
C’è un film che non si guarda soltanto: si sente, si attraversa, si porta dentro. Su Netflix c’è (ancora per poco) Youth – La giovinezza, l’opera più emozionante e delicata di Paolo Sorrentino, un’autentica sinfonia visiva sull’amicizia, il tempo e l’essenza della vita: è una storia che non grida, ma sussurra cose profonde. Come vedremo, il film, caratterizzato da un cast internazionale di livello altissimo, è stato un enorme successo di critica e pubblico.

Una riflessione sull’età che avanza, sull’arte come salvezza e sulla bellezza che resiste anche quando tutto sembra sfiorire. Vediamo assieme tutto quello che c’è da sapere su questo film del 2015, a partire dalla data ultima in cui potremo vederlo: il film è in scadenza su Netflix. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix
Youth – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Youth
- Titolo italiano: La giovinezza
- Anno: 2015
- Paesi di produzione: Italia, Regno Unito, Francia, Svizzera
- Regia e sceneggiatura: Paolo Sorrentino
- Durata: 124 minuti
- Lingua originale: inglese
- Distribuzione: Medusa Film (Italia)
- Cast: Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda
- Musiche: David Lang
- Genere: Drammatico
- Classificazione per età: VM14
La trama di Youth
Ambientato in un lussuoso resort ai piedi delle Alpi svizzere, il film segue Fred Ballinger, ex direttore d’orchestra, e Mick Boyle, regista alla ricerca del suo ultimo capolavoro. I due amici si interrogano sul passato, sul senso del successo e sugli errori che non si possono più correggere. Fred, segnato dal dolore per la moglie malata, rifiuta l’invito della regina d’Inghilterra a dirigere ancora una volta le sue Canzoni Semplici. Mick, ossessionato dal suo film-testamento, viene travolto da un rifiuto inatteso e devastante.

Il tempo, in Youth, non è solo un tema: è un personaggio invisibile che accompagna ogni sguardo, ogni silenzio. Il suicidio di Mick rappresenta una frattura emotiva fortissima, ma anche un punto di svolta. Fred decide di rientrare nella musica e accetta, finalmente, di dirigere per l’ultima volta. La sua esibizione, sulle note della struggente Simple Song #3, è una rinascita. Un finale che commuove, che lascia senza parole. Un capolavoro sull’arte di ricominciare anche quando sembra troppo tardi.
Leggi anche ► Guardalo oggi: in scadenza su Netflix il thriller psicologico da manuale con Morgan Freeman
Il cast internazionale
Il film vanta un cast internazionale di altissimo livello: Michael Caine: fragile e immenso nel ruolo di Fred Ballinger, un compositore e direttore d’orchestra in pensione. Harvey Keitel: è Mick Boyle, regista e amico di lunga data di Fred. Rachel Weisz: nel ruolo di Lena Ballinger, figlia di Fred, porta in scena dolore e tenerezza.. Paul Dano: interpreta Jimmy Tree e aggiunge ironia e malinconia come attore alla deriva. Jane Fonda: è Brenda Morel, una celebre attrice e musa di Mick. In un’apparizione folgorante, lascia il segno con una performance intensa e spietata.

Completano il cast artisti come Mădălina Diana Ghenea (Miss Universo), Roly Serrano (Diego Armando Maradona). Tra le sorprese anche la presenza della cantante Paloma Faith, del soprano Sumi Jo.
I premi principali ottenuti da Youth
Nomination ai Golden Globe per Miglior attrice non protagonista (Jane Fonda) e Miglior canzone originale.
Miglior film, Miglior regia (Paolo Sorrentino) e Miglior attore (Michael Caine) agli European Film Awards 2015.
Nomination all’Oscar per la Miglior canzone originale (“Simple Song #3” di David Lang).
La recensione
Girato in inglese e con un cast internazionale, Youth è un film elegante e contemplativo che riflette sul tempo che passa, sul corpo che invecchia e sulla memoria come luogo fragile e prezioso; ambientato in un resort svizzero che diventa spazio sospeso tra realtà e visione, mescola momenti di ironia surreale e immagini di grande bellezza estetica, offrendo nel complesso un’esperienza poetica e malinconica che conferma la mano visionaria e stilizzata di Sorrentino.

Youth – La giovinezza ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica internazionale. Rotten Tomatoes: il film ha un punteggio del 72% basato su 213 recensioni, con un consenso che lo descrive come “splendidamente girato e magnificamente recitato”. Metacritic: ha ottenuto un punteggio medio di 64 su 100, indicando “recensioni generalmente favorevoli”. Critici come Kenneth Turan del Los Angeles Times hanno elogiato il film definendolo “una meditazione sulle meraviglie e le complicazioni della vita”, mentre Todd McCarthy di The Hollywood Reporter lo ha descritto come “un’immersione totale nei piaceri sensoriali del cinema”.
Fin quando possiamo vederlo su Netflix?
Il film è disponibile in streaming su Netflix soltanto fino al 16 ottobre 2025 ► GUARDA IL FILM SU NETFLIX