
Un giorno, anzi anche meno di 24 ore, ed è già il secondo film più visto in Italia! Ma non deve stupire poi più di tanto: Vita segreta di Maria Capasso è un noir napoletano, un dramma intenso ambientato nelle periferie e sorretto da una grande interpretazione della protagonista Luisa Ranieri.

Presentato con successo nei festival italiani, il film unisce realismo e tensione, offrendo uno sguardo inedito sulla resilienza – termine invero abusato, ma qui calzante – delle donne. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Vita segreta di Maria Capasso – Tutte le info
- Titolo: Vita segreta di Maria Capasso
- Genere: Drammatico / Noir
- Paese di produzione: Italia
- Lingua originale: Italiano
- Anno di produzione: 2019
- Durata: 96 minuti
- Regia / Creatore: Salvatore Piscicelli, Carla Apuzzo
- Cast principale: Luisa Ranieri; Daniele Russo; Luca Saccoia; Antonio De Matteo; Nello Mascia; Marcella Spina
- Produzione: Vision Distribution, Palomar, Zocotoco con Vision Distribution
Vita segreta di Maria Capasso, la trama
Maria, estetista part-time e madre di tre figli, vive una vita semplice nella periferia napoletana. La prematura morte del marito la getta nel baratro economico e personale. Con coraggio estremo, accetta il supporto dell’affascinante Gennaro, che diventa amante e benefattore. Da modesta estetista, Maria si ritrova coinvolta in un traffico di cocaina verso la Svizzera.
Leggi anche ►Il debutto di Sorrentino conquista Netflix: stasera guarda il suo film pluripremiato

Attraverso un’escalation implacabile, abbraccia una scala criminale che le permette di risalire, ma a caro prezzo: la sua trasformazione interiore segna una rottura definitiva con la morale comune.
Il cast
Luisa Ranieri interpreta Maria con una verità emotiva che incanta: dalla grazia nevrotica alla determinazione ferrea, il suo è un ritratto di resilienza autentica. Daniele Russo è Gennaro, ricco proprietario d’autosalone e catalizzatore dell’ascesa al femminile, uomo ambiguo e dal fascino pericoloso. Completano il cast Luca Saccoia, Antonio De Matteo, Nello Mascia e Marcella Spina, che offrono riscontri solidi e autentici, pur senza sottrarre il palcoscenico al personaggio centrale.

La nostra recensione
Il regista, tornato al cinema dopo sedici anni, imbastisce una narrazione asciutta, sostenuta da una fotografia che racconta una città moderna e palpitante. La fotografia di Saverio Guarna, infatti, ritrae una Napoli più moderna e luminosa rispetto alle narrazioni criminali tradizionali, sottolineando l’ambivalenza tra speranza e ombra.

La trasformazione morale della protagonista diviene leva narrativa, trasformandola in una “dark lady” dal peso tragico: il punto di forza del racconto risiede precisamente nel ritratto di una protagonista, che non è vittima né eroina. Grazie a una sceneggiatura scorrevole, la tensione cresce fino all’inevitabile immersione cinica nel sottobosco criminale, e Luisa Ranieri regge il passo con una performance tanto intensa quanto credibile.
Vita segreta di Maria Capasso è tratto da una storia vera?
No. Il film è tratto dal romanzo omonimo dello stesso regista del film, Salvatore Piscicelli, pubblicato nel 2013 e ispirato a un immaginario personale e ambientato in una Napoli di finzione realistica.

Quando guardare il film su Netflix
Il film è già disponibile su Netflix Italia dal 15 luglio 2025.