Vai al contenuto
Home » I migliori 10 film su Netflix ispirati a storie vere (alcune incredibili). La nostra selezione

I migliori 10 film su Netflix ispirati a storie vere (alcune incredibili). La nostra selezione

05/05/2025 19:45 - Ultimo aggiornamento 05/05/2025 19:47
Film tratti da storie vere
Alessandro Borghi in Sulla mia pelle (Foto: IMDb)

Film tratti da storie vere – Nel catalogo di Netflix ci sono film basati su storie, spesso incredibili, eppure storie vere e che vanno oltre il semplice intrattenimento: lasciano un’impronta profonda nello spettatore. Esperienze segnate da eventi imprevedibili, legami messi alla prova, paure che si trasformano in forza, dunque un ampio spettro di emozioni umane è rappresentato nelle storie che vi proponiamo, tre delle quali vengono dall’Italia: abbiamo selezionato i 10 titoli piĂą coinvolgenti. Per ciascuno troverete il trailer e la trama.

Film tratti da storie vere
Glenn Close, a sinistra, in The Deliverance – La redenzione (Foto: IMDb)

Leggi anche â–ş Tutte le uscite della settimana su Netflix

I cento passi

Film tratti da storie vere

I cento passi è un film biografico del 2000, diretto da Marco Tullio Giordana, che racconta la vita di Peppino Impastato, un giovane siciliano che si ribellò alla mafia negli anni ’70. Il titolo del film si riferisce alla distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Tano Badalamenti: cento passi che simbolizzano la vicinanza fisica ma anche la distanza morale tra due mondi opposti.​ La storia segue Peppino, interpretato da Luigi Lo Cascio, dalla sua infanzia fino alla tragica morte. Cresciuto in una famiglia legata alla mafia, Peppino sviluppa fin da giovane una coscienza critica verso l’omertĂ  e l’illegalitĂ  che lo circondano.

Attraverso la sua attivitĂ  politica e la fondazione di una radio libera, “Radio Aut”, denuncia pubblicamente i crimini dei mafiosi, utilizzando l’ironia e la satira come armi di protesta. La sua lotta coraggiosa lo porterĂ  a scontrarsi non solo con la mafia, ma anche con la sua stessa famiglia, culminando nel suo assassinio nel 1978, mascherato da suicidio.​ La colonna sonora, che include brani dei Modena City Ramblers, contribuisce a rendere ancora piĂą coinvolgente la narrazione.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

The Deliverance – La redenzione

Film tratti da storie vere

La storia è quella di Latoya Ammons e della sua famiglia, composta dalla madre Rosa Campbell e dai suoi tre figli. La famiglia ha sempre desiderato di cambiare vita in meglio ed è così che il trasferimento in una nuova casa a Gary, Indiana, nel 2011, si è palesato come l’occasione migliore per lasciarlo accadere. Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che in quella nuova casa avrebbe avuto inizio un nuovo incubo durato diversi anni. Tutto ruota, dunque, intorno alla figura di una madre single in difficoltĂ  che, per lasciare indietro un passato turbolento, decide di trasferirsi con la famiglia in una nuova casa. L’abitazione, purtroppo, si rivela presto la dimora di alcuni spiriti tormentati contro cui la donna lotterĂ  fino a mettere in discussione persino se stessa.

I membri della famiglia hanno iniziato a riferire di sciami di mosche nere all’interno della casa, di suoni di passi sulle scale e persino della presenza di figure oscure in pena avvistate tra le stanze dell’abitazione. Ma anche altri episodi confermano il terrore degli Ammons. Il problema è che, davanti alla manifestazione degli strani fenomeni che accadono nell’abitazione, i sospetti piĂą gravi saranno quelli dei servizi sociali: la famiglia di Ebony rischia di essere distrutta. A questo punto la donna non potrĂ  fare altro che porre i figli come prioritĂ  indiscussa, anche di fronte alla sua stessa salvezza.

Nonostante la famiglia abbia chiesto aiuto alla comunitĂ , la risposta non è mai arrivata, ad eccezione di un prete che ha confermato la presenza di spiriti maligni nella nuvoa casa degli Ammons. La famiglia è rimasta sotto controllo della polizia e del Dipartimento dei servizi per l’infanzia per lunghi anni.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Il ragazzo dai pantaloni rosa

Film tratti da storie vere

Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa Ă¨ stato il film italiano piĂą visto al cinema con ben 9 milioni di euro di incassi. Presentato alla Festa del cinema di Roma 2024, il film è diventato, proiezione dopo proiezione, un baluardo della lotta al bullismo e al cyberbullismo. Ora, dopo aver commosso gli spettatori in sala e nelle scuole, il film approda in streaming su Netflix. Il film racconta la tragica storia di Andrea Spezzacatena, morto suicida a 15 anni per le vessazioni subite. La storia segue la vita di Andrea, un quindicenne sensibile e intelligente che diventa bersaglio di bullismo a causa di un paio di pantaloni rosa, risultato di un errore nel lavaggio.

e prese in giro si intensificano con la creazione di una pagina Facebook offensiva e denigratoria dedicata al “ragazzo con i pantaloni rosa”, portando Andrea a una spirale di isolamento e disperazione. Il film esplora le dinamiche familiari, l’amicizia e le tragiche conseguenze del bullismo e del cyberbullismo. Andrea Spezzacatena, nel 2012, si tolse la vita a causa del bullismo subito. La madre di Andrea, Teresa Manes, ha raccontato la vicenda nel libro “Andrea oltre il pantalone rosa”, da cui il film trae ispirazione.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

I due papi

Film tratti da storie vere

I due papi Ă¨ un film originale Netflix che offre uno sguardo intimo sul rapporto tra Papa Benedetto XVI e il futuro Papa Francesco, esplorando le dinamiche tra tradizione e progresso all’interno della Chiesa cattolica. Questo titolo è disponibile in streaming dal 2021, ma, anche se lo avete giĂ  visto, vi consigliamo di riguardarlo con attenzione, a pochi giorni dalla dipartita di Papa Francesco. SarĂ  un modo per ricordarlo: la sua umanitĂ  e i tratti salienti del carattere sono ben resi dall’interpretazione di Jonathan Pryce, attore poliedrico. Benedetto XVI, invece, è interpretato con pregevole maestria dal sempre bravissimo Anthony Hopkins.

In questo film del 2019 vediamo il cardinale Jorge Mario Bergoglio, interpretato da Jonathan Pryce, il futuro papa Francesco che, non appoggiando una dottrina cattolica lontana dalla sua sensibilità, chiede a papa Benedetto XVI (interpretato da uno straordinario, come sempre, Anthony Hopkins) un incontro. Si confronteranno sui grandi temi della fede. Papa Benedetto XVI, stanco delle continue critiche ricevute chiede di andare in pensione e convoca a Roma il suo futuro successore. Dietro le mura Vaticane, inizia una lotta tra tradizione e progresso, senso di colpa e perdono. Questi due uomini molto diversi affrontano il loro passato per trovare un terreno comune e costruire il futuro di oltre un miliardo di fedeli in tutto il mondo.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

The Six Triple Eight

Film tratti da storie vere

Un tributo al coraggio e alla determinazione e resistenza di un gruppo di donne straordinarie che hanno sfidato il razzismo, il sessismo e condizioni estenuanti per servire il proprio Paese, contribuendo a sconfiggere il nazismo. Il cast, come si dice in questi casi, è stellare. Un nome su tutti: Susan Sarandon. Il film rappresenta la prima collaborazione tra Tyler Perry e Netflix, segnando un punto di svolta nella carriera del regista. Sì, perchĂ© Perry non è solo un valido attore, che possiamo vedere su Netflix anche in Don’t Look Up, ma è pure sceneggiatore e regista. La produzione ha coinvolto storici e docenti per garantire un ritratto autentico degli eventi narrati e del contesto bellico. The Six Triple Eight si ispira a fatti realmente accaduti, come detto, raccontando la storia vera del 6888° Battaglione Postale Centrale, l’unico battaglione femminile afroamericano in servizio in Europa durante la Seconda guerra mondiale.

Questo gruppo di donne, spesso dimenticato nei libri di Storia, ha giocato un ruolo cruciale, dimostrando che anche nelle retrovie si combattono battaglie fondamentali. Il film ci trasporta nell’Europa devastata dal conflitto, dove il 6888° Battaglione Postale Centrale affronta una missione cruciale: smistare milioni di lettere e pacchi per i soldati al fronte, mantenendo vivo il legame tra i militari e le loro famiglie. Guidate dal maggiore Charity Adams, queste donne sfidano pregiudizi e difficoltà, dimostrando che il lavoro di squadra e la resilienza possono infrangere qualsiasi barriera.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Oppenheimer

Film tratti da storie vere

Al Dolby Theatre di Los Angeles, nella notte italiana tra domenica 10 e lunedì 11 marzo, la cerimonia degli Oscar 2024 vide il trionfo assoluto del film incentrato sul geniale fisico tra i “padri” della bomba atomica. Oppenheimer, il capolavoro del visionario Christopher Nolan, si è aggiudicato ben 7 statuette vinte su un totale di 13 nomination, compresi i premi per Miglior Regia e Miglior Film. Il biopic racconta la vita e le scelte di Robert Oppenheimer, interpretato da Cillian Murphy, il fisico teorico che ha guidato il Progetto Manhattan, il programma segreto per la realizzazione di armi nucleari durante la Seconda guerra mondiale.

Il film si basa sul romanzo biografico di Kai Bird e Martin J. Sherwin, vincitore del Premio Pulitzer, e mostra i dubbi e la crisi che Oppenheimer visse nei primi anni Quaranta, e poi in seguito alla enorme distruzione che le sue ricerche hanno reso possibile. Il film segue il personaggio da studente a Cambridge nel 1926 fino al 1954, quando viene accusato di essere un comunista infiltrato.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

Fuga da Alcatraz

Film tratti da storie vere

Un classico intramontabile che racconta una delle evasioni piĂą incredibili mai avvenute. Fuga da Alcatraz, interpretato da Clint Eastwood, è un thriller avvincente che trasporta gli spettatori all’interno della famigerata prigione di massima sicurezza. Basato su eventi reali, dunque, e tratto dal libro di J. Campbell Bruce, il film racconta la fuga di Frank Morris e dei fratelli John e Clarence Anglin, avvenuta nella notte dell’11 giugno 1962. Un capolavoro del cinema che combina azione, tensione e mistero e che torna di attualitĂ  ora che il presidente Donald Trump ha annunciato la riapertura del carcere di Alcatraz, che era chiuso dal 1963. Nel 1960, Frank Morris, un detenuto con un passato di evasioni riuscite, viene trasferito nella prigione di Alcatraz, nota per la sua sicurezza impenetrabile.

Determinato a non passare il resto della sua vita dietro le sbarre, Frank stringe un’alleanza con i fratelli John e Clarence Anglin per elaborare un piano di fuga. Attraverso meticolosi preparativi e un’ingegnosa strategia, i tre detenuti cercano di realizzare l’impossibile: fuggire dall’isola-prigione che nessuno era mai riuscito ad abbandonare vivo. Il film è stato girato interamente nella vera prigione di Alcatraz, chiusa definitivamente nel 1963. Ancora oggi, il destino dei tre fuggitivi rimane un mistero irrisolto, rendendo la storia ancora più intrigante.
â–ş Leggi la scheda completa
Guarda su Netflix

The Social Network

The Social Network è un film del 2010 diretto da David Fincher, che narra la nascita di Facebook e le controversie legali che hanno coinvolto il suo fondatore, Mark Zuckerberg. Basato sul libro “Miliardari per caso” di Ben Mezrich, il film offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche che hanno portato alla creazione del social network piĂą famoso al mondo.​Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Premi Oscar: per la sceneggiatura, il montaggio e la colonna sonora. La trama inizia nel 2003, quando Zuckerberg, interpretato da Jesse Eisenberg, è uno studente di Harvard con poche abilitĂ  sociali ma un talento straordinario per la programmazione.

Dopo una delusione sentimentale, sviluppa “Facemash”, un sito che confronta le foto delle studentesse del campus, attirando l’attenzione sia degli studenti che dell’amministrazione universitaria. Questo progetto gli vale notorietĂ  e lo porta a collaborare con i gemelli Winklevoss e Divya Narendra per creare un social network esclusivo per Harvard. Tuttavia, Zuckerberg decide di sviluppare una propria piattaforma insieme all’amico Eduardo Saverin, dando vita a “The Facebook”.​ Il successo del sito è immediato, ma con la crescita arrivano anche le tensioni: Eduardo viene progressivamente estromesso dall’azienda, mentre i gemelli Winklevoss accusano Zuckerberg di aver rubato la loro idea.
Guarda su Netflix

Sulla mia pelle

Sulla mia pelle è un film drammatico italiano del 2018, diretto da Alessio Cremonini, che racconta gli ultimi sette giorni della vita di Stefano Cucchi, un giovane geometra romano arrestato per possesso di droga e morto in custodia cautelare. Il film offre una rappresentazione cruda e realistica delle circostanze che hanno portato alla sua tragica fine, mettendo in luce le problematiche del sistema giudiziario e penitenziario italiano.​ La narrazione inizia con l’arresto di Stefano, interpretato magistralmente da Alessandro Borghi, e segue il suo calvario attraverso le istituzioni: dalla caserma dei carabinieri all’aula del tribunale, fino agli ospedali e infine al carcere.

Durante questo percorso, Stefano subisce violenze fisiche e psicologiche, mentre la sua famiglia lotta disperatamente per ottenere informazioni sul suo stato di salute. Il film mette in evidenza l’indifferenza e l’inefficienza delle istituzioni, offrendo uno spaccato toccante sulla fragilitĂ  dei diritti umani.​ La pellicola è stata acclamata dalla critica per la sua capacitĂ  di trattare un tema delicato con rispetto e profonditĂ , e per la straordinaria interpretazione di Borghi, che ha subito una trasformazione fisica notevole per aderire al ruolo.
Guarda su Netflix

Due vite parallele

Ambientato nel Cile degli anni ’50, il film segue la storia di Mercedes, una donna intelligente e competente, sposata con il fotografo EfraĂ­n e madre di due figli adolescenti. La famiglia vive in un appartamento molto piccolo, che funge anche da studio per il marito. Mercedes lavora come segretaria legale per il giudice Veloso Aliro, conducendo una vita ordinaria e scandita dalla routine quotidiana. ​La sua esistenza subisce una svolta inaspettata quando si trova coinvolta in un caso di omicidio che scuote l’opinione pubblica nazionale.

La scrittrice cilena MarĂ­a Carolina Geel, una figura di spicco nella societĂ  dell’epoca, uccide il suo amante Roberto Pumarino Valenzuela in un esclusivo hotel di Santiago. Le circostanze del delitto, avvenuto davanti a numerosi testimoni, sono inequivocabili e attirano l’attenzione mediatica. ​Mercedes, in qualitĂ  di assistente del giudice incaricato del caso, viene coinvolta direttamente nelle indagini. Attraverso il legame invisibile con MarĂ­a Carolina, Mercedes inizia a vivere una sorta di vita parallela, esplorando aspetti di se stessa che aveva represso o ignorato.
Guarda su Netflix