Vai al contenuto
Home » I cento passi è un potente dramma storico, una storia vera da non perdere su Netflix

I cento passi è un potente dramma storico, una storia vera da non perdere su Netflix

03/05/2025 21:39 - Ultimo aggiornamento 03/05/2025 23:03
i cento passi
Giuseppe Marcocci è Peppino Impastato da bambino (Foto: IMDb)

I cento passi è un film intenso e struggente che racconta la vera storia di un giovane eroe siciliano che ha avuto il coraggio di sfidare la mafia. Diretto da Marco Tullio Giordana e interpretato da uno straordinario Luigi Lo Cascio, questo dramma biografico del 2000 è oggi disponibile su Netflix, ed è un’opera imprescindibile per chi cerca un cinema italiano impegnato, autentico e coraggioso, celebrando una figura, quella di Peppino Impastato, che, proprio grazie a questo film, è divenuta nota ai più. [TRAILER in fondo]

i cento passi

Rimani aggiornato sulle nuove uscite su Netflix questa settimana: cliccaQUI

La trama

I cento passi Ă¨ un film biografico del 2000, diretto da Marco Tullio Giordana, che racconta la vita di Peppino Impastato, un giovane siciliano che si ribellò alla mafia negli anni ’70. Il titolo del film si riferisce alla distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Tano Badalamenti: cento passi che simbolizzano la vicinanza fisica ma anche la distanza morale tra due mondi opposti.​ La storia segue Peppino, interpretato da Luigi Lo Cascio, dalla sua infanzia fino alla tragica morte. Cresciuto in una famiglia legata alla mafia, Peppino sviluppa fin da giovane una coscienza critica verso l’omertĂ  e l’illegalitĂ  che lo circondano.

i cento passi

Attraverso la sua attivitĂ  politica e la fondazione di una radio libera, â€śRadio Aut”, denuncia pubblicamente i crimini dei mafiosi, utilizzando l’ironia e la satira come armi di protesta. La sua lotta coraggiosa lo porterĂ  a scontrarsi non solo con la mafia, ma anche con la sua stessa famiglia, culminando nel suo assassinio nel 1978, mascherato da suicidio.​ La colonna sonora, che include brani dei Modena City Ramblers, contribuisce a rendere ancora piĂą coinvolgente la narrazione.
Leggi anche â–ş Netflix celebra il grande cinema italiano: da oggi un mese di film che hanno fatto la storia

Il cast

Il film è sorretto da un’interpretazione magistrale di Luigi Lo Cascio, che per la sua performance nei panni di Peppino Impastato ha ricevuto il David di Donatello come Miglior attore protagonista. Lo Cascio, peraltro, è tra i protagonisti anche del recentissimo L’Abbaglio, con protagonista Toni Servillo, e, sempre su Netflix, lo ritroviamo ne Il traditore. Al suo fianco ne I cento passi, Lucia Sardo offre una struggente rappresentazione della madre di Peppino, mentre Luigi Maria Burruano dĂ  volto a un padre diviso tra l’onore familiare e l’omertĂ  mafiosa. Toni Sperandeo è il boss Tano Badalamenti, Claudio Gioè interpreta Salvo, amico di Peppino, e il giovane Paolo Briguglia, nel ruolo del fratello, completa un cast di grande intensitĂ  emotiva. Infine, Peppino Impastato da bambino è interpretato dall’attore Giuseppe Marcocci

i cento passi

Le recensioni

Acclamato dalla critica italiana e internazionale, I cento passi ha ottenuto un eccellente 90% di gradimento su Rotten Tomatoes (critica) e una media di 7,5/10 su IMDb, distinguendosi per la forza del suo messaggio civile e l’impatto emotivo. Il film ha vinto numerosi premi, tra cui: 5 David di Donatello, oltre al Premio per la miglior sceneggiatura a Venezia e al Premio Flaiano per la regia. La critica ha elogiato la regia sobria ed efficace di Giordana e l’interpretazione intensa di Lo Cascio, oltre alla colonna sonora evocativa che include brani dei Modena City Ramblers, contribuendo alla dimensione emozionale del racconto.

i cento passi

La storia vera, tragicamente vera di Peppino Impastato

Sì, il film è ispirato alla vera vita di Giuseppe “Peppino” Impastato, attivista siciliano ucciso dalla mafia nel 1978. La sua figura è oggi simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Italia. Il film si basa su fonti storiche, testimonianze e documenti raccolti da giornalisti e studiosi.

i cento passi
Foto: Peppino Impastato (Fonte: Web)

Quando guardare I cento passi su Netflix?

I cento passi è disponibile su Netflix a partire da maggio 2025, nella sezione film italiani e biografie storiche. ► Guarda su Netflix

Le info sul film

  • Titolo originale: I cento passi
  • Anno: 2000
  • Paese di produzione: Italia
  • Regia: Marco Tullio Giordana
  • Cast: Luigi Lo Cascio, Lucia Sardo, Luigi Maria Burruano, Paolo Briguglia
  • Sceneggiatura: Claudio Fava, Marco Tullio Giordana, Monica Zapelli
  • Generi: Biografico, Drammatico, Storico
  • Caratteristiche: Impegnato, Potente, Commovente
  • Classificazione per etĂ : VM14
  • Durata: 114 minuti

Il trailer