
Con Priscilla, Sofia Coppola riscrive il mito di Elvis attraverso lo sguardo silenzioso ma potentissimo della donna che gli fu accanto per anni. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2023, il film è un biopic elegante e doloroso, che mette al centro l’adolescente Priscilla Beaulieu e la sua metamorfosi in moglie del re del rock.

Cailee Spaeny (premiata a Venezia) e Jacob Elordi danno vita a un racconto intimo, lontano dai riflettori abbaglianti di Graceland. Una storia di desiderio, controllo e identità femminile che su Netflix torna ad accendere il dibattito. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Priscilla – Tutte le info
- Titolo originale: Priscilla
- Durata: 113 minuti
- Genere: Biografico, Drammatico
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di uscita: 2023
- Regia: Sofia Coppola
- Cast principale: Cailee Spaeny, Jacob Elordi, Dagmara Domińczyk
- Produzione: A24, The Apartment, Stage 6 Films – Distribuzione in streaming su Netflix
La trama di Priscilla
Germania, 1959. In una base militare americana a Wiesbaden, la giovane Priscilla Beaulieu, quattordicenne figlia di un ufficiale, viene invitata a una festa esclusiva. Qui incontra Elvis Presley, già icona globale e reduce dal servizio militare. Tra i due nasce un legame che presto travalica la distanza d’età e di status. Quando la vita li porta a Graceland, la leggendaria residenza di Elvis, Priscilla entra in un mondo di lusso, solitudine e regole non scritte. Lontana dalla sua adolescenza, impara a vivere nell’ombra di una leggenda, in un rapporto fatto di passione e controllo. Coppola racconta tutto dal suo punto di vista, senza cadere nella retorica del mito, restituendo l’esperienza di una ragazza che cresce sotto il peso di una favola ambigua.
Leggi anche ►I migliori 10 film su Netflix ispirati a storie vere (alcune incredibili). La nostra selezione

Il cast principale
Le ottime interpretazioni sono uno dei punti di forza del biopic. Cailee Spaeny sorprende nel ruolo di Priscilla: la sua interpretazione delicata e intensa le è valsa la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia 2023. L’attrice, già vista in Mare of Easttown, dà corpo a una protagonista fragile ma mai passiva. Jacob Elordi, noto per Euphoria e The Kissing Booth, interpreta un Elvis magnetico e inquieto, lontano dalla patina del rock’n’roll patinato. Dagmara Domińczyk presta autorevolezza al ruolo della madre di Priscilla, figura silenziosa ma presente.
La nostra recensione
La regista Sofia Coppola, figlia d’arte, conferma il suo talento nel raccontare la condizione femminile in contesti claustrofobici e dorati, come già fatto in Marie Antoinette. La regia predilige atmosfere ovattate, luci soffuse e interni che diventano gabbie dorate, restituite sullo schermo, pur con la delicatezza del racconto. È un’opera che sottrae invece di aggiungere, svelando la verità “emotiva” dietro il mito.

La vera storia di Priscilla
Il film è tratto dal memoir Elvis and Me, scritto da Priscilla Presley con Sandra Harmon e pubblicato nel 1985. Coppola si è ispirata direttamente alle parole della protagonista, scegliendo di dare centralità assoluta alla sua prospettiva e alla storia vera che racconta.
Dietro le quinte di Priscilla
Priscilla Presley ha seguito da vicino la lavorazione del film, approvando l’approccio intimo e rispettoso di Coppola. La colonna sonora non contiene brani di Elvis, poiché i diritti non sono stati concessi: una scelta che ha rafforzato l’intenzione della regista di allontanarsi dall’agiografia per restituire il lato privato della vicenda.

La location
Il film è stato girato principalmente a Toronto e a Los Angeles, con set che hanno ricreato fedelmente le atmosfere di Graceland e delle basi militari tedesche.
Quando guardare il film su Netflix
Priscilla è disponibile su Netflix Italia dal 26 agosto 2025.
► Guarda Priscilla su Netflix