Tutto chiede salvezza 3 – Dopo un’attesa durata due anni, Tutto chiede salvezza è tornata su Netflix con la seconda stagione lo scorso settembre. Il protagonista è ancora il venticinquenne Federico Cesari, il Martino di Skam Italia. E, ora, le cattive notizie: la terza stagione NON ci sarà, e i fans sono in rivolta anche perché la conclusione della seconda stagione vedeva un finale “aperto”: un racconto che ha fatto breccia nei cuori degli spettatori si interrompe bruscamente. Facciamo il punto della situazione. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► Il 2025 su Netflix comincia alla grande: ecco TUTTI i film in arrivo a gennaio
Eppure è un successo…
L’idea della serie italiana è sensibilizzare sulle malattie mentali ed è mutuata dal romanzo di Daniele Mencarelli, “Tutto chiede salvezza”, finalista al Premio Strega 2020, nonché vincitore del Premio Strega Giovani 2020 (Mondadori, 2020, 204 pagine). Daniele, nella seconda stagione, è dall’altra parte della barricata, in veste di infermiere. Sin dalla prima stagione, la trama molto particolare e profonda aveva conquistato il pubblico italiano. Ecco di cosa parla la storia: finire per sette giorni sotto regime di TSO vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico. Lì imparerà, con l’aiuto dei “cinque pazzi con cui ha condiviso la stanza”, quanto l’accettazione di se stessi e degli altri possa creare legami e relazioni profonde, in un vero e proprio diario di formazione e crescita. La seconda stagione è composta da cinque episodi, come sono cinque le settimane di tirocinio che Daniele deve effettuare per mostrare al giudice che può essere un padre affidabile per la sua bambina. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche ►Le 5 serie Netflix da guardare prima dell’uscita delle nuove stagioni nel 2025
Tutto chiede salvezza, dove eravamo rimasti
Daniele ha vent’anni e, una mattina, si sveglia nello stanzone di un ospedale, con sei letti. Non ha idea di come ci sia arrivato, finché gli viene comunicato che è stato disposto per lui un TSO, dopo che è stato colto da una crisi di rabbia molto violenta. Dovrà trascorrere sette giorni in osservazione, parlare con gli psichiatri, cercare di spiegare perché il mondo gli fa così male. In realtà Daniele è un ragazzo come tanti, dotato però di una sensibilità estrema. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto di psichiatria: personaggi decisamente bizzarri ma anche teneri, a modo loro, travolti dalla vita precisamente come lui. Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di condivisione, nonché uno strano bisogno di sostegno reciproco, mai provati prima. (Continua a leggere dopo la foto)
Di cosa parla la seconda stagione
Sono trascorsi due anni da quando abbiamo lasciato Daniele e la nave dei pazzi. Molte cose sono cambiate: Daniele e Nina sono diventati i genitori della piccola Maria e poco dopo la sua nascita si sono allontanati. Li ritroviamo che si contendono l’affidamento della bambina con il supporto delle rispettive e diversissime famiglie. Daniele, dopo l’intensa esperienza vissuta durante la settimana di TSO, ha scelto di diventare infermiere e, grazie all’intervento della dottoressa Cimaroli, sta per entrare come tirocinante nell’ospedale in cui era stato ricoverato. Ha cinque settimane per dimostrare al giudice che quello può diventare un impiego stabile, accreditandosi come un genitore affidabile. La seconda stagione, dunque, non sceglie la strada più facile, replicando gli schemi narrativi della prima con una ricaduta dei personaggi, ma li amplia ed evolve, portandoli dall’altro lato della “barricata”. (Continua a leggere dopo la foto)
Tutto chiede salvezza 3 non ci sarà
mentre la seconda stagione della serie Tutto chiede salvezza è disponibile in streaming su Netflix a partire dal 26 settembre 2024, ribadiamo che, purtroppo, sarà l’ultima: il regista e sceneggiatore Francesco Bruni ha confermato sul suo account di Instagram che la serie non tornerà per una terza stagione, salutando i fan con parole di ringraziamento e malinconia. “Rispondo alle vostre innumerevoli domande per dirvi che purtroppo NON ci sarà una terza stagione di Tutto chiede salvezza“. E ancora: “È stato un percorso indimenticabile”, ha scritto, svelando che il team creativo aveva immaginato un prosieguo, ma che la storia sembra destinata a restare incompiuta. E dire che, soprattutto la prima stagione, ha riscontrato un ottimo gradimento nel nostro Paese, grazie anche all’ottimo cast: Federico Cesari, Valentina Romano, Fotinì Peluso, tra gli altri. (Continua a leggere dopo la foto)
Le domande rimaste aperte
Il post di Bruni ha scatenato reazioni di delusione e disappunto, e gli appassionati della serie hanno inondato i social con commenti negativi. Tanti quesiti rimarranno senza risposta: cosa succederà a Daniele e Nina? Matilde è davvero viva? “Noi sceneggiatori lo sappiamo – ancora nelle parole di Francesco Bruni –, e chissà che un domani non troveremo il modo di raccontarlo, speriamo non al bar. Grazie ancora, sono stati anni indimenticabili”. (Continua a leggere dopo la foto)
Tutto chiede salvezza 2, le info e il cast
La seconda stagione è composta da cinque episodi, come sono cinque le settimane di tirocinio che Daniele deve effettuare per mostrare al giudice che può essere un padre affidabile per la sua bambina. Erano sette, invece, gli episodi della prima stagione. Sempre per la regia di Francesco Bruni, ogni episodio di Tutto chiede salvezza 2 sarà di 45 minuti. Ora, qui di seguito, vediamo il cast completo.
Federico Cesari: Daniele Cenni
Fotinì Peluso: Nina Marinelli
Andrea Pennacchi: Mario
Vincenzo Crea: Gianluca Bruno
Vincenzo Nemolato: Madonnina
Lorenzo Renzi: Giorgio Renzi
Alessandro Pacioni: Alessandro
Ricky Memphis: Pino Ciogli
Filippo Nigro: dottor Mancino
Bianca Nappi: Rossana
Carolina Crescentini: Giorgia
(Continua a leggere dopo la foto)