Vai al contenuto
Home » La lunga attesa è finita: su Netflix il “Frankenstein” di Guillermo del Toro!

La lunga attesa è finita: su Netflix il “Frankenstein” di Guillermo del Toro!

07/11/2025 12:07 - Ultimo aggiornamento 07/11/2025 22:54
Frankestein di Guillermo del Toro su Netflix: da oggi il film del regista messicano due volte Premio Oscar.

Tra i titoli più attesi del 2025, spicca Frankenstein, diretto dal visionario Guillermo Del Toro, la cui uscita è oramai imminente. Il regista messicano, dopo il successo del suo pluripremiato Pinocchio, torna con un progetto che insegue da anni: una rivisitazione del classico gotico di Mary Shelley. Se amate l’horror e la fantascienza con un’anima poetica, questo film è già il vostro appuntamento dell’anno.

Guillermo del Toro Frankenstein Netflix
Oscar Isaac  (Foto: Netflix ©)

Il cast è stellare, come si dice in questi casi: Christoph Waltz, Jacob Elordi, Oscar Isaac e Mia Goth si uniscono per dare vita a una storia che promette di essere tanto fedele al romanzo quanto intrisa del tocco unico di Del Toro. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

  • Titolo originale: Frankenstein
  • Regia / sceneggiatura: Guillermo del Toro
  • Cast: Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz, Felix Kammerer, Charles Dance, Lars Mikkelsen, David Bradley
  • Paese / lingua: Stati Uniti / inglese
  • Genere: gotico, fantascienza, drammatico con venature horror
  • Durata: circa 149–150 minuti
  • Produzione: Double Dare You, Demilo Films, Bluegrass 7, con distribuzione Netflix

Il film segue Victor Frankenstein, scienziato ambizioso e tormentato (Oscar Isaac), il quale spinge i limiti della vita e della morte in esperimenti audaci per creare un essere vivente. Il risultato del suo esperimento è una Creatura (Jacob Elordi) che, anziché incarnare solo terrore, porta con sé sofferenza, ricerca di identità e desiderio di comprensione.

Scena da Frankenstein di Guillermo del Toro
La relazione fra creatore e creatura si trasforma in un conflitto morale: Victor è costretto a confrontarsi con le conseguenze del suo gesto e con la responsabilità verso ciò che ha generato. Del Toro trasforma il mito classico in un dramma gotico che indaga il dolore della solitudine, il confronto fra padre e figlio, e la domanda: chi è il vero mostro?
Leggi anche ► La bellezza e l’orrore della creazione: Guillermo del Toro risuscita Frankenstein su Netflix

Dopo oltre un decennio di tentativi, il regista messicano Guillermo del Toro (Premio Oscar per La forma dell’acqua  e per il già citato Pinocchio) riesce a dare forma al suo progetto: Frankenstein, l’adattamento di uno dei capisaldi della letteratura mondiale. Il romanzo di Mary Shelley del 1818 è considerato un punto di riferimento della fantascienza e una profonda riflessione sulle dinamiche umane, l’ambizione e le responsabilità che ne derivano.

Personaggi principali di Frankenstein di del Toro
Del Toro trasferisce sul grande schermo la storia classica di Victor Frankenstein, uno scienziato geniale ma consumato dall’egoismo, che dà vita a una creatura attraverso un esperimento che si rivelerà disastroso per entrambi.

Come riportato da Tudum, del Toro ha spesso dichiarato che Frankenstein è “il libro della sua vita”, citando il celebre passaggio in cui la creatura afferma: “Ho dentro di me più amore di quanto possiate immaginare. Ma se non posso risvegliarlo, risveglierò la paura.” Questa ambivalenza tra vulnerabilità e mostruosità attraversa tutta la sua visione artistica.

Frankestein di Guillermo del Toro su Netflix: da oggi il film del regista messicano due volte Premio Oscar.

Oscar Isaac interpreta Victor Frankenstein, lo scienziato brillante e tormentato che dà avvio all’esperimento destinato a sconvolgere la sua famiglia e il mondo che lo circonda. Isaac porta al personaggio l’esperienza maturata in progetti che spaziano da Inside Llewyn Davis a Ex Machina, passando per le saghe di Star Wars e Dune, oltre alla miniserie Scenes from a Marriage. La sua presenza si inserisce nel tessuto visivo e narrativo costruito da Guillermo del Toro.

Jacob Elordi veste i panni della Creatura, figura dotata di un’innocenza iniziale che si trasforma man mano che prende coscienza del rifiuto umano. L’attore, che sta spopolando su Netflix con Intreccio di destini, veste, affronta qui uno dei ruoli più iconici della letteratura gotica.

Frankestein di Guillermo del Toro su Netflix: da oggi il film del regista messicano due volte Premio Oscar.

Mia Goth interpreta Elizabeth Lavenza, legata alla famiglia Frankenstein e centrale nel dramma emotivo che si sviluppa intorno a Victor, e allo stesso tempo dà volto anche a Claire Frankenstein, presenza che grava sul passato del protagonista. Goth arriva al progetto dopo lavori come X, Pearl, MaXXXine, Suspiria e Infinity Pool.

Christoph Waltz è Henrich Harlander, il potente benefattore degli esperimenti di Victor e figura decisiva nel determinare la direzione — morale e materiale — della ricerca. Due volte premio Oscar, Waltz è noto per Inglourious Basterds, Django Unchained, Alita: Battle Angel e No Time to Die.

Frankestein di Guillermo del Toro su Netflix: da oggi il film del regista messicano due volte Premio Oscar.

Felix Kammerer interpreta William Frankenstein, il fratello minore di Victor, punto sensibile dell’intera vicenda familiare. L’attore si è fatto notare con Niente di nuovo sul fronte occidentale, produzione che ha portato nuovo rilievo al suo profilo internazionale.

Charles Dance dà volto al Barone Leopold Frankenstein, padre autorevole del protagonista e figura medica rispettata, la cui visione del mondo contribuisce a plasmare l’ambizione del figlio. Dance è noto soprattutto per Game of Thrones e per una lunga carriera nel cinema britannico.

Dopo la première mondiale durante la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e dopo l’uscita del 22 ottobre in cinema selezionati, Frankenstein di Guillermo del Toro sarà disponibile su Netflix a partire dal 7 novembre 2025 ► GUARDA SU NETFLIX