Vai al contenuto

Il film più costoso di Netflix, un flop inaspettato: cosa non va in The Electric State?

23/03/2025 16:25 - Ultimo aggiornamento 23/03/2025 16:35
Flop The Electric State

Flop The Electric State Netflix ha puntato su un progetto grandioso, ma i risultati non sono affatto all’altezza delle aspettative. Stiamo parlando di The Electric State dei fratelli Russo: certo, mentre scriviamo è terzo nella Top 10 dei film più visti, ma, con un budget enorme di 320 milioni di dollari, sarebbe dovuto diventare un successo clamoroso. Tuttavia, i numeri dimostrano il contrario: il film ha raccolto solo 53,8 milioni di ore visualizzate nella prima settimana, molto al di sotto dei record della piattaforma. [TRAILER in fondo]

Flop The Electric State
Millie Bobby Brown in The Electric State (Foto: IMDb)

Leggi anche  Tutte le uscite della settimana su Netflix

I numeri deludenti

La performance di The Electric State rimane al di sotto delle aspettative. In confronto, Red Notice, un altro blockbuster assai controverso della piattaforma, ha registrato quasi 80 milioni di ore visualizzate nello stesso periodo e ha continuato a crescere vertiginosamente. Al contrario, il nuovo film rischia di non rientrare nemmeno nei top 10 delle produzioni Netflix più popolari di tutti i tempi.
Leggi anche ► Una straziante storia vera italiana guida la Top 10 dei film su Netflix: la classifica aggiornata

image 1

Le recensioni della critica, e quelle del pubblico

Non sono tardate ad arrivare le recensioni negative. Su Rotten Tomatoes, il film ha solo il 15% di critiche positive, con un punteggio medio di 3,8/10. Molti lo descrivono come “pesante e privo di anima, nonostante gli effetti spettacolari“. Tuttavia, gli spettatori sembrano più indulgenti: su IMDb il film ha un punteggio di 6/10, mentre ancora su Rotten Tomatoes arriva al 73% dal pubblico. Vuoi farti una idea personale? Guarda The Electric State su Netflix.

Flop The Electric State

Netflix e il dilemma dei blockbuster costosi

L’insuccesso di The Electric State solleva seri interrogativi sulla strategia di Netflix di investire somme enormi in produzione grandiose. Anche se la piattaforma non rivela esattamente quanto guadagna da tali film, la tendenza è chiara: non tutte le super produzioni diventano un successo. Tuttavia, Netflix continua a scommettere sui blockbuster, avendo in preparazione titoli come Old Guard 2 e il seguito di Enola Holmes. Resta da vedere se riusciranno a evitare il destino di The Electric State.