
Un successo immediato, forse addirittura insperato, su Netflix per Dove osano le cicogne: la nuova commedia italiana dolceamara – tecnicamente è una commedia drammatica, quella che si chiama una “dramedy” – diretta da Fausto Brizzi è già il film più visto in Top 10, dopo un solo giorno di programmazione! Affronta con ironia e sensibilità il tema delicato e sempre attuale della fecondazione assistita e il desiderio (a volte disperato) di diventare genitori. Tra gag esilaranti e momenti di sincera commozione, Brizzi confeziona una pellicola capace di far ridere, riflettere e commuovere. Una piccola perla del cinema nostrano. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Dove osano le cicogne, la trama
Angelo e Marta sono una coppia sposata da anni. Lui è un maestro elementare, lei una psicoterapeuta figlia di un colonnello dei Carabinieri. Dopo molti tentativi falliti di avere un figlio, scoprono che Marta soffre di endometriosi, una diagnosi che rende quasi impossibile la gravidanza naturale. Su consiglio dell’amico Andrea, infermiere, partono per Barcellona, dove un famoso specialista propone una soluzione: una giovane catalana, Luz, si offre come madre surrogata. Ma essendo la surrogazione di maternità illegale in Italia, inizia una rocambolesca rete di bugie e finzioni che metterà a dura prova la loro coppia… e la loro coscienza.

Il cast di Dove osano le cicogne
Il cast di Dove osano le cicogne è composto da nomi di spicco del panorama comico e televisivo italiano. Angelo Pintus veste i panni di un maestro elementare ingenuo ma determinato, dando prova di maturità attoriale anche nei momenti più drammatici. Marta Zoboli è una psicoterapeuta combattuta tra l’istinto materno e la pressione familiare, e la sua performance è tra le più sentite. Brillano anche Andrea Perroni, impeccabile nei tempi comici, e Beatrice Arnera, esuberante e spontanea nel ruolo della surrogata Luz. Ottimi i cammei di Tullio Solenghi, Imma Piro e Antonio Catania, che elevano il livello recitativo, pur con personaggi talvolta scritti con superficialità.
Leggi anche ►Netflix celebra il grande cinema italiano: da oggi un mese di film che hanno fatto la storia

Le recensioni
Il film ha ottenuto un buon risultato al botteghino: 1,3 milioni di euro in 10 settimane, di cui 947 mila nel primo weekend, generando un dibattito acceso su un tema che raramente il cinema italiano ha avuto il coraggio di affrontare. Molti recensori hanno lodato la capacità di Brizzi di trattare un argomento complesso con leggerezza senza mai scadere nel banale. Il portale IMDb assegna un punteggio di 6.8/10, basato nel momento in cui scriviamo su 53 recensioni.
Il film è tratto da una storia vera?
No, Dove osano le cicogne non è tratto da una storia vera. La sceneggiatura è originale, ma si ispira a casi reali legati alla maternità surrogata, tema al centro di discussioni bioetiche e legislative in Italia e in Europa.

Quando guardare Dove osano le cicogne su Netflix
Il film Dove osano le cicogne è disponibile su Netflix Italia a partire dal 16 aprile 2025. ►Guarda su Netflix
Info sul film
- Titolo originale: Dove osano le cicogne
- Anno: 2025
- Paese di produzione: Italia
- Regia: Fausto Brizzi
- Cast: Angelo Pintus, Marta Zoboli, Beatrice Arnera, Andrea Perroni, Tullio Solenghi, Antonio Catania, Imma Piro
- Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Herbert Simone Paragnani, Gianluca Belardi, Angelo Pintus
- Generi: Commedia
- Caratteristiche: Satirico, Controverso, Attuale
- Classificazione per età: VM12
- Durata: 102 minuti