Vai al contenuto
Home » In Top 10 su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano

In Top 10 su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano

03/07/2025 14:41 - Ultimo aggiornamento 03/07/2025 15:35
Trainwreck: Il culto di American Apparel, su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano

C’è un curioso documentario nella Top 10 di Netflix, nel momento in cui scriviamo in settima posizione, he svela i retroscena dell’ascesa spettacolare e della drammatica caduta di uno dei brand americani più influenti del XXI secolo. American Apparel, noto per la produzione etica e le campagne pubblicitarie provocatorie – in stile Oliviero Toscani, per intenderci – diventa in questo docu-film un caso studio di gestione aziendale, tra debiti e scandali dietro le quinte.

Trainwreck: Il culto di American Apparel, su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano

Questo documentario ci mostra come carisma e una cultura tossica abbiano costruito un impero che, pur essendo crollato, continua a far discutere su temi come etica, moda e affari. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle FILM più visti su Netflix Italia

Le informazioni su Trainwreck: Il culto di American Apparel

  • Titolo originale: Trainwreck: The Cult of American Apparel
  • Genere: documentario / true crime
  • Paese di produzione: USA, Regno Unito
  • Lingua originale: inglese
  • Anno di produzione/uscita: 2025
  • Durata: 54 minuti
  • Regista: Sally Rose Griffiths
  • Cast: Nelle interviste troviamo ex dipendenti, modelli, manager e insider del settore
  • Produzione: Netflix
Trainwreck: Il culto di American Apparel, su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano

Di cosa parla Trainwreck: Il culto di American Apparel

Il documentario true crime racconta la storia di American Apparel, dagli esordi sino a quando il marchio ha conquistato il pubblico con il “Made in USA”: capi basic colorati e pubblicità controverse, fino alla crisi sotto la guida di Dov Charney. La regista Sally Rose Griffiths unisce filmati d’archivio e testimonianze di ex dipendenti per mostrare come un progetto etico si sia trasformato in una realtà tossica, travolta da difficoltà finanziarie e accuse di molestie. È il ritratto di un genio eccentrico, Dov Charney, che ha creato un impero seguendo le proprie regole… per poi distruggerlo con le sue stesse mani. Secondo The Guardian è “una lezione brutalmente sincera sul capitalismo moderno”.
Leggi anche ►I “cold case” su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione dei documentari true crime

Chi appare nel documentario

Trainwreck: Il culto di American Apparel è narrato dalla regista Sally Rose Griffiths, affiancata dal direttore della fotografia Ryan Earl Parker. Nelle interviste troviamo ex dipendenti, modelli, manager e insider del settore. Nei materiali Netflix emerge come il sogno racchiuso nello slogan “lavorare con passione” si sia trasformato nella dura realtà quotidiana di un’azienda in crisi.

Trainwreck: Il culto di American Apparel, su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano
Dov Charney (Foto: Netflix ©)

Il docu-film guadagna intensità grazie alle interviste schiette di chi ha vissuto quell’esperienza: ex collaboratori, direttori creativi, modelle (spesso vittime di molestie), che non esitano a svelare i retroscena dell’era Charney. Griffiths intreccia queste testimonianze con materiali d’archivio, tra pubblicità vivaci e il culto aziendale della giovinezza.

La nostra recensione

Trainwreck: Il culto di American Apparel è un documentario che si guarda come un autentico thriller aziendale, ma con la consapevolezza che tutto è reale. In questa storia intensa e opprimente di culto della personalità, sessismo camuffato da “libertà” e una visione distruttiva del capitalismo, Netflix ci conduce dietro le quinte del sogno americano, rivelandone gli aspetti più oscuri.

Trainwreck: Il culto di American Apparel, su Netflix uno scioccante dietro le quinte del sogno americano

Il tono del documentario è distaccato e preciso, ma il montaggio è così coinvolgente che risulta difficile staccarsi dallo schermo.

Quando guardare su Netflix Trainwreck: Il culto di American Apparel

Il film è già disponibile su Netflix! Non ti resta che guardare il trailer qui sotto e…

Il trailer

Guarda su Netflix