Vai al contenuto
Home » Netflix lo aveva rimosso, ma ora è in top 10: ecco il true crime che ha scioccato il mondo

Netflix lo aveva rimosso, ma ora è in top 10: ecco il true crime che ha scioccato il mondo

29/07/2025 13:16 - Ultimo aggiornamento 29/07/2025 15:42
Angi: Crimini e bugie, il true crime spagnolo in Top 10 su Netflix. Una vicenda raccapricciante, ma autentica.

Questo documentario non è una storia inventata ed è ciò che costituisce il valore aggiunto di questa miniserie true crime spagnola: racconta la vicenda di María Ángeles Molina, una donna apparentemente comune, capace di ingannare un’intera città con le sue bugie. Quando pensi di aver visto tutto, Netflix dimostra ancora una volta che la realtà può superare il miglior thriller.

Angi: Crimini e bugie, il true crime spagnolo in Top 10 su Netflix. Una vicenda raccapricciante, ma autentica.

Angi: Crimini e bugie doveva essere disponibile su Netflix a maggio, ma la stessa Angi ha avviato un’azione legale che ha costretto la piattaforma a rimuovere il titolo. Oggi, però, la miniserie è tra le più viste, in Italia e non solo. Menre scriviamo è sesta in Top 10.
Leggi anche Tutte le uscite della settimana su Netflix

Angi: Crimini e bugie – Tutte le informazioni

  • Titolo originale: Angi: Crimini e bugie
  • Titolo originale: Angi: Crimen y mentira
  • Anno: 2025
  • Paese di produzione: Spagna
  • Regia: Jorge Pizarro
  • Cast: Agenti dei Mossos d’Esquadra coinvolti nelle indagini, detective privati e investigatori pensionati, che hanno ricostruito il contesto e i risvolti del caso, familiari e persone vicine ad Angi e ad Ana Páez, tra cui le sorelle di Angi
  • Sceneggiatura: Basato su fatti realmente accaduti
  • Generi: Documentario, True Crime, Thriller
  • Durata: 2 episodi, di circa 37–40 minuti ciascuno
  • Classificazione età: 16+

Di cosa parla Angi: Crimini e bugie

Al centro del true crime  in soli due episodi c’è María Ángeles Molina, nota come Angi, che ha vissuto per anni la vita di qualcun altro: ha stipulato prestiti, firmato assicurazioni e persino assunto l’identità di un’amica, Ana Páez. Nel febbraio 2008, ha invitato Ana nel proprio appartamento a Barcellona, l’ha sedata con una sostanza sconosciuta, soffocata con un sacchetto di plastica e inscenato la scena del crimine utilizzando lo sperma di alcuni escort maschili per simulare un incidente sessuale. Sembrava un piano perfetto, ma indagini, movimenti bancari e testimonianze hanno fatto emergere la verità. Nel 2012, Angi è stata condannata a 22 anni di carcere (poi ridotti a 18). È la storia di una truffa fuori controllo e di una donna che ha vissuto sotto falso nome.
Leggi anche I “cold case” su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione dei documentari true crime

Angi: Crimini e bugie, il true crime spagnolo in Top 10 su Netflix. Una vicenda raccapricciante, ma autentica.

L’episodio 1 ricostruisce l’omicidio di Ana Páez a Barcellona nel febbraio 2008 e il tentativo di depistaggio orchestrato da Angi. L’episodio 2, invece, approfondisce il decesso sospetto del marito di Angi nel 1996 e il ruolo dei rapporti giudiziari riaperti successivamente

Chi compare nella miniserie true crime

Il documentario è strutturato come un true crime narrativo, ovvero che alterna testimonianze dirette, materiali d’archivio e ricostruzioni investigative. Non ci sono attori che interpretano personaggi in scena, ma soltanto la protagonista, vittime e figure investigative reali: agenti dei Mossos d’Esquadra coinvolti nelle indagini, detective privati e investigatori in pensione, che hanno ricostruito il contesto e i risvolti del caso, familiari e persone vicine ad Angi e ad Ana Páez, tra cui le sorelle della stessa Angi.

Angi: Crimini e bugie, il true crime spagnolo in Top 10 su Netflix. Una vicenda raccapricciante, ma autentica.

La particolarità di Angi: Crimini e bugie

Questo documentario ci invita a riflettere su quanto siano autentiche le nostre relazioni e quanto invece possano nascondere lati oscuri. I creatori Carlos Agulló e il team di Brutal Media hanno raccolto oltre 60 interviste, analizzato 2.000 pagine di fascicoli e costruito un’indagine profonda sulla manipolazione umana. Ogni testimonianza mostra la tentazione e la lotta per la sopravvivenza. Angi: Crimini e bugie non cerca solo il colpo di scena, ma mette in discussione i confini della psicopatia umana e dimostra quanto la verità possa ferire.

Angi: Crimini e bugie, il true crime spagnolo in Top 10 su Netflix. Una vicenda raccapricciante, ma autentica.

Il materiale inedito

Le indagini di polizia e giudiziarie sulla morte di Álvarez Litben, insieme alle testimonianze di familiari e persone vicine ai casi, fanno parte del materiale inedito a cui gli spettatori potranno accedere per la prima volta. Oltre alle procedure, sono state analizzate più di 2.000 pagine di fascicoli, rapporti di crimini e documenti familiari.

Angi: Crimini e bugie, il true crime spagnolo in Top 10 su Netflix. Una vicenda raccapricciante, ma autentica.

Il team ha affrontato un’indagine dalle molte sfaccettature, tante quante le identità di Angi stessa. Una vera sfida, un autentico gioco di specchi, in modo che anche lo spettatore possa sentirsi coinvolto nella stessa sfida.

Il trailer (che non c’è)

La miniserie spagnola doveva debuttare il 1° maggio 2025, ma è stata bloccata all’ultimo da un tribunale di Tarragona, in Catalogna, a seguito di una causa intentata da Angi, che ha richiesto il divieto di diffusione di materiale senza consenso, incluso l’uso della sua immagine e di fotografie private. Netflix ha rimosso trailer e materiali promozionali, e la serie è scomparsa dal catalogo. Per questo, il trailer ufficiale non è disponibile.
Guarda su Netflix