
Il ritorno di Scarface su Netflix lo scorso 16 marzo ha ulteriormente arricchito uno dei generi più rappresentati su Netflix: i film sui gangster (o su chi indaga contro di loro), una delle declinazioni più fortunate del genere crime. Il catalogo della piattaforma, dunque, è pieno di “Gangster movies“, al punto che abbiamo dovuto fare una accurata selezione: abbiamo scelto per voi 20 film di un certo spessore.

► Leggi anche Trilogia "Narcos" e "El Chapo": le nostre recensioni
Film di gangster su Netflix: i migliori 20
Scarface

Un capolavoro crudo e brutale sta per tornare su Netflix (era già stato in catalogo per lungo tempo), con un protagonista iconico come Tony Montana, antieroe tragico restituito sullo schermo con la consueta maestria da Al Pacino, incredibilmente trasfigurato così come il suo personaggio che diventa schiavo della cocaina. Nel 1980, a seguito di una massiccia emigrazione da Cuba, Tony Montana arriva a Miami con il sogno di una vita migliore. Inizialmente svolge lavori minori, ma la sua ambizione e spietatezza lo guidano rapidamente verso il sottobosco criminale.
Insieme all’amico Manny si impegna in incarichi rischiosi per un boss locale della droga, Frank Lopez. Tony, insoddisfatto del ruolo da subordinato, inizia a pianificare il controllo dell’impero della droga. Il suo approccio senza compromessi porta a conflitti con lo stesso Lopez, una volta ucciso il quale si sposerà con Elvira, la partner di Lopez interpretata da una conturbante Michelle Pfeiffer.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
Gli Intoccabili
Nella Chicago degli Anni Trenta, Elliott Ness viene incaricato di catturare il gangster Al Capone, arricchitosi con il contrabbando di alcolici durante il Proibizionismo. Coinvolgerà quelli che diverranno “Gli Intoccabili”. La squadra colpisce Al Capone nei suoi traffici e nel mentre formula un piano per arrestarlo per frode fiscale, ma il potente gangster non tarda a reagire. Con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia, per la regia di Brian De Palma, questo film ribalta la prospettiva di molti titoli dedicati alla criminalità italoamericana, in cui spesso il protagonista è uno dei “cattivi”.
Guarda il film su Netflix
Adagio

Lodato financo dal New York Times, il film chiude la trilogia sulla mala romana di Stefano Sollima. Romanzo criminale, poi Suburra, compresa l’appendice Suburraaeterna (tutti su Netflix) e ora il capitolo conclusivo, recentemente premiato ai David di Donatello, per la migliore colonna sonora, opera dei Subsonica. Tra tutte, spicca la prestazione di un (quasi) irriconoscibile Pierfrancesco Favino. Un sedicenne deve far presto i conti con la malavita capitolina. All’insaputa del padre, un vecchio membro della Banda della Magliana, il ragazzo viene ricattato da un gruppo di carabinieri corrotti per una storia di festini dalle ramificazioni politiche ben più grandi di lui.
Nel tentativo di divincolarsi dal ricatto, Manuel si rivolge a un ex-compare del padre, detto Polniuman, che promette di fare da intermediario con il carabiniere Vasco, il quale però non può permettersi di perdere i soldi che gli erano stati promessi.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
Focus – Niente è come sembra

Questo thriller in piena regola ci immerge nel mondo dei truffatori attraverso la storia di Nicky (Will Smith) e Jess (Margot Robbie), mostrando una Margot Robbie agli esordi, pronta a conquistare Hollywood con il suo carisma magnetico: meno di un decennio fa, molto prima di Barbie, Margot Robbie non era ancora una star del cinema ed è qui nel suo primo ruolo da protagonista. In Focus, Nicky Spurgeon è un abile truffatore di successo che vive di inganni ben orchestrati e manipolazioni sottili. La sua vita cambia quando incontra Jess Barrett, una giovane donna ambiziosa che tenta di coinvolgerlo in una truffa, ma viene scoperta.
Intrigato dal suo spirito e talento naturale, Nicky accetta di diventare suo mentore, insegnandole i segreti del mestiere. Tra di loro nasce una relazione carica di tensione e attrazione, ma l’inganno è sempre dietro l’angolo, rendendo difficile distinguere tra sentimento e strategia.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
Snatch – Lo strappo
Un diamante rubato, un boss del crimine e una galleria di personaggi criminali improbabili si incrociano in questa brillante e frenetica commedia criminale firmata da Guy Ritchie. Snatch segue due trame principali: da un lato, quella di un gruppo di pugili e scommettitori clandestini guidati dal piccolo criminale turco (Jason Statham), che si imbatte in un irlandese zingaro e imbattibile sul ring (Brad Pitt); dall’altro, quella del furto e della ricerca di un prezioso diamante scomparso che scatena una catena di eventi criminali sempre più caotici.
Guarda il film su Netflix
Quei bravi ragazzi
Film del 1990 diretto da Martin Scorsese. La storia è basata sul romanzo “Il delitto paga bene” di Nicholas Pileggi e narra la vita di Henry Hill, un giovane di origini italo-irlandesi che cresce nel quartiere malfamato di Brooklyn negli anni ’50. Affascinato dal mondo della criminalità organizzata, Henry inizia a lavorare per la famiglia mafiosa Lucchese, entrando in contatto con figure come Jimmy Conway e Tommy DeVito. Il film segue l’ascesa e la caduta di Henry nel mondo del crimine, tra rapine, traffico di droga e tradimenti, offrendo uno sguardo crudo e realistico sulla vita dei gangster.
Guarda il film su Netflix
I colori del male: Rosso

Dalla Polonia arriva un’avvincente racconto che prende il via dal ritrovamento del cadavere di una ragazza su una spiaggia di Danzica. Un ambizioso procuratore scopre che le circostanze dell’omicidio ricordano un crimine avvenuto quindici anni prima: quando il suo supervisore gli vieta di riaprire il caso chiuso, l’uomo decide di collaborare con la madre della vittima, una giudice che sta cercando di ricostruire la propria vita dopo la perdita della figlia. Uniti unicamente dalla determinazione a scoprire la verità, i due intraprendono un’indagine pericolosissima che li conduce in uno dei locali notturni sul mare controllati dalla malavita locale.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
The Irishman
Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci sono i protagonisti di The Irishman di Martin Scorsese, una saga epica sulla criminalità organizzata nell’America del dopoguerra vista dagli occhi del reduce della Seconda guerra mondiale Frank Sheeran, imbroglione e sicario che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più tristemente note del Novecento. Il film copre diversi decenni di uno dei maggiori misteri irrisolti della storia americana, la scomparsa del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, offrendo un viaggio grandioso attraverso i segreti del crimine organizzato, tra i suoi meccanismi interni, le rivalità e i legami con la politica.
Guarda il film su Netflix
The Infiltrator
Basato sulle memorie dell’agente federale Robert Mazur, The Infiltrator racconta una straordinaria operazione sotto copertura negli anni ’80, all’apice del potere del cartello di Pablo Escobar. Bryan Cranston interpreta Mazur, un doganato americano che si infiltra nell’organizzazione di riciclaggio di denaro sporco del cartello colombiano, fingendosi un ricco uomo d’affari disposto a “ripulire” milioni.
La missione lo porta sempre più vicino a pericolosi narcotrafficanti e al cuore di un impero criminale globale. Tra tensione, adrenalina e dramma personale, il film svela il prezzo dell’infiltrazione e i confini morali che un uomo è disposto a superare per portare giustizia.
Guarda il film su Netflix
La paranza dei bambini
Tratto dal romanzo di Roberto Saviano, La paranza dei bambini racconta la discesa nell’illegalità di un gruppo di adolescenti napoletani che, attratti dal potere, dal denaro e dallo stile di vita dei boss della camorra, decidono di conquistare il loro posto nel mondo del crimine. Il protagonista, Nicola, ha solo 15 anni, ma sogna una vita veloce e rispettata. La paranza – il gruppo di ragazzi – prende il controllo del quartiere con una violenza crescente, tra estorsioni, armi e vendette. Il film è un ritratto spietato e realistico della criminalità giovanile, e denuncia la perdita dell’innocenza in un contesto sociale dove l’unica via d’uscita sembra essere il crimine.
Guarda il film su Netflix
The Pusher
Prima di diventare 007, Daniel Craig ha interpretato uno dei suoi ruoli più affascinanti ha interpretato uno dei suoi ruoli più affascinanti e ambigui in The Pusher (Layer Cake), un elegante e avvincente gangster movie britannico diretto da Matthew Vaughn (regista di Kingsman). Il protagonista è un trafficante di droga professionista, preciso, elegante, metodico, che ha sempre evitato la violenza e le complicazioni del crimine organizzato. Sta per ritirarsi, convinto di aver guadagnato abbastanza per uscire pulito dal giro. Ma prima che possa farlo, il suo boss gli affida due compiti “facili”: ritrovare la figlia scomparsa di un potente criminale e concludere un affare milionario con un gruppo di spacciatori est-europei. Ovviamente, nulla va secondo i piani.
Guarda il film su Netflix
Il mio nome è Vendetta

Il film italiano parla, come si può intuire dal titolo di vendetta e caccia all’uomo. Tra azione e suspense, il protagonista dovrà affrontare nemici potenti e vecchi rancori, mentre lotta per proteggere chi ama. La storia segue Santo Romeo (interpretato da Alessandro Gassmann), un ex criminale con un passato oscuro, un tempo un sicario legato alla ‘ndrangheta, che ha scelto di vivere lontano dal caos della sua vecchia vita. La sua tranquillità, però, viene spezzata da un tragico evento: sua figlia Sofia (Ginevra Francesconi) pubblica online una foto innocente, che però permette ai nemici di Santo di rintracciarlo. Da quel momento, padre e figlia si trovano coinvolti in una spietata vendetta che li porterà a scoprire segreti scomodi e ad affrontare una serie di pericoli letali.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
Taxi Driver
Una accoppiata storica del cinema: Martin Scorsese alla regia e Robert De Niro a dominare la scena. Alcune scene e battute del film sono oramai entrate nell’immaginario collettivo (“Are you talking with me?“). Uno scontroso tassista newyorkese reduce dal Vietnam è innamorato della segretaria di un uomo politico, e nel mentre salva dalla strada una baby-prostituta, una giovanissima Jodie Foster. La sua alienazione lo porta a sviluppare pensieri violenti e a pianificare l’assassinio del politico. Parallelamente, tenta di salvare Iris, la giovane prostituta di tredici anni, dalla sua vita di strada. Il film esplora temi come la solitudine, la violenza urbana e la discesa nella follia di un uomo disturbato.
Guarda il film su Netflix
Romanzo criminale
Ambientato nella Roma degli anni ’70 e ’80, Romanzo criminale segue l’ascesa e la caduta della Banda della Magliana, un’organizzazione criminale che ha dominato la scena malavitosa della capitale italiana. Il film racconta le storie intrecciate dei suoi membri principali: il Libanese, il Freddo e il Dandi, mostrando come la loro sete di potere e denaro li conduca in un vortice di violenza, tradimenti e alleanze con figure oscure del potere. La narrazione offre uno spaccato della società italiana dell’epoca, evidenziando la connivenza tra criminalità organizzata e istituzioni.
Guarda il film su Netflix
Blow
Johnny Depp interpreta la vera storia di George Jung, uno dei più grandi trafficanti di cocaina tra il Sud America agli USA. Una vita agiata e bellissima, la sua, grazie agli enormi introiti. Tuttavia, la sua vita di eccessi e illegalità lo conduce a una serie di arresti e alla rovina personale, perdendo tutto ciò che aveva costruito. Il film offre uno spaccato sul mondo del narcotraffico e sulle conseguenze delle scelte illegali.. Al Box Office Usa, Blow ha incassato nelle prime undici settimane di programmazione ben 52,9 milioni di dollari.
Guarda il film su Netflix
Lo spietato
Riccardo Scamarcio , tra scelte inevitabili e traiettorie pericolose, è il protagonista di un viaggio lungo un quarto di secolo nel mondo della malavita italiana, e più precisamente della ‘ndrangheta “esportata” in Lombardia. L’epopea di Santo Russo, gangster che si muove nella realtà caleidoscopica e vertiginosa della Milano da bere è ispirato a una storia vera: quella di Saverio Morabito, noto criminale calabrese degli anni Settanta e Ottanta. Questi, partito con nulla dalla sua terra d’origine, si trasferì giovanissimo nel capoluogo lombardo, da dove partì la sua ascesa criminale.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
El Correo
Il film spagnolo del 2024 segue la vicenda di un truffatore e della sua ascesa ai vertici della corruzione che ha circondato la bolla immobiliare dopo l’arrivo dell’euro in Spagna nel 2002. Ivan, partendo dal suo incarico di cameriere in un lussuoso golf club della capitale, farà presto il suo primo grande passo: diventare corriere belga per un’organizzazione internazionale dedita al riciclaggio di denaro. Ivan inizierà a trasportare valigette a Bruxelles e Ginevra. Ma il giovane non riesce a smettere di guardare più in alto. Sulla Costa del Sol scorre vero denaro nero: imprenditori edili, politici corrotti, banchieri, atleti, la mafia cinese.
Guarda il film su Netflix
Il traditore

Il Traditore di Marco Bellocchio è un viaggio nell’anima oscura della mafia italiana narrato attraverso la vicenda di Tommaso Buscetta, interpretato da Pierfrancesco Favino, che riesce a incarnare l’essenza del primo grande pentito della storia, replicandone accento e gestualità con una precisione impressionante. Il film intreccia tensione e dramma, portandoci al cuore di una scelta che ha cambiato per sempre la lotta alla criminalità organizzata. Il Traditore racconta la storia di Buscetta, figura centrale nella lotta alla mafia negli anni Ottanta.
Minacciato dalla sua stessa organizzazione, e per la precisione dagli spietati corleonesi guidati da Totò Riina, l’ala di Cosa Nostra che diverrà stragista, Buscetta decide di infrangere il codice di omertà e collaborare con la giustizia italiana. Attraverso il suo racconto, emergono i segreti più oscuri di Cosa Nostra e il tormento interiore di un uomo che diventa nemico di ciò che un tempo rappresentava.
Guarda il film su Netflix
► Leggi la scheda completa
Hasta el cielo
Questo film spagnolo ha ispirato anche l’omonima serie tv. Dopo la morte del marito, Sole deve trovare un modo per arrivare a fine mese e badare a suo figlio. Decide, dunque, di riprendere i contatti con i “Moonshiners“, la banda di rapinatori che era capeggiata dal marito. Al contempo, non vuole chiedere l’aiuto di suo padre Rogelio, anche lui immischiato negli affari malavitosi, essendo uno dei più grandi trafficanti di oggetti rubati a Madrid. Non sarà facile la nuova vita di Sole, con la polizia alle calcagna e le bande rivali che li ostacolano, ma Sole non è disposta a fallire.
Guarda il film su Netflix
Il Padrino
“Il Padrino” e il suo seguito sono film assurti a leggenda, capolavori di Francis Ford Coppola interpretati da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale e Diane Keaton. “Il Padrino” fu acclamato dal pubblico ovunque e ottenne un forte impatto culturale. Alla sua uscita negli Stati Uniti incassò 135 milioni di dollari, frantumando il record del kolossal Via col vento e facendo riemergere la Paramount Pictures da una difficile situazione economica. Il film fu premiato con tre premi Oscar, e il suo successo lo si evince anche dalla altissima percentuale di apprezzamento su Rotten Tomatoes: 97%.
Guarda il film su Netflix
Fonti: Netflix