
Un viaggio di fede accompagnato dalla musica: Viaggio a Betlemme è il film che riporta sullo schermo uno degli eventi biblici fondanti della tradizione cristiana, appunto reinterpretata in chiave musical, e combina sapientemente spiritualità e spettacolo, emozione e ritmo, e porta sullo schermo la nascita di Gesù con una nuova luce. Tra i protagonisti, una presenza d’eccezione: Antonio Banderas, in un ruolo intenso e sorprendente. [TRAILER in fondo]

Rimani aggiornato sulle nuove uscite su Netflix questa settimana: clicca
QUI
La trama di Viaggio a Betlemme
In una terra dominata dall’oppressione e dalla paura, una giovane donna riceve una chiamata divina che cambierà la storia. Viaggio a Betlemme racconta l’epopea di Maria e Giuseppe, due anime straordinarie, in cammino verso il luogo dove nascerà il Salvatore. Il film ripercorre ogni ostacolo, ogni scelta, ogni piccolo miracolo che li accompagna fino alla mangiatoia. La narrazione si sviluppa attraverso canzoni originali e coreografie coinvolgenti, trasformando il racconto evangelico in un musical travolgente e accessibile a tutti.

Il cast di Viaggio a Betlemme
Viaggio a Betlemme si affida a un cast internazionale che mescola volti emergenti e icone consolidate. Antonio Banderas, star spagnola di fama mondiale (La maschera di Zorro, Dolor y gloria), interpreta il Re Erode con carisma e intensità, confermando la sua straordinaria versatilità. Fiona Palomo e Milo Manheim vestono i panni di Maria e Giuseppe, portando sullo schermo una coppia sincera e commovente. A completare il cast, il rapper cristiano Lecrae e Joel Smallbone dei For King & Country, che aggiungono potenza vocale e spiritualità.
Leggi anche ► La rappresentazione della Madre di Gesù fa discutere: trama, cast e recensione di “Mary”

Le recensioni
Il film ha ricevuto recensioni importanti. Su Rotten Tomatoes la percentuale di gradimento del pubblico è pari al 74%, in base alle recensioni fornite, con molti spettatori che ne lodano l’approccio accessibile e musicale alla storia sacra, e un eccellente 93% di audience score. Invece, su Metacritic, il film ha un ottimo punteggio di 7.8, con critici che apprezzano l’ambizione visiva e la colonna sonora, pur segnalando qualche ingenuità nella sceneggiatura. I punti forte? Almeno due: la performance magnetica di Antonio Banderas, che dà spessore al suo Re Erode con un mix di teatralità e intensità, e la musica, curata da Adam Anders, che accompagna l’intero arco narrativo con energia e rispetto.

La vicenda biblica
Domanda impegnativa, nel senso che non è la sede per aprire un dibattito teologico. Naturalmente, il film si basa sul racconto biblico della nascita di Gesù Cristo, una delle narrazioni più conosciute e amate della tradizione cristiana. Pur romanzato e musicalizzato, rimane fedele alla simbologia e al messaggio spirituale originale.

Quando guardarlo su Netflix
Viaggio a Betlemme è disponibile in streaming su Netflix dal primo aprile 2025. ► Guarda Viaggio a Betlemme su Netflix
Info sul film
- Titolo originale: Journey to Bethlehem
- Anno: 2023
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Regia: Adam Anders
- Cast: Fiona Palomo, Milo Manheim, Antonio Banderas, Lecrae, Joel Smallbone
- Sceneggiatura: Adam Anders, Peter Barsocchini
- Generi: Musical, Drammatico, Storico
- Caratteristiche: Emozionante, Familiare, Ispirazionale
- Classificazione per età: Per tutti
- Durata: 98 minuti