Vai al contenuto

“Romanzo criminale” e altri 9 grandissimi film in scadenza su Netflix: approfittane ora!

24/12/2024 11:51 - Ultimo aggiornamento 24/12/2024 12:06
Film su Netflix in scadenza

Film su Netflix in scadenza – Dopo avervi parlato dei 5 grandissimi film in scadenza su Netflix, allarghiamo il raggio con un articolo ancora più completo: Netflix fa le pulizie di fine anno, se ci passate questa formula: entro il 31 dicembre spariranno dal catalogo diversi contenuti che vi invitiamo, dunque, a guardare prima che sia troppo tardi. Anche perché ne vale la pena: ci sono famosissimi film italiani, come Romanzo criminale e ben quattro titoli di Carlo Verdone, oltre a film internazionali come un capolavoro storico con Mel Gibson. Ora, prendete il calendario e segnate le date!

Film su Netflix in scadenza

 Scopri tutti i nuovi film e serie tv: Nuove uscite questa settimana su Netflix (lista aggiornata)

Questo docufilm è un viaggio epico nel mondo del leggendario regista Sergio Corbucci, creatore di capolavori come Django. Diretto da Luca Rea e narrato da Quentin Tarantino, questo documentario esplora l’impatto dei film di Corbucci sul cinema western e la loro eredità culturale. Attraverso interviste, filmati d’archivio e un omaggio personale del regista di Pulp Fiction, Django & Django è un’opera imperdibile per gli appassionati di cinema e western all’italiana.

Un’immersione nella Roma degli anni Settanta, tra crimine e potere. Diretto da Michele Placido, Romanzo Criminale racconta l’ascesa e la caduta della Banda della Magliana, un’organizzazione criminale che controlla la capitale. Il film intreccia storie di amicizia, tradimento e ambizione, con un cast stellare che include Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria. Tra azione e dramma, questo cult del cinema italiano lascia il segno con il suo realismo crudo e il suo ritmo incalzante.

Un  thriller psicologico diretto da Gabriele Salvatores, Amnèsia è ambientato a Ibiza, dove le vite di un regista di film porno, una giovane artista e un ex criminale si intrecciano, sullo sfondo dell’omonima discoteca, in un turbine di segreti e vendette. Tra paesaggi mozzafiato e una colonna sonora ipnotica, il film esplora temi come il perdono, l’identità e la fuga dal passato. Un’opera unica che mescola tensione e introspezione.

Questo e i tre film che seguono, tutti in scadenza lo stesso giorno, sono i quattro film più celebri diretti e interpretati da Carlo Verdone. Bianco, rosso e Verdone, in particolare, è il suo piccolo capolavoro comico e segue tre personaggi, tutti interpretati dal regista stesso, in un viaggio on the road per votare. Tra gag irresistibili e momenti di tenerezza, Bianco, rosso e Verdone è un ritratto affettuoso dell’Italia degli anni Ottanta. Dall’ansioso Furio alla dolcezza di Mimmo con sua nonna, ogni scena è un classico che continua a far ridere generazioni di spettatori.

Con Borotalco, Carlo Verdone firma una delle sue commedie più iconiche. Il film segue Sergio (Verdone), un venditore di enciclopedie che si spaccia per un uomo di successo per conquistare Nadia (Eleonora Giorgi). Tra equivoci, situazioni esilaranti e un’interpretazione indimenticabile di Verdone, Borotalco è un must del cinema italiano, arricchito dalla colonna sonora di Lucio Dalla.

Un tuffo nel passato e nei rimpianti con questa commedia agrodolce, sempre di Carlo Verdone. Compagni di scuola racconta la reunion di una classe vent’anni dopo il diploma, tra risate, segreti e nostalgie. Con un cast corale e dialoghi pungenti, il film esplora temi universali come l’amicizia, il tempo che passa e le seconde possibilità.

Una storia d’amore e musica firmata, ancora, da Carlo Verdone. Sono pazzo di Iris Blond segue Romeo (Verdone), un musicista deluso che incontra Iris (Claudia Gerini), una giovane cantante dal talento straordinario. Insieme, i due cercano di conquistare il successo, ma il loro rapporto si complica tra sogni e sentimenti. Un film emozionante e autentico, arricchito dalla chimica perfetta tra i protagonisti.

Un epico dramma storico con Mel Gibson nei panni di Benjamin Martin, un contadino pacifico che si trasforma in un leader della resistenza durante la Guerra d’Indipendenza Americana. Diretto da Roland Emmerich, Il Patriota è una storia di coraggio, sacrificio e famiglia, con sequenze di battaglia spettacolari e una performance intensa di Gibson. Un classico per gli amanti del cinema storico.

Keanu Reeves torna nei panni del leggendario assassino in John Wick – Capitolo 2. Costretto a onorare un debito, Wick si ritrova coinvolto in una cospirazione internazionale che lo mette nel mirino dei più pericolosi killer del mondo. Con scene d’azione coreografate alla perfezione, una trama avvincente e un’estetica noir mozzafiato, il secondo capitolo della saga è pura adrenalina.

Un thriller psicologico che esplora i lati oscuri del vivere in comunità. La terrazza sul lago segue una giovane coppia che si trasferisce in un tranquillo quartiere, solo per scoprire che il loro vicino (Samuel L. Jackson) è un poliziotto instabile e ossessionato dal controllo. Diretto da Neil LaBute, il film è un crescendo di tensione e conflitti, che sfocia in un finale esplosivo.