Vai al contenuto
Home » L’erotismo sfrenato degli anni ’80 rivive in un conturbante film italiano

L’erotismo sfrenato degli anni ’80 rivive in un conturbante film italiano

29/05/2025 18:05 - Ultimo aggiornamento 11/06/2025 13:25
diva futura film

Diva Futura è uno di quei film che scuotono lo spettatore fin dal primo fotogramma. Diretto e scritto da Giulia Louise Steigerwalt, ispirato all’autobiografia di Debora Attanasio, “Non dite alla mamma che faccio la segretaria”, il film si cala senza filtri nella Roma degli anni Ottanta, allorché sesso, potere e spettacolo si fusero nella controversa epopea dell’agenzia fondata dal pioniere italiano dell’erotismo sullo schermo: Riccardo Schicchi, il “padre” dell’agenzia chiamata appunto Diva Futura.

Quello che, mentre scriviamo, è il terzo film più visto in Italia è un racconto di formazione femminile, che attraversa un mondo spesso raccontato con superficialità, ma qui affrontato con profondità e sguardo critico. [TRAILER in fondo]

diva futura film

Leggi anche Tutte le uscite della settimana su Netflix

La trama

Il film racconta la storia dell’agenzia di casting e produzione pornografica “Diva Futura”, fondata nel 1983 da Riccardo Schicchi e Ilona Staller, e il suo impatto sulla cultura di massa italiana tra gli anni ’80 e ’90. il film segue le vicende di Debora Attanasio, dunque, una giovane donna alla ricerca di lavoro per pagare il mutuo della propria abitazione a Roma. Debora viene assunta come segretaria presso l’agenzia “Diva Futura”, specializzata nella produzione di film erotici e pornografici. Qui entra in contatto con figure di spicco dell’industria, tra cui gli stessi Riccardo Schicchi e Ilona Staller (Cicciolina), Moana Pozzi ed Éva Henger.

diva futura film
Pietro Castellitto nel ruolo di Riccardo Schicchi (Foto: IMDb)

Attraverso gli occhi di Debora, il film esplora le dinamiche interne dell’agenzia, tra gelosie, inganni e contraddizioni, fino al declino dell’industria stessa. Il racconto culmina con la morte di Riccardo Schicchi, avvenuta nel 2012. Diva Futura illustra, attraverso il suo sguardo ingenuo ma vigile, l’evoluzione e il declino di un impero mediatico che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare del nostro paese.
Leggi anche  The Equalizer 3 è ambientato in Italia, e dopo un giorno è già il film più visto su Netflix

Il cast di Diva Futura

Il film vede il figlio ‘arte Pietro Castellitto nei panni di Schicchi e Tesa Litvan in quelli della moglie Eva Henger, Barbara Ronchi nel ruolo di Debora Attanasio, sul cui libro è basata la sceneggiatura, Denise Capezza come Moana Pozzi e Lidija Kordic nel ruolo di Cicciolina. Ecco, di seguito, il cast al completo:

Pietro Castellitto: Riccardo Schicchi
Barbara Ronchi: Debora Attanasio
Denise Capezza: Moana Pozzi
Lidija Kordic: Ilona “Cicciolina” Staller
Tesa Litvan: Éva Henger
Davide Iachini: Massimiliano Caroletti
Paolo Ricci: Mauro Biuzzi
Beatrice Puccilli: Marcellina
Marco Iermanò: Valentino
Jennifer Caroletti: Mercedesz

Le recensioni

Dopo SuperSex, serie che ha fatto scalpore tra i benpensanti, per via del tema trattato anche se solo in termini meramente biografici, si torna nuovamente sul terreno scivoloso del mondo dell’hard. Accolto con grande interesse dalla critica italiana, Diva Futura è stato definito un film coraggioso e necessario. Lontano dal voyeurismo, Steigerwalt firma un’opera che scava nelle pieghe emotive dei suoi personaggi, esplorando la pornografia non come scandalo, ma come fenomeno sociale e culturale.

diva futura film

Il film ha ricevuto consensi per la regia sobria ma incisiva, per la scrittura tagliente e per la capacità di restituire una pagina rimossa della storia italiana, senza facili moralismi.

Una storia vera

Diva Futura è una storia vera, nel senso che si basa sul libro autobiografico di Debora Attanasio, che ha realmente lavorato presso l’omonima agenzia. Il film racconta eventi, personaggi e dinamiche ispirati a fatti e figure storiche, tra cui Riccardo Schicchi, Ilona Staller, Moana Pozzi e Éva Henger, figure centrali nella rivoluzione culturale dell’intrattenimento erotico in Italia tra gli anni Ottanta e Novanta.

diva futura film

Quando guardare Diva Futura su Netflix

Il film Diva Futura è disponibile su Netflix dal 27 maggio 2025.

Info sul film

  • Titolo originale: Diva Futura
  • Anno: 2024
  • Paese di produzione: Italia
  • Regia: Giulia Louise Steigerwalt
  • Sceneggiatura: Giulia Louise Steigerwalt
  • Generi: Dramma, Biografico, Storico
  • Caratteristiche: Intimo, Provocatorio, Autobiografico
  • Classificazione per età: VM18

Il trailer di Diva Futura

Vuoi iniziare la visione? ► Guarda su Netflix