecciare le vicende familiari dei Guinness con la storia d’Irlanda. La birra è diventata una vera e propria icona mondiale, ma cosa si nasconde dietro tutto questo? Siamo qui per spiegarvi tutti i dettagli di questa appassionante storia vera. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia

  • Titolo originale: House of Guinness 
  • Genere: Drammatico, Dramma storico
  • Paese di produzione: Gran Bretagna, Irlanda 
  • Lingua originale: inglese 
  • Anno di produzione/uscita: 2025
  • Durata: 1 stagione, 8 episodi 
  • Regista/Creatore: Steven Knight (showrunner), regia di: Tom Shankland (5 episodi), Mounia Akl (3 episodi) 
  • Cast: Anthony Boyle, Louis Partridge, Emily Fairn, Fionn O’Shea, James Norton, Jack Gleeson, Dervla Kirwan, Niamh McCormack, Danielle Galligan, David Wilmot, Hilda Fay, Ann Skelly, Elizabeth Dulau 

Dietro alla macchina da presa di questa serie tv c’è Stephen Frears, mentre la sceneggiatura è opera di Steven Knight, che tutti ricorderanno per il successo di Peaky Blinders, come già anticipato. La serie racconta  la storia del patrimonio familiare che, dopo la morte di Sir Benjamin Guinness, viene diviso tra i suoi figli : Arthur ed Edward, due fratelli dal temperamento diverso, Anne e Ben. Il padre, in un testamento pieno di sorprese, impone loro la responsabilità di gestire congiuntamente il birrificio Guinness , scatenando una valanga di tensione, tradimenti e drammi. L’azione si svolge nella Dublino e nella New York del XIX secolo, dove non è in gioco solo il denaro, ma anche la sopravvivenza della dinastia.
Leggi anche ► C’è un gioiello nascosto su Netflix: in 3 episodi questa miniserie spagnola lascia il segno

La dinastia Guinness è conosciuta in tutto il mondo – ricchezza, povertà, potere, influenza e grandi tragedie si intrecciano tutte per creare un ricco arazzo di materiale da cui attingere. Sono sempre stato affascinato dalle loro storie e sono entusiasta di poterle mostrare in una serie televisiva” – Stephen Frears

Può sembrare strano eppure le vicende della famiglia Guinness sono indissolubilmente legate anche alla storia d’Irlanda. Effettivamente il successo del noto birrificio si deve ad Arthur Guinness, nato nel 1725 a Celbridge, che nel 1759 fondò la Guinness Brewery a St. James’s Gate, Dublino, firmando un contratto di affitto di 9.000 anni per una cifra simbolica di 45 sterline all’anno. Si dovette aspettare il 1778 per risalire al brevetto della ricetta della birra scura che noi tutti conosciamo. Ad avere questa intuizione fu appunto Arthur Guinness che iniziò a produrre una birra scura e robusta chiamata “porter”, un’antenata della moderna Guinness Stout.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

La birra, caratterizzata da un sapore intenso e da una schiuma cremosa, divenne presto popolare, grazie anche all’abilità imprenditoriale della famiglia nel promuovere il marchio. La Guinness Stout si diffuse in tutta l’Irlanda e, nel XIX secolo, iniziò a conquistare il mercato globale, diventando uno dei prodotti irlandesi più iconici. La famiglia Guinness non solo accumulò una grande ricchezza, ma si distinse anche per il suo impegno filantropico.

“La storia della Guinness è piena di mistero, intrighi e drammi e siamo assolutamente entusiasti di portarla al pubblico di Netflix in tutto il mondo. Questa storia epica e affascinante su una delle più grandi dinastie del mondo catturerà il pubblico, e non riesco a pensare a nessuno di meglio di Steven Knight per portarla in vita” – Karen Wilson, produttrice

Al centro dell’azione ci sono Anthony Boyle nei panni di Arthur Guinness (conosciuto per Il Trono di Spade ) e  Louis Partridge in quelli di Edward Guinness (Enola Holmes)Emily Fairn (Anne) e Fionn O’Shea (Ben) appariranno anche nei panni dei fratelli. Il cast include anche James Norton, Jack Gleeson, Dervla Kirwan, Niamh McCormack e Danielle Galligan.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

Le riprese di House of Guinness hanno riportato lo spettatore nel cuore pulsante di Dublino, tra le strade storiche del quartiere Liberties e l’iconica St. James’s Gate Brewery, luogo simbolo della leggendaria birra irlandese, sino al Wicklow Mountains National Park. Accanto agli interni originali della fabbrica – con i suoi corridoi industriali e le imponenti vasche di fermentazione – la produzione ha scelto di valorizzare pub tradizionali, vicoli in pietra e scorci della campagna irlandese, restituendo un’atmosfera autentica e immersiva. La location diventa così parte integrante del racconto, contribuendo a trasmettere il legame secolare tra Guinness, la città e la sua comunità.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

Nonostante la storia vera della famiglia venga ormai accostata a un sinonimo di ricchezza e benessere, negli anni non mancarono di certo alcuni drammi che hanno poi probabilmente condotto alla rottura di un circolo di sofferenza, quindi alla rinascita di un cognome tra i più popolari d’Irlanda. Paradossalmente, nonostante la fortuna della birra, diversi membri della famiglia hanno combattuto contro l’alcolismo, come Rupert Guinness, figlio di Edward Cecil Guinness, Arthur Guinness II, nipote del fondatore Arthur Guinness e Tara Browne. Sempre legate allo storia della famiglia, alcuni scandali finanziari. Un esempio è stato l‘arresto e la condanna di Patrick Guinness nel 1986 per aver sottratto fondi dalla compagnia di famiglia.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

La famiglia Guinness è nota non solo per il successo commerciale della loro birra, ma anche per il loro significativo impegno filantropico, che ha avuto un impatto duraturo sull’Irlanda e oltre. Infatti diversi membri della famiglia hanno svolto un ruolo importante in progetti di beneficenza. Il primo fu Lord Iveagh, Edward Cecil Guinness, il pronipote di Arthur Guinness, riconosciuto come uno dei più grandi filantropi della sua epoca che destinò somme considerevoli di denaro alla comunità dei poveri a Dublino e a Londra. In particolare, finanziò la costruzione di abitazioni a basso costo per le classi lavoratrici, contribuendo a risolvere il problema del sovraffollamento urbano.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

Questo progetto portò alla creazione delle “Guinness Trust Buildings” a Londra e delle “Iveagh Trust Buildings” a Dublino, che fornirono alloggi a migliaia di persone. Un altro valido esempio fu quello di Edward Guinness e della fondazione di ospedali, della promozione dell’istruzione e il finanziamento di scuole e biblioteche. Nel 1907, donò una somma considerevole per l’acquisto e la donazione alla città di Dublino del St. Stephen’s Green, un parco pubblico che rimane uno dei principali spazi verdi della città.

"House of Guinness", la storia vera della birra più famosa del mondo in una nuova serie tv Netflix: le anticipazioni

La serie tv è disponibile su Netflix dal 25 settembre 2025 GUARDA SU NETFLIX