
Se sei alla ricerca di un film capace di toccare profondamente il cuore e lasciarti un’impronta indelebile, non puoi perdere questo film che sta per approdare su Netflix, dal grande successo anche all’estero. Un film che ci ricorda come come l’amore di una madre possa superare i confini della vita stessa, traslando ogni ricordo in un dono prezioso. Basato su una vicenda reale che ha commosso tutta Italia, è considerato uno dei drammi italiani piĂą intensi degli ultimi anni.
18 regali narra la toccante storia di Elisa Girotto, una giovane donna di Treviso a cui viene diagnosticato un tumore al seno aggressivo poco dopo la nascita di sua figlia. Nonostante quattro interventi chirurgici e terapie intensive, la malattia si rivela inesorabile. Elisa muore il 29 settembre 2017, a soli 40 anni, lasciando il marito Alessio Vicenzotto e la piccola Alicia, di appena un anno. [TRAILER in fondo]
Leggi anche â–şLa Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Consapevole di non poter crescere accanto alla figlia, Elisa compie un gesto straordinario: prepara 18 regali — uno per ogni compleanno di Alicia fino alla maggiore età . Ogni dono racchiude amore, dolcezza e i valori che lei desidera trasmettere. Un atto di amore infinito e coraggio, che le permette di rimanere parte della vita della figlia anche dopo la sua scomparsa.

Nel film le date sono state leggermente modificate per esigenze narrative: Elisa muore nel 2001 così da permettere allo spettatore di seguire la crescita della figlia Anna, che diventa protagonista della seconda parte della storia. Incapace di accettare la perdita e il peso simbolico dei regali, Anna scappa di casa il giorno del suo 18° compleanno. In seguito a un incidente, incontra la madre in un evento che trascende i confini della realtà .
Da questo momento il racconto, sinora un biopic, si trasforma in un viaggio emozionante tra la vita e la morte, in cui madre e figlia hanno la possibilità di conoscersi, comprendersi e salutarsi. Un incontro metaforico – allegorico e simbolico – tra due mondi, carico di emozioni, tenerezza e dolore, destinato a restare impresso.
Leggi anche ► Stasera guarda su Netflix una commovente storia d’amore con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca

Il regista Francesco Amato racconta con sensibilità la storia di una donna la cui forza e il cui amore diventano eterni. Vittoria Puccini (Il processo), nel ruolo di Elisa, incanta con un’interpretazione delicata e autentica; Benedetta Porcaroli dà voce al dolore e alla ribellione dell’adolescente, mentre Edoardo Leo (Mia, 30 notti con il mio ex, La dea Fortuna) interpreta il padre che silenziosamente affronta il dolore e si impegna a custodire il ricordo della moglie.
18 regali è un film che lascia senza fiato e stringe il cuore. Non cerca emozioni superficiali, ma conduce lo spettatore in un ritratto profondo di un amore che trascende la vita, e la morte. Commuove, ma al contempo offre speranza, ricordando che la morte non esiste: le persone care che abbiamo perso continuano a vivere nei ricordi e nei gesti che portiamo avanti. Il film, come anticipato, sta per arrivare in streaming su Netflix in Italia, ma la data esatta ancora non la conosciamo: seguici anche sulla nostra pagina Facebook per ogni ulteriore novità .
- Titolo originale: 18 regali
- Genere: drammatico, biografico
- Paese di produzione: Italia
- Anno di uscita: 2020
- Regia: Francesco Amato
- Cast principale: Vittoria Puccini, Benedetta Porcaroli, Edoardo Leo
- Basato su: storia vera di Elisa Girotto
- Produzione: Eliseo Cinema, Rai Cinema
FATTI TROVARE PRONTO â–şGUARDA SU NETFLIX

