Vai al contenuto
Home » Cento domeniche: su Netflix il film-denuncia di Antonio Albanese. Una storia vera!

Cento domeniche: su Netflix il film-denuncia di Antonio Albanese. Una storia vera!

15/05/2025 13:28 - Ultimo aggiornamento 15/05/2025 13:40

Antonio Albanese torna a parlare dei drammi dell’uomo comune, con il suo tocco lieve e ironico, ma profondo e corrosivo, in Cento domeniche. Il film riporta l’artista brianzolo dietro la macchina da presa a distanza di cinque anni da Contromano. Cento domeniche è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023, ed è stato apprezzatissimo dalla critica per la sua denuncia sociale: si tratta infatti di una storia vera.

Come suo solito, oltre a dirigere, Albanese interpreta anche i panni del protagonista principale. Scopriamo la trama, il cast, il trailer e ogni curiosità su questo film finalmente approdato su Netflix. [TRAILER in fondo]

cento domeniche film antonio albanese prime
Antonio Albanese e Liliana Bottone (Foto: IMDb)

Leggi anche Tutte le uscite della settimana su Netflix

Il film racconta la storia vera di Antonio Riva, interpretato dallo stesso Albanese, un operaio specializzato in prepensionamento di un cantiere nautico, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani e conduce una vita per lo più tranquilla: trascorre il tempo libero a giocare a bocce con gli amici; si prende cura dell’anziana madre; ha una figlia, Emilia, che adora, avuta dalla sua ex moglie, con cui è in ottimi rapporti. Un giorno Emilia comunica al padre l’intenzione di volersi sposare e Antonio ne è davvero felice, perché finalmente può coronare uno dei suoi sogni: regalare alla figlia il ricevimento che ha sempre desiderato, grazie ai risparmi messi da parte da una vita.

Peccato che la banca in cui l’uomo è cliente sembri nascondere qualcosa; infatti, è difficile comunicare con i dipendenti, che improvvisamene risultano sfuggenti, e il direttore cambia in continuazione senza alcuna spiegazione. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno “viaggiando”.

cento domeniche film antonio albanese prime

Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia. Il sogno di Antonio di pagare le nozze di Emilia si rivelerà davvero una dura impresa e l’uomo capirà a sue spese che chi custodisce i nostri tesori non è detto che custodisca anche i nostri sogni.

Al fianco di Antonio Albanese c’è un cast tutto italiano, a partire da Liliana Bottone, volto noto della fiction Rai Resta con me, che veste i panni della figlia in procinto di sposarsi. Ci sono anche Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani e Sandra Toffolati, nonché Bebo Storti, il “conte Uguccione” dell’esilarante Mai dire gol, il programma Tv che lanciò lo stesso Albanese. Le riprese del film sono state fatte ad Olginate, paese natio del regista in provincia di Lecco.

Antonio Albanese, tra comicità e impegno sociale

Albanese è un attore (e un regista) quasi per caso. Dopo aver lavorato dapprima come operaio, poi in alcune radio locali, si diploma nel 1991 alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. La sua carriera comica inizia nei primi anni ’90 con esibizioni al teatro Zelig di Milano e partecipazioni a programmi televisivi come “Il TG delle vacanze”, “Maurizio Costanzo Show” e “Su la testa!” . Il successo arriva con “Mai dire Gol”, dove crea personaggi iconici come Alex Drastico, Epifanio, Frengo e Cetto La Qualunque. Nel cinema, esordisce come regista e protagonista in Uomo d’acqua dolce (1997). Antonio Albanese è noto per la sua capacità di mescolare satira sociale e umorismo, creando personaggi che riflettono le contraddizioni della società italiana.

Le recensioni

Il film ha ricevuto recensioni positive, con critici che lo hanno paragonato al cinema di Ken Loach per il suo impegno sociale e la rappresentazione realistica delle difficoltà dei piccoli risparmiatori. Antonio Albanese ha ricevuto una candidatura al David di Donatello 2024 come miglior attore protagonista per la sua interpretazione in questo film. Su IMDb (Internet Movie Database), il punteggio è pari a un ottimo 6,8/10.

Diciamo che tante storie vere, quelle cui è ispirato il film, ne rendono la trama (purtroppo) assolutamente verosimile. Così Albanese, intervistato da Radio Deejay: “Stavo guardando la TV e vedo 5-6 vittime di un crac bancario. Uno di loro mi assomigliava. Mi ha colpito la sua dignità, così ho iniziato a indagare, leggere incontrare persone e da lì poi è nata l’idea di questo film“. Inoltre, Albanese racconta di un mondo che conosce e ha frequentato, quello operaio del lecchese (è cresciuto a Olginate in provincia di Lecco). Ha addirittura girato sequenze nella fabbrica in cui ha davvero lavorato per anni a Lecco, al tornio.

cento domeniche film antonio albanese prime

Il film Cento domeniche è disponibile in streaming sulla piattaforma Netflix dal 15 maggio 2025.

Le informazioni su Cento domeniche

Titolo originale: Cento domeniche
Anno di uscita: 2023
Genere: Drammatico
Durata: 94 minuti
Regia: Antonio Albanese
Sceneggiatura: Antonio Albanese, Piero Guerrera
Produzione: Palomar in collaborazione con Vision Distribution e Sky Italia
Distribuzione: Vision Distribution
Data di uscita al cinema: 23 novembre 2023

Vuoi iniziare la visione? GUARDA SU NETFLIX