Vai al contenuto
Home » È italiano il film più visto su Netflix: una storia d’amore della generazione Z

È italiano il film più visto su Netflix: una storia d’amore della generazione Z

23/09/2025 15:17 - Ultimo aggiornamento 23/09/2025 15:28
L'amore, in teoria: il film più visto su Netflix parla italiano ed è una storia d'amore generazionale.

L’amore, in teoria è una commedia romantica italiana diretta da Luca Lucini che esplora i dilemmi sentimentali della gioventù e, nel farlo, ripropone l’antica dicotomia che ha generato grandi opere sin dall’antichità: l’amore idealizzato e l’amore reale. Ovviamente, il tutto è declinato in una chiave meno filosofica, rendendo il film godibile. Ecco perché, mentre scriviamo, è il più visto in Italia.

L'amore, in teoria: il film più visto su Netflix parla italiano ed è una storia d'amore generazionale.

Il film unisce scrittura autentica (soggetto di Gennaro Nunziante, a sua volta a lungo in Top 10 nei mesi scorsi con il suo Io sono la fine del mondo) e una regia che sa dosare leggerezza, emozione e introspezione. Ambientato tra le strade e gli ambienti universitari di Milano, arriva dopo l’uscita nelle sale nel 2025 ed è ora disponibile per lo streaming. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

  • Titolo originale: L’amore, in teoria
  • Genere: Commedia romantica
  • Paese di produzione: Italia
  • Lingua originale: Italiano
  • Anno di produzione: 2025
  • Durata: circa 90 minuti
  • Regia / Creatore: Luca Lucini
  • Cast principale: Nicolas Maupas, Martina Gatti, Caterina De Angelis, Francesco Colella, Francesco Salvi
  • Produzione: Indiana Production e Vision Distribution, Sky

Nel film italiano di Luca Lucini, Leone è uno studente di filosofia mite e diligente, innamorato da sempre di Carola, che però è con un altro ragazzo, Manuel. Carola usa Leone come copertura per la sua relazione segreta con Manuel, davanti ai propri genitori. Quando un crimine viene commesso da Manuel, Leone viene ingiustamente accusato e condannato ai servizi sociali. Durante questo periodo, Leone incontra Flor (Martina Gatti), una ragazza attivista dallo spirito libero che lo spinge a scoprire nuove visioni sull’amore.
Leggi anche ► Romeo È Giulietta, una commedia degli equivoci corale e tutta italiana: ora in Top 10

L'amore, in teoria: il film più visto su Netflix parla italiano ed è una storia d'amore generazionale.

Quando tutto sembra andare verso una rinascita sentimentale autentica, Carola ritorna nella sua vita, obbligandolo a scegliere tra l’amore ideale che ha sempre sognato e quello reale che sta costruendo. Gli stilemi della commedia romantica, dunque, ci sono tutti. Il protagonista è quel Nicolas Maupas che abbiamo già conosciuto attraverso la serie cult Mare Fuori.

  • Nicolas Maupas interpreta Leone. Già noto per la serie Mare Fuori, qui offre la sua interpretazione più complessa: non tanto l’eroe perfetto, quanto un giovane combattuto tra timidezza, aspettative e desiderio.
  • Martina Gatti nel ruolo di Flor, l’attivista che spinge Leone ad uscire dal guscio dell’amore idealizzato, offrendo uno sguardo più libero e meno convenzionale su desiderio e affetto.
  • Caterina De Angelis è Carola, colei che rappresenta l’amore provocatorio, non dichiarato, la tentatrice che obbliga Leone a confrontarsi con ciò che vuole davvero.
  • Francesco Colella interpreta il padre di Leone, figura empatica che riflette le aspettative familiari.
  • Francesco Salvi è Meda, il senzatetto che diventa guida morale e quasi filosofica per Leone: fuori dai libri, insegna a sentire, a sbagliare, a rischiare.

Luca Lucini affronta il genere della  commedia romantica con una sincerità rigenerante: il film non cerca tanto di sorprendere con inattesi colpi di scena, quanto piuttosto di scavare nel sentire quotidiano, nei piccoli inciampi dell’affetto non corrisposto e nelle esitazioni del cuore che parlano della nostra generazione. Nicolas Maupas illumina lo schermo con una prova molto più sfaccettata di quanto ci si potesse aspettare: Leone non è l’eroe perfetto, ma umanamente difettoso, fragile, sottoposto al giudizio interno ed esterno, e Maupas rende benissimo la lotta tra idealizzazione e realtà che abita ogni giovane innamorato.

L'amore, in teoria: il film più visto su Netflix parla italiano ed è una storia d'amore generazionale.

Il suo ruolo tiene insieme momenti di autoironia, di conflitto interiore e di scoperta, come l’incontro con Flor e il seza tetto Meda. Le musiche sono curate da Andrea Cotroneo; la colonna sonora comprende i brani Alibi e Booster interpretati da Tananai, che contribuiscono all’atmosfera generazionale del film.

Le ambientazioni milanesi sono scelte con cura: il film evita scorci troppo patinati o turistici per concentrarsi su luoghi universitari, locali “alternativi”, piazze meno banali (come porta Venezia, Sempione) che parlano di vita reale. Milano diventa più che uno sfondo: è campo di prova, palcoscenico delle mille aspettative e delle vite che cercano una via. Il film convince soprattutto quando accetta di restare nei dettagli: il dubbio che rimane, il passo falso che serve, il bisogno di scegliere nonostante il cuore dica un’altra cosa sono rappresentati plasticamente proprio dagli scenari individuati dal regista.

L'amore, in teoria: il film più visto su Netflix parla italiano ed è una storia d'amore generazionale.

L’operazione narrativa include interviste in bianco e nero con giovani coetanei che riflettono la voce di una generazione: è un coro di riflessione che accompagna Leone, rompendo occasionalmente la finzione. Lucini ritorna al tema del romanticismo giovanile dopo successi passati: tuttavia, con L’amore, in teoria prova a confrontarsi con i tempi (social, incomunicabilità, aspettative) più che con il modello cine-romance classico.

Non risulta che il film sia basato su fatti reali specifici. È un’opera originale, con soggetto di Gennaro Nunziante e sceneggiatura di Teresa Fraioli e Amina Grenci.

L'amore, in teoria: il film più visto su Netflix parla italiano ed è una storia d'amore generazionale.

Il film è già disponibile per lo streaming su Netflix in Italia.
GUARDA SU NETFLIX